Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

50+1 brani di musica classica da ascoltare almeno una volta nella vita
I più rappresentativi brani di musica classica di sempre. Questa lista nasce in modo istintivo, ma anche nel tentativo di proporre brani che possono ben rappresentare la storia della musica dal 1600 fino ai giorni nostri.

50 +1

La lista che proponiamo in questo articolo non si riferisce ai 50 grandi classici di sempre anche se ogni brano è senza dubbio grande.

I brani che vi suggeriamo di ascoltare almeno una volta nella vita potrebbero risultare utili da un punto di vista culturale o semplicemente come amanti della buona musica, proprio come ci sono dei libri che una volta nella vita vanno letti o dei film che non possiamo non aver visto. Così ci sono dei brani musicali che sicuramente ci fanno stare meglio dopo averli ascoltati.

Questa lista nasce in modo istintivo, ma anche nel tentativo di proporre brani che possono ben rappresentare la storia della musica dal 1600 fino ai giorni nostri e comprenderne l’evoluzione. Sono brani facili da reperire in rete, su canali come YouTube o scaricandoli dai siti di download specializzati.

concertisti-classica-logo-80

Claudio Monteverdi 'Vespro 1610'

Quattro secoli fa, a Venezia, Monteverdi pubblicava presso l'editore Ricciardo Amadino, una sua opera liturgica - Vespro (1610)
Scopri...

Henry Purcell 'Dido and Æneas'

Un'opera in tre atti di Henry Purcell, su libretto di Nahum Tate. Rappresentata per la prima volta a Chelsea (Londra) probabilmente l'11 aprile del 1689 in un convitto per giovani gentildonne.
Scopri...

'Le quattro stagioni' di Antonio Vivaldi

Si tratta di uno dei primissimi esempi di musica a programma, cioè di composizioni a carattere prettamente descrittivo.
Scopri...

Bach 'Brandenburg' Concerto No. 3

I cosiddetti concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723.
Scopri...

Bach 'La Messa' in Si minore

Si tratta della trasposizione musicale della Messa nell'usuale lingua latina del rito cattolico, quella che viene definita messa cantata.
Scopri...

Bach 'Le Variazioni Goldberg'

Sono un'opera per clavicembalo consistente in un'aria con trenta variazioni, composte da Johann Sebastian Bach fra il 1741 e il 1745.
Scopri...

Handel 'Messiah'

Nel 1741, a cinquantasei anni, dopo una straordinaria carriera operistica, Händel inizia una nuova fase. Il Messiah nacque nell'arco di un estate, a Dublino, dove il compositore aveva accettato l'invito di partecipare a una stagione concertistica.
Scopri...

Haydn Sinfonia n. 94 'The Surprise' (La sorpresa o Con il colpo di timpano)

La sinfonia n.94 è una delle "londinesi", le dodici sinfonie che Franz Joseph Haydn compone fra il '91 e il '95 in occasione delle due tournees che compie in Inghilterra. Improvvisamente libero da ogni legame con la corte presso cui è vissuto ed ha lavorato per circa trent'anni, nel 1790, infatti, il musicista sessantenne entra nel mondo della libera professione ed accetta l' invito di recarsi a Londra per una serie di concerti.
Scopri...

Haydn Quartetto per archi n. 76

Al quartetto, così come poi verrà concepito e sviluppato da Mozart e da Beethoven, il maestro austriaco arrivò per gradi, dopo che ne aveva scritti, prima del 1771, ben trentadue (ne compose in tutto 83).
Scopri...

Mozart 'Le nozze di Figaro'

È la prima delle tre opere italiane scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte. Musicato da Mozart all'età di ventinove anni.
Scopri...

ADV-G2

Mozart “Eine Kleine Nachtmusik”

La serenata in Sol maggiore K 525, universalmente nota come Eine kleine Nachtmusik ("Piccola serenata notturna"), è un notturno per archi.
Scopri...

Mozart Sinfonia No. 41, “Jupiter”

La Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551, anche nota come Jupiter, è l'ultima sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart. Fu completata a Vienna il 10 agosto 1788 Scopri...

Mozart Piano Concerto No. 20

Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 20, KV 466 è uno dei più noti concerti solistici di Wolfgang Amadeus Mozart.
Scopri...

Beethoven Sinfonia No. 3, “Eroica”

La Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55, detta Eroica, fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1802 e 1804.
Scopri...

Beethoven Sonata per pianoforte n. 14 "Al Chiaro di Luna"

La sonata per pianoforte n. 14 in Do diesis minore "Quasi una fantasia", più comunemente nota sotto il nome di Sonata al chiaro di luna
Scopri...

Beethoven Quartetto per archi n. 14, op. 131

Il numero d'opera fu assegnato in base all'ordine di pubblicazione anche se in realtà risulta essere il quindicesimo quartetto, ultimato nel 1826.
Scopri...

Beethoven Sinfonia n. 9

La Sinfonia n. 9 in re minore per soli coro e orchestra Op. 125, universalmente nota come la Nona sinfonia o Sinfonia corale, è l'ultima sinfonia compiuta da Ludwig van Beethoven, eseguita per la prima volta venerdì 7 maggio 1824 al Theater am Kärntnertor di Vienna.
Scopri...

Schubert “Der Erlkönig”

Il re degli Elfi (titolo originale tedesco Erlkönig) è un Lied di Franz Schubert (D 328) sui versi dell'omonima ballata di Johann Wolfgang von Goethe, musicato nel 1815. Fu eseguito per la prima volta in pubblico da Johann Michael Vogl il 7 marzo 1821 al Theater am Kärntnertor di Vienna.
Scopri...

Schubert Sinfonia No. 8, “Unfinished”

Alla morte di Schubert, avvenuta nel 1828, ne risultavano completati solo i primi due movimenti, Allegro moderato e Andante con moto, mentre di un terzo movimento (Scherzo) rimane lo spartito per pianoforte quasi completo, ma con sole due pagine già orchestrate.
Scopri...

Berlioz “Sinfonia fantastica”

La Sinfonia fantastica Episodio della vita di un artista in cinque parti, op. 14 (Symphonie fantastique: Épisode de la vie d'un artiste, en cinq parties) è una sinfonia a programma per orchestra composta da Hector Berlioz ed eseguita per la prima volta il 5 dicembre 1830.
Scopri...

ADV-G2

Schumann “Carnaval”

Schumann dedicò il lavoro al violinista Karol Lipiński. L'opera è sottotitolata Scènes mignonnes sur quatre notes (Piccole scene su quattro note), poiché consiste di 22 pezzi per piano uniti da un motivo ricorrente.
Scopri...

Chopin Etudes, Op. 10 e 25

Gli Études o studi di Frédéric Chopin sono tre serie di studi per pianoforte solista pubblicati nel 1830. Sono ventisette composizioni complessive, comprendenti due raccolte separate di dodici, numerate Op. 10 e op. 25 e un set di tre senza il numero di opus.
Scopri...

Mendelssohn 'Sogno di una notte di mezza estate'

Sogno di una notte di mezza estate (Ein Sommernachtstraum in tedesco) è una composizione di Felix Mendelssohn Bartholdy; sono le musiche di scena per l'omonima commedia shakespeariana. Composte nel 1843 su commissione del re di Prussia Federico Guglielmo IV e catalogate come l'op. 61 del compositore, inglobano anche una composizione del 1826, quando Mendelssohn era solo diciassettenne: l'overture da concerto op. 21, sempre ispirata dalla commedia shakespeariana.
Scopri...

Rossini “Il barbiere di Siviglia”

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775. La prima dell'opera rossiniana andò in scena il 20 febbraio 1816 con il titolo Almaviva, o sia l'inutile precauzione (in deferenza al Barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello[1] del 1782) ma fu soffocata da una tempesta di proteste. Nel pubblico si trovavano infatti molti sostenitori del 'vecchio' maestro Paisiello che volevano far fallire l'opera. Tuttavia il giorno successivo, alla seconda rappresentazione, la serata mutò in un altrettanto clamoroso trionfo.
Scopri...

Wagner “L'anello del Nibelungo”

L'anello dei Nibelunghi (in tedesco Der Ring des Nibelungen è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner, che costituiscono un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e tre "giornate": L'oro del Reno (prologo); La Valchiria (prima giornata); Sigfrido (seconda giornata); Il crepuscolo degli dei (terza giornata).
Scopri...

Liszt Piano Sonata in si minore

La Sonata in si minore (S.178) è un'opera pianistica del compositore ungherese Franz Liszt. Fu scritta a Weimar tra il 1852 e il 1853, pubblicata nel 1854 da Breitkopf & Hartel a Lipsia, con dedica a Schumann (il quale aveva a sua volta dedicato a Liszt la Fantasia op. 17) ed eseguita per la prima volta a Berlino nel gennaio 1857 da Hans von Bülow.
Scopri...

Brahms Sinfonia No. 4

La Sinfonia n. 4 in mi minore Op. 98 è l'ultima delle quattro sinfonie di Johannes Brahms. È da molti considerata come uno dei più grandi capolavori di Brahms. La sua composizione non fu particolarmente lunga e durò circa un anno, dal 1884 (data di completamento della precedente sinfonia) al 1885.
Scopri...

Verdi “Rigoletto”

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte"). Con Il trovatore (1853) e La traviata (1853) forma la cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi.
Scopri...

Bruckner Sinfonia n. 4

La Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore, anche nota come Romantica, è una composizione di Anton Bruckner. È una delle opere più famose del compositore insieme alla 7ª e 8^ sinfonia. Fu scritta nel 1874 e revisionata diverse volte fino al 1888. La dedicò al Principe Costantino di Hohenlohe-Schillingsfürst. Ebbe la prima con grande successo a Vienna nel 1881 con Hans Richter.
Scopri...

Dvorák Sinfonia n. 9

La Sinfonia n. 9 in mi minore di Antonín Dvořák (op. 95), nota anche col titolo di Sinfonia "Dal Nuovo Mondo", fu pubblicata come sinfonia n. 5, ma è in realtà la nona ed ultima fra le sinfonie di Dvořák. Il titolo si riferisce evidentemente al Nuovo Mondo, ossia il continente americano, dato che la sinfonia fu composta quando il compositore ceco era direttore del New York National Conservatory of Music. La cultura americana stimolò e arricchì Dvořák, che propose una sinfonia di matrice classica europea, ma contaminata dalla musica autoctona, come gli spirituals.
Scopri...

ADV-G2

Mahler Sinfonia No. 9

La Sinfonia n. 9 in Re maggiore di Gustav Mahler, composta fra il 1909 ed il 1910, è suddivisa nei tradizionali quattro movimenti ed è l'ultima sinfonia che Mahler riuscì a terminare, dato che il lavoro sulla successiva decima sinfonia fu interrotto dalla morte del compositore boemo.
Scopri...

Rimsky-Korsakov “Scheherazade”

Una suite sinfonica composta da Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov nel 1888. Ispirato alle 'Mille e una notte', a volte conosciute come 'Le notti arabe', questo lavoro orchestrale unisce due caratteristiche peculiari della musica di Rimskij Korsakov: combina un'orchestrazione sgargiante ad un particolare interesse per l'oriente e per l'esotico. È considerata una delle opere più popolari del compositore.
Scopri...

Tchaikovsky Sinfonia No. 6, “Pathetique”

La Sinfonia n. 6 in Si minore Patetica (Патетическая), op. 74, è l'ultima sinfonia di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Venne eseguita per la prima volta, nove giorni prima della sua morte, il 16 ottobre 1893 a San Pietroburgo. Per via delle tematiche presenti all'interno della stessa, la bellezza dei temi, la maturità compositiva ed il pathos che domina su tutta la sinfonia, può essere considerata una tra le più significative composizioni del musicista russo.
Scopri...

Tchaikovsky “Lo schiaccianoci” Suite

Lo schiaccianoci (in russo Щелкунчик, Ščelkunčik) è un balletto con musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij (op. 71), il quale seguì minuziosamente le indicazioni del coreografo Marius Petipa e, in seguito, quelle del suo successore Lev Ivanov. Il balletto fu commissionato dal direttore dei Teatri Imperiali Russi, Ivan Aleksandrovič Vsevoložskij, e la storia deriva dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi di E. T. A. Hoffmann (1816) nella versione edulcorata di Alexandre Dumas padre, Storia di uno schiaccianoci (1845).
Scopri...

Puccini “La Boheme”

«Più invecchio, più mi convinco che La bohème sia un capolavoro e che adoro Puccini, il quale mi sembra sempre più bello.» (Igor' Fëdorovič Stravinskij, Venezia 1956)
La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème.
Scopri...

Schönberg "Verklärte Nacht" Notte trasfigurata

Verklärte Nacht, in italiano Notte trasfigurata, è considerata la prima opera di rilievo di Arnold Schönberg. Fu scritta nel 1899 quando l'autore aveva 25 anni. Egli riprese l'omonima poesia di Richard Dehmel tratta dalla raccolta Weib und Welt del 1896. Il testo narra la vicenda, avvenuta in una notte al chiaro di luna, di una donna che confessa al suo uomo di portare in grembo un figlio non suo, e ne riceve conforto. Questo testo però non venne affidato al canto, ma reso in forma di poema sinfonico. Schönberg propose "Verklärte Nacht" per l'esecuzione al Tonkunstlerverein, la più importante società di concerti da camera viennese: la partitura fu però respinta, tra gli altri motivi perché conteneva un accordo di nona al quarto rivolto non previsto dai trattati di armonia.
Scopri...

Debussy “La Mer”

Iniziata nel 1903 in Francia, la composizione de La Mer è stata terminata nel 1905 durante il soggiorno di Debussy sulla costa inglese della Manica a Eastbourne. La prima è stata eseguita a Parigi il 15 ottobre 1905 dall'Orchestra Lamoureux sotto la direzione di Camille Chevillard. L'opera non ebbe una buona accoglienza, soprattutto a causa della pessima esecuzione, ma in breve tempo è diventata una delle opere per orchestra di Debussy più ammirate ed eseguite.
Scopri...

Stravinsky “The Rite of Spring”

La sagra della primavera (titolo originale francese Le Sacre du printemps, in russo Весна священная) è un balletto con musica. L'opera fu scritta fra il 1911 e il 1913 per la compagnia dei Balletti russi di Sergej Djagilev. La prima rappresentazione, avvenuta a Parigi al Théâtre des Champs-Élysées il 29 maggio 1913, segnò un momento fondamentale non solo nella carriera del suo autore, ma anche per la storia del teatro musicale. L'innovazione straordinaria della musica, la coreografia e l'argomento stesso crearono un enorme scandalo e, nonostante le successive schermaglie fra ammiratori entusiasti e acerrimi denigratori, l'opera fu destinata a rimanere una pietra miliare nella letteratura musicale del XX secolo.
Scopri...

Ravel “Bolero”

La composizione fu commissionata da parte di Ida Rubinštejn, una ballerina russa. Ravel non ne voleva più sapere di balletti dopo che aveva rotto con il mostro sacro dell'epoca in tema di balletti, quel Sergej Pavlovič Djagilev che imperava a Parigi in quegli anni come direttore artistico nonché fondatore dei famosi Balletti russi. Ma cedette alle insistenze della Rubinstejn. La prima esecuzione concertistica del Boléro fu l'11 gennaio 1930 dall'Orchestre Lamoureux diretta dallo stesso Ravel.
Scopri...

Bartok Quartetto per archi n. 4

Il Quartetto per archi nº 4 in do maggiore, Sz. 91, BB 95 è una composizione di Béla Bartók scritta nel 1928.
Scopri...

Gershwin “Rapsodia in blu”

Il brano fu inizialmente pensato dall'autore per due pianoforti. L'incontro con Paul Whiteman, direttore della omonima orchestra jazz di New York, spinse Gershwin a proporre la rapsodia come brano per pianoforte e big band. L'orchestrazione fu affidata all'arrangiatore di Whiteman, Ferde Grofé. La rapsodia fu scritta da Gershwin nel tempo di qualche giorno per l'imminente esibizione in pubblico. Il brano venne presentato il 12 febbraio del 1924 all'Aeolian Hall di New York. L'esecuzione, al pianoforte Gershwin, che non aveva avuto neanche il tempo di scrivere la parte, fu un clamoroso successo: erano presenti alcuni grandi della musica del tempo, tra cui Fritz Kreisler, Igor Stravinsky, Sergej Rachmaninov e Leopold Stokowski.
Scopri...

Berg “Wozzeck”

Wozzeck è un'opera lirica in tre atti di Alban Berg su libretto proprio, tratto dal dramma teatrale Woyzeck di Georg Büchner. La composizione fu portata a termine nel 1922 e la partitura è dedicata ad Alma Mahler. Ciascun atto è formato da cinque scene alle quali corrispondono altrettante forme musicali barocche o classiche, 16 in tutto. La prima assoluta fu il 14 dicembre 1925 allo Staatsoper Unter den Linden, diretta da Erich Kleiber.
Scopri...

Šostakovič Sinfonia n. 5

Nel 1936 ebbe luogo la rappresentazione dell'opera “Lady Macbeth del Distretto di Mcensk”. Un mese dopo, la Pravda stroncò l'opera di Šostakovič definendola, in un articolo anonimo(talvolta attribuito a Stalin stesso, presente alla rappresentazione), “Il caos anziché la musica”. Era chiaro che le composizioni di Šostakovič non erano ben viste dal regime.
Scopri...

Prokofiev Piano Concerto No. 3

Il primo concerto della maturità di Prokofiev (i due precedenti erano stati scritti nella giovinezza dell'autore), è forse il più apprezzato sia dal punto di vista sonoro che qualitativo. Il concerto fu composto molto lentamente, (1917 - 1921) anche a causa delle varie peregrinazioni che Prokofiev faceva in Europa per cercare dimora fissa.
Scopri...

Britten “Peter Grimes”

Peter Grimes è un'opera in tre atti di Benjamin Britten, ispirata al poema The Borough di George Crabbe, su libretto di Montagu Slater. La prima rappresentazione ebbe luogo, con successo, al Teatro Sadler's Wells di Londra il 7 giugno 1945 con Peter Pears e diretta da Reginald Goodall, ottenendo successo di critica che presso il pubblico.
Scopri...

Lutoslawski Sinfonia No. 3

Witold Lutosławski (Varsavia, 1913 – Varsavia, 1994) è stato un compositore e direttore d'orchestra polacco, uno dei maggiori compositori europei del XX secolo.
Scopri...

Ligeti “Atmospheres”

Atmosphères è un pezzo per orchestra, composto da György Ligeti nel 1961. Ha ottenuto molta visibilità dopo essere stato utilizzato nel film di Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio.
Scopri...

Philip Glass "Koyaanisqatsi"

Koyaanisqatsi è un film sperimentale del 1982 diretto da Godfrey Reggio. È il primo film della trilogia qatsi, che comprende inoltre Powaqqatsi (1988) e Naqoyqatsi (2002). La colonna sonora del film è stata composta da Philipp Glass.
Scopri...

John Adams “Nixon in China”

Nixon in China è un'opera di John Adams su libretto di Alice Goodman, ed è la prima da lui composta. L'opera è ispirata al viaggio che il presidente statunitense Richard Nixon compì in Cina nel 1972 e all'incontro che vi ebbe con Mao Tse-tung. L'opera ebbe la prima assoluta il 22 ottobre 1987 diretta da Edo de Waart al Houston Grand Opera. In Italia è stata rappresentata per la prima volta il 25 gennaio 2008 al Teatro Filarmonico (Verona).
Scopri...

ADV-G2

50+1 - Beethoven Sinfonia n. 9

La Sinfonia n.9, universalmente nota come la Nona sinfonia o Sinfonia corale, è l'ultima sinfonia compiuta da Ludwig van Beethoven, eseguita per la prima volta venerdì 7 maggio 1824 al Theater am Kärntnertor di Vienna.
(Il quarto tempo contiene una versione musicata dell'ode Alla gioia (An die Freude) di Friedrich Schiller, mentre i primi tre movimenti sono esclusivamente sinfonici)
Scopri...

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie