Home > Notizie di Musica Classica

Bologna Festival, Alexander Gadjiev suona Chopin
Il pianista, premiato lo scorso anno al Concorso Chopin di Varsavia, è ospite della rassegna Grandi Interpreti

I due Foscari di Verdi per la prima volta in scena al Maggio Fiorentino, protagonista Plácido Domingo
Coprotagonisti l’acclamato soprano José María Siri e il tenore Jonathan Tetelman, dirige
Carlo Rizzi, la regia è di Grischa Asagaroff

Una nuova ‘stella’ al Teatro dell’Opera di Roma, Alessio Rezza nominato Étoile
Il danzatore pugliese nominato al termine dell’ultima recita de Il Corsaro ‘ il 15 maggio

10° anniversario del Concerto per Milano, Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala in Piazza Duomo
Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Rai Radio3

Le Vie dell’Amicizia, Riccardo Muti dirige nei santuari di Lourdes e Loreto
Il Maestro Muti guiderà la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e un coro di artisti italiani e ucraini

Il pianista Giuseppe Albanese per la prima volta a Padova con il recital Invito alla danza
Suonerà all’Auditorium Pollini nell’ambito della rassegna Musiké

Milano, Juan Diego Flórez in recital al Teatro alla Scala
Al pianoforte Vincenzo Scalera, il programma spazia da Caccini e Gluck al Belcanto fino a Verdi e Puccini

Marina Abramović al Teatro San Carlo di Napoli con ‘7 Deaths of Maria Callas’
La celebre performer debutta al Massimo partenopeo con la prima italiana della spettacolo, nel video Willem Dafoe

Mario Brunello al Bologna Festival con l’Accademia dell’Annunciata
Brunello, al violoncello piccolo, propone il suo progetto dedicato all’universo musicale di Tartini

Premio Abbiati della Critica musicale italiana – designati i vincitori della 41. edizione
Miglior spettacolo I’l ritorno di Ulisse in patria’ con la regia di Robert Carsen al Maggio Musicale Fiorentino

Accademia Filarmonica Romana, le musiche di Haendel chiudono la Stagione del Bicentenario
Sul palco del Teatro Argentina l’Ensemble Les Paladins con il soprano Chantal Santon

Il progetto europeo “Let’s sing Oratorio Music!” vincitore del programma Europa Creativa presenta La Creazione di Haydn al Teatro Rendano di Cosenza
L’iniziativa, rivolta a bambini e ragazzi, diffonde la conoscenza e pratica dell’Oratorio musicale, diventando anche uno strumento di contrasto alla povertà educativa

Milano, alla Scala un nuovo allestimento del Ballo in maschera di Verdi, protagonisti Francesco Meli, Sondra Radvanovsky, Luca Salsi
Dirige Nicola Luisotti, l’allestimento è del regista svizzero Marco Arturo Marelli

Al Lirico di Cagliari va in scena La sonnambula di Bellini
L’’allestimento, ideato da Bepi Morassi per La Fenice di Venezia, ambienta la storia in una mondana stazione sciistica anni 1930 in vetta alle alpi

Venezia, La Fenice presenta un nuovo allestimento della “Griselda” di Vivaldi
L’opera in scena al Teatro Malibran con la direzione musicale affidata a Diego Fasolis e la regia firmata da Gianluca Falaschi

Empoli, Andrea Lucchesini e l’Orchestra Bazzini Consort per i Concerti del Centro Busoni
Sul podio il giovane Aram Khacheh, in programma Beethoven, Chopin, Schubert

“Grandi interpreti” al Bologna Festival, Patricia Kopatchinskaja e Jakub Hrůša protagonisti nel secondo appuntamento della rassegna
Con la Chamber Orchestra of Europe offriranno una interpretazione non convenzionale dei grandi classici Beethoven e Schumann

Il 59o Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo inaugura con un doppio concerto
A Bergamo il 28 e a Brescia il 29 aprile, in programma tre concerti per pianoforte e orchestra di Britten, Rachmaninov e Poulenc. Dirige Pier Carlo Orizio, al pianoforte Alessandro Taverna e Alexander Romanovsky

Ancona, il Premio Corelli100 va a Jonas Kaufmann
Il tenore tedesco sarà all’Auditorium della Mole Vanvitelliana il 24 aprile per la cerimonia di consegna

Al Teatro dell’Opera di Roma I Puritani di Bellini, protagonisti Jessica Pratt e John Osborn
L’ultima opera del compositore catanese torna sul palcoscenico capitolino con la direzione di Roberto Abbado, la prima sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3

“Concerti per Federico”, la Nuova Orchestra Scarlatti al Galoppatoio della Reggia di Portici
Il Concerto di Primavera organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in collaborazione con il progetto F2 Cultura dell’Università Federico II è dedicato a Napoli e Vienna, Sul podio il maestro Pasquale Valerio, tenore Francesco Malapena

Roma, all’Accademia di Santa Cecilia la Messa di Gloria di Puccini diretta da Antonio Pappano, solisti Saimir Pirgu e Mattia Olivieri
Il programma è completato da brani di Ponchielli e De Sabata

Al Teatro San Carlo di Napoli “Romeo e Giulietta”, nella celebre coreografia di Kenneth MacMillan
L’intramontabile balletto d Prokofiev dalla tragedia di William Shakespeare sarà in scena nella produzione del Birmingham Royal Ballet

Ancona, Vadim Repin chiude la 100a Stagione Concertistica degli Amici della Musica
L”evento è realizzato in collaborazione con FORM-Orchestra Regionale delle Marche e Università Politecnica

Giuseppe Andaloro, pianorécital all’Università Cattolica di Milano
“Potenzialità pianistiche della letteratura: Dante e Goethe” il tema del concerto per il ciclo Il Pianoforte in Ateneo

Torna al Teatro San Carlo la Tosca con le scene di Mimmo Paladino e la regia di Edoardo De Angelis
Protagonisti sul palco del Massimo napoletano Jonas Kaufmann, Oksana Dyka, Gabriele Viviani, dirige Juraj Valčuha

Orphée et Euridice inaugura l’84° Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Sul podio il direttore principale Daniele Gatti, la regia è di Pierre Audi, protagonisti sul palco Anna Prohaska, Juan Francisco Gatell, Sarà Blanch. ll capolavoro di Gluck mai eseguita al Maggio nell’edizione francese sarà in scena fino al 23 aprile

Trapani, si conclude senza vincitore il 17. Concorso Lirico Di Stefano organizzato dall’Ente Luglio Musicale
La giuria presieduta da Sebastian Schwarz non ha individuato un candidato cui assegnare il 1. Premio, ma ha deciso di suddividere la somma corrispondente tra i finalisti esclusi dal podio per incoraggiarli al proseguimento degli studi

Milano, Jakub Józef Orliński e l’ensemble Il Pomo d’oro per la Società del Quartetto
L’ inebriante controtenore polacco e l’ensemble diretto da’Francesco Corti con ‘Anima aeterna’ presentano un programma ricco di rarità e gemme musicali

Palermo, al Teatro Massimo “Le relazioni pericolose ‘, balletto con la coreografia di Davide Bombana
Nuovo allestimento del Massimo, ospite l’étoile argentina Ana Sophia Scheller

Verona, Cherubini e Mozart in programma al Teatro Filarmonico
Matteo Beltrami sul podio dell’Orchestra della Fondazione Arena, maestro del Coro Ulisse Trabacchin

Venezia, al Teatro La Fenice I lombardi alla prima crociata di Verdi, nuovo allestimento in edizione critica
Dirige Sebastiano Rolli, nei ruoli principali cantano Michele Pertusi, Roberta Mantegna, Antonio Poli, la regia è di Valentino Villa

Cagliari, al Teatro Lirico un nuovo allestimento di “Ernani”
Torna sul palcoscenico cagliaritano dopo 69 anni il dramma lirico di Verdi, con la regia firmata da Davide Garattini Raimondi, dirige Giuseppe Finzi

Al Teatro Verdi di Trieste va in scena Don Pasquale in versione commedia all’italiana anni ’60
Il capolavoro buffo di Donizetti è proposto nel collaudato allestimento del Comunale di Bologna con la regia di Gianni Marras e scene e costumi di Davide Amadei, dirige Roberto Gianola

Roma, per il concerto con la star del violino Lisa Batiashvili all’Accademia di Santa Cecilia salirà sul podio Semyon Bychkov
La celebre violinista si esibirà con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Semyon Bychkov che sostituisce Antonio Pappano impossibilitato per urgenti motivi familiari. In programma Dvořák, Saint-Saëns, Brahms

A Roma lo splendore del canto barocco: Vivica Genaux e il Concerto de’Cavalieri alla IUC
Il mezzosoprano americano debutta all’Istituzione Universitaria dei Concerti con l’ensemble diretto da Marcello Di Lisa, in programma le splendide arie dedicate ai più celebri castrati del Settecento

Candidato a patrimonio immateriale dell’Unesco il Canto lirico italiano
L’Italia punta al riconoscimento di una delle sue espressioni culturali più autentiche e originali che ha diffuso la lingua italiana nel mondo. Il comitato promotore raggruppa per la prima volta tutte le istituzioni attive nello spettacolo lirico italiano

La Fondazione Toscanini apre le porte ai musicisti provenienti dalle zone di guerra
La giovane Orchestra Next offre opportunità di inserimento e collaborazione

Napoli, al Teatro San Carlo Ballet for Peace, primi ballerini ucraini e russi danzano insieme per l’Ucraina
Dai più prestigiosi teatri del mondo arriveranno sul palco del San Carlo per danzare uniti per la pace, con la speciale presenza di Anastasia Gurskaya e Stanislav Olshanskyi, primi ballerini dell’Opera di Kyiv fuggiti dalle bombe – al cast si è aggiunta Olga Smirnova

Pietro Domenico Paradisi e la Toccata per Arpa sola
Il Principe del Cembalo. 300 anni di modernità sorprendente.

Un’altra stella lascia il Bolshoi e la Russia, la prima ballerina Olga Smirnova si unisce al Balletto nazionale olandese
Nei giorni scorsi avevano già lasciato ill Bolshoi il direttore Tugan Sokhiev, il primo ballerino Jacopo Tissi e il danzatore solista David Motta Soares

Il Museo Egizio di Torino celebra i 150 anni di Aida
La mostra ‘Aida, figlia di due mondi’ è in programma dal 17 marzo al 5 giugno 2022

Roma, “I Musici” festeggiano i 70 anni di attività con un concerto al Parco della Musica
30 marzo 1952 – 30 marzo 2022, nella ricorrenza esatta del debutto, il prestigioso Ensemble festeggia con un programma che accosta le Quattro Stagioni di Vivaldi alle Quattro Stagioni di Verdi (da I Vespri siciliani), ospite speciale della serata, il soprano Sumi Jo

Roma, alla IUC il duo Dantone – Tampieri dedica il concerto a Bach
Tra i più apprezzati specialisti della musica barocca, Ottavio Dantone e Alessandro Tampieri presentano quattro Sonate per violino e clavicembalo e due pezzi solisti i

Milano, Fazil Say in recital per la Società dei Concerti
Il celebre pianista turco proporrà le Variazioni Goldberg di Bach e una propria Sonata

Al Duomo di Milano risuona la voce del Grande Organo restaurato
L’organo del Duomo di Milano è il più grande strumento a canne d’Italia e tra i primi dieci al mondo

All’Auditorium di Milano, il violino di Domenico Nordio per la Stagione de laVerdi, dirige Jader Bignamini
“Un violino per due”, in programma una prima assoluta di Silvia Colasanti, il Concerto per violino e orchestra op. 61 di Beethoven e la Sinfonia n. 9 di Šostakovič

L’Opera di Odessa intona Verdi in piazza, il “Va’ pensiero” cantato sotto la bandiera ucraina
I musicisti del più antico teatro d’opera ucraino hanno eseguito il celeberrimo coro del Nabucco

Condividi
I più cliccati
Concerti
Accademia Filarmonica Romana, le musiche di Haendel chiudono la Stagione del Bicentenario
Roma, 12 Maggio alle 21:00
Mario Brunello al Bologna Festival con l’Accademia dell’Annunciata
Bologna, 12 Maggio alle 20:30
A Trieste il Vienna Piano Trio suona per la Società dei Concerti – nuova data
Trieste, 15 Maggio alle 20:30
Il pianista Giuseppe Albanese per la prima volta a Padova con il recital Invito alla danza
Padova, 16 Maggio alle 21:00
Milano, Juan Diego Flórez in recital al Teatro alla Scala
Milano, 18 Maggio alle 20:00
Bologna Festival, Alexander Gadjiev suona Chopin
Bologna, 19 Maggio alle 20:30
Opera
Milano, alla Scala un nuovo allestimento del Ballo in maschera di Verdi, protagonisti Francesco Meli, Sondra Radvanovsky, Luca Salsi
Dirige Nicola Luisotti, l’allestimento. . .
Milano, 4 Maggio alle 20:00
Al Lirico di Cagliari va in scena La sonnambula di Bellini
L’’allestimento, ideato da Bepi Morassi. . .
Cagliari, 13 Maggio alle 20:30
I due Foscari di Verdi per la prima volta in scena al Maggio Fiorentino, protagonista Plácido Domingo
Coprotagonisti l’acclamato soprano José. . .
Firenze, 22 Maggio alle 20:00
Stagione Concertistica
Ciak … si accorda! La 62. Stagione dell’Orchestra Sinfonica Siciliana
Bolzano e Trento, la Stagione Sinfonica 2021-22 dell’Orchestra Haydn
A Pisa tornano “I Concerti della Normale”
A Varese la XXI Stagione Concertistica dell’Università dell’Insubria
Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Stagione 2021-22
Teatro La Fenice di Venezia, la Stagione 2021 -22
Festival
Il Teatro San Carlo di Napoli lancia il primo Festival Pianistico Internazionale
Concluso il 5 Maggio ’22
Omaggio a Palladio – XXIV edizione
Concluso il 1 Maggio ’22
Lucca Classica 2022
Concluso il 1 Maggio ’22
Hermans Festival “Winter 2022”, la rassegna umbra raddoppia con la nuovissima edizione invernale
Concluso il 27 Marzo ’22
“La musica al plurale”, a Roma il 58° Festival di Nuova Consonanza
Concluso il 19 Dicembre ’21
72. Sagra Musicale Malatestiana a Rimini
Concluso il 18 Dicembre ’21
Concorsi
64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2022/2023
Termina il 3 Settembre
Concorso Pianistico Internazionale “Alessandro Casagrande” – 32. a edizione
Termina il 17 Settembre
41° Concorso Internazionale di violino “Premio Rodolfo Lipizer”
Termina il 11 Settembre
XVII Concorso lirico Giuseppe Di Stefano 2022
Concluso il 3 Aprile ’22
1° Concorso Internazionale Voci Mascagnane
Concluso il 5 Febbraio ’22
Concorso Internazionale per giovani musicisti “Premio Annarosa Taddei”
Concluso il 25 Novembre ’21