Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Teodor Currentzis e l’Orchestra Utopia al debutto a Brescia e Roma
Il direttore greco porta per la prima volta in Italia la sua nuova orchestra formata da più di 100 musicisti provenienti da una trentina di Paesi; solo due gli appuntamenti ,

a Roma: Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – a Brescia: Fondazione Teatro Grande Presenta

È un debutto molto atteso, quello del direttore greco Teodor Currentzis che arriva per la prima volta in Italia con la sua Orchestra Utopia, fondata di recente e costituita da oltre cento musicisti provenienti da una trentina di Paesi.

Currentzis, personaggio di culto della scena musicale che sta facendo molto parlare di sé, sarà in Italia con la sua compagine per due sole date, lunedì 20 novembre 2023 al Teatro Grande di Brescia, ospite della Fondazione, e mercoledì 22 novembre al Parco della Musica di Roma nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Nato ad Atene nel 1973 e formatosi musicalmente in Russia, Teodor Currentzis  è Direttore Principale della SWR Symphonieorchester di Stoccarda, Direttore Artistico dell’Orchestra e del Coro MusicAeterna e fondatore e Direttore artistico dell’Orchestra Utopia, che ha avviato la propria attività poco più di un anno fa, nell’ottobre 2022.

Il programma apre con il celebre Concerto per violino di Brahms, solista l’ungherese Barnabás Kelemen, già ospite di ensemble quali la BBC Symphony Orchestra, Budapest Festival Orchestra, London Symphony Orchestra, Indianapolis Symphony Orchestra e NDR Radiophilharmonie di Hannover. Scritto nel 1878 per il famoso violinista Joseph Joachim, il brano colpì Clara Schumann, che scrisse: “È un concerto nel quale l’orchestra si fonde completamente con il solista”.

Nella seconda parte della serata si ascolterà la Quinta Sinfonia di Čajkovskij, eseguita per la prima volta nel 1888 a San Pietroburgo, e tra le più amate del compositore russo, che conquista con la sua affascinante ricchezza melodica, la ricerca timbrica e lo straordinario vitalismo orchestrale.

In Evidenza

“Questo sogno – ha dichiarato Teodor Currentzis a proposito dell’Orchestra Utopia  – non è solo mio. Si tratta di un’idea a lungo coltivata da un gran numero di musicisti provenienti da tutti gli angoli del mondo: unire le persone con un’idea musicale condivisa, per creare senza compromessi ciò che la nostra immaginazione musicale ci propone. […]

Ci stiamo addentrando in un campo più sperimentale, alla ricerca del suono perfetto con musicisti di grande talento […]. La prima cosa che soffre della globalizzazione è l’intimità. L’emozione, l’unità e la dedizione di cui parlo si trovano molto probabilmente nel lavoro di un singolo musicista o di un piccolo collettivo. Vogliamo portare questa identità cameristica e questa intimità nella strumentazione completa di un grande concerto sinfonico. Quindi rinunceremo a ciò che conoscevamo e faremo un salto. Naturalmente, si tratta di un’idea utopica. L’utopia è qualcosa di impossibile, ed è questo che ci attrae: realizzare l’impossibile.” –

(Teodor Currentzis, foto in alto, credit ©Sébastien Grébille; in basso, Nadia Romanova)
Teodor Currentzis e l’Orchestra Utopia al debutto a Brescia e Roma

Per Saperne di Più

Brahms e Čajkovskij: Un Dialogo tra Classicismo e Romanticismo nell’Ottocento

Contrasti e Complementarietà nell’Universo Musicale Ottocentesco

Clicca qui

Interpreti

Utopia Orchestra
direttore Teodor Currentzis
violino Barnabás Kelemen

Programma

Johannes Brahms
Concerto per violino

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 5

Repliche

20 novembre 2023 ore 20 Brescia Teatro Grande
22 novembre 2023 ore 20.30  Roma, Accademia di Santa Cecilia – Parco della Musica

Ti potrebbe interessare

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al. . .

Scopri di più
Teatro Grande • Brescia
Il Teatro Grande è il principale teatro di Brescia e trae origine dalla seicentesca. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie