Home > Stagioni di Danza in Italia
Istituzioni Concertistico-Orchestrali (ICO) in Italia: Una Panoramica
Le Istituzioni Concertistico-Orchestrali (ICO) hanno la missione di promuovere, facilitare e coordinare le attività musicali nelle rispettive province italiane. La loro funzione si estende alla diffusione della musica classica, al nuovo repertorio contemporaneo, e all’incoraggiamento di giovani artisti italiani. Le ICO sono anche impegnate in iniziative multidisciplinari rivolte a diverse fasce di età e alla promozione della musica italiana all’estero.
Attualmente, ci sono 14 ICO in Italia che hanno ricevuto un riconoscimento ai sensi dell’articolo 28 della legge 800 del 1967.
Orchestre I.C.O. @ Ancona
FORM Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
La FORM, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, è il soggetto giuridico che, dal giugno 2003, gestisce l’attività dell’Orchestra Filarmonica ... Scopri di più
Orchestre I.C.O. @ Bari
Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari
Fondata nel 1968, l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari è una delle Istituzioni Concertistiche Orchestrali (I.C.O.) italiane riconosciuta dallo ... Scopri di più
Orchestre I.C.O. @ Bolzano
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
L’Orchestra Haydn, costituita nel 1960, conta su un organico di oltre 40 elementi. È una formazione dinamica ed esperta che ama sorprendere il ... Scopri di più
Orchestre I.C.O. @ Firenze
ORT Orchestra della Toscana
Costituita a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, la Fondazione Orchestra Regionale Toscana ... Scopri di più
Orchestre I.C.O. @ L'Aquila
ISA Istituzione Sinfonica Abruzzese (Orchestra Sinfonica Abruzzese)
L’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, fondata nel 1970, è una delle quattordici Istituzioni Concertistico-Orchestrali Italiane ... Scopri di più
Orchestre I.C.O. @ Milano
Orchestra I Pomeriggi Musicali
L’Orchestra I Pomeriggi Musicali, nata nel 1945 a Milano, ha fama internazionale ed è una Istituzione Concertistico Orchestrale (I.C.O.) riconosciuta ... Scopri di più
Orchestre I.C.O. @ Milano
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
L’Associazione Orchestra Sinfonica di Milano, costituita nel 1993, diventa Fondazione nel 2002 La compagine, che ha la sua sede all’Auditorium di ... Scopri di più
Orchestre I.C.O. @ Padova
OPV Orchestra di Padova e del Veneto
L’Orchestra di Padova e del Veneto si è costituita nell’ottobre 1966, ed è l’unica Istituzione Concertistico-Orchestrale (I.C.O.) attiva nella ... Scopri di più
Orchestre I.C.O. @ Palermo
OSS Orchestra Sinfonica Siciliana
L’Orchestra Sinfonica Siciliana è stata istituita nel 1951 con legge della Regione Siciliana, ed ha avviato la propria attività concertistica nel ... Scopri di più
Orchestre I.C.O. @ Parma
'La Toscanini' - Fondazione Arturo Toscanini
L’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, fondata a Parma nel 1975, è riconosciuta dallo Stato come Istituzione Concertistico-Orchestrale nel ... Scopri di più
Orchestre I.C.O. @ Sanremo
Orchestra Sinfonica di Sanremo
Nata nel 1905, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo è una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane. Fa parte delle Istituzioni ... Scopri di più
Orchestre I.C.O. @ Taranto
Orchestra della Magna Grecia
L’Orchestra della Magna Grecia è nata nel 1993, e dopo i primi dieci anni di attività ha ottenuto il riconoscimento come I.C..O. (Istituzione ... Scopri di più
Le nuove orchestre ammesse al contributo
- • O.S.M. – Orchestra Sinfonica del Molise
- • Orchestra Sinfonica Brutia
- • Suoni del Sud
- • Orchestra delle Cento Città
- • Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera
- • Orchestra Sinfonica G. Rossini della Provincia di Pesaro e Urbino
- • Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata
- • Istituzione Musicale e Sinfonica del Friuli Venezia Giulia
- • Associazione Orchestra Sinfonica della Calabria

Eventi da non perdere
Bologna Festival 2023 – 42ª edizione
Torna il festival sotto le due Torri, con importanti orchestre, star illustri e giovani talenti;
si snodano da aprile a … Altro.
Scopri di più
Armonie della Sera 2023 • XIX edizione
33 concerti da camera in dieci regioni, un Grand Tour della classica alla scoperta delle bellezze nascoste d’Italia.
Scopri di più
Misano Piano Festival 2023 | XXXI edizione
Da luglio a novembre, otto appuntamenti a Misano e nelle antiche terre malatestiane, a Gradara, Mondaino e Rimini.
Scopri di più
XXIII Pergolesi Spontini Festival 2023
“Salti di gioia” è il motto dell’edizione di quest’anno, 30 gli appuntamenti in cartellone a Jesi, Maiolati Spontini, … Altro.
Scopri di più
Barocco Festival Leonardo Leo 2023 | XXVI edizione • San Vito dei Normanni, Brindisi, Lecce.
Torna la rassegna itinerante di musica antica nel nome del grande compositore pugliese, tra gli interpreti spicca il … Altro.
Scopri di più
Festival OperaInCanto 2023 • Terni
‘Rossiniana’ il titolo scelto quest’anno per il festival che porterà le musiche del grande Pesarese ad Amelia, … Altro.
Scopri di più
Festival MusicAntica – Baroque Stories 2023 • Gorizia, Pordenone, Trieste …
‘Riflessi, incroci, rivisitazioni ‘ sono le linee tematiche dell festival che racconta il Barocco attraverso il prisma … Altro.
Scopri di più
I Suoni delle Dolomiti 2023 | 28ª edizione
Torna il festival musicale in quota, un mese di concerti nella natura incontaminata delle montagne del Trentino; 17 … Altro.
Scopri di più
Festival Pianistico Fausto Zadra 2023 | XIII edizione • Corato e Cellamare
Sono quindici concerti proposti dalla rassegna pianistica pugliese, nel cartellone spiccano i nomi di Emanuele Arciuli e … Altro.
Scopri di più
Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo 2023
Oltre venti concerti animano uno straordinario viaggio musicale tra le meraviglie della Tuscia;
inaugurazione con … Altro.
Scopri di più
Sagra Musicale Malatestiana di Rimini 2023 • 74 edizione
Grandi star e giovani talenti per un fitto cartellone animato da orchestre prestigiose, direttori e solisti di fama, … Altro.
Scopri di più
Anima Mundi 2023 | XXII edizione • Pisa
Nello scenario incomparabile del Duomo e del Camposanto Monumentale di Pisa torna la rassegna di musica sacra, sette i … Altro.
Scopri di più
Venezia, l’iconica Traviata di Robert Carsen torna a La Fenice, protagonisti Rosa Feola e Piero . . .
Allestito nel 2004 e ormai diventato un caposaldo nella programmazione del teatro lagunare, lo spettacolo torna in … Altro.
Scopri di più
Il Settembre dell’Accademia 2023 | XXXII edizione • Verona
Le grandi orchestre sinfoniche sono le protagoniste del Festival internazionale promosso dall’Accademia Filarmonica di … Altro.
Scopri di più
Napoli, riparte la stagione del Teatro San Carlo: torna in scena Madama Butterfly per la regia di . . .
Sul podio Dan Ettinger, nel cast Ailyn Perez e Saimir Pirgu.
Scopri di più
Condividi
Sponsorizzato
Approfondimenti
Concerti
Bologna Festival, al via la rassegna Il Nuovo L’ Antico con il violoncello di Michele Marco Rossi e l’Orchestra Calamani
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Direttore: James Feddeck, Violoncello: Mischa Maisky
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Ottavio Dantone – Haydn, Beethoven
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Opera
Venezia, l’iconica Traviata di Robert Carsen torna a La Fenice, protagonisti Rosa Feola e Piero Pretti
Allestito nel 2004 e ormai diventato un. . .
Venezia, 10 Settembre alle 19:00
Napoli, riparte la stagione del Teatro San Carlo: torna in scena Madama Butterfly per la regia di Ozpetek
Sul podio Dan Ettinger, nel cast Ailyn. . .
Napoli, 12 Settembre
I Lombardi alla Prima Crociata inaugura il Festival Verdi 2023, la regia é di Pier Luigi Pizzi, sul podio Francesco Lanzillotta
Protagonisti sul palco Lidia Fridman,. . .
Parma, 21 Settembre
Stagione Concertistica
Teatro La Fenice di Venezia, la Stagione Lirica e Balletto 2022-23
Teatro La Fenice di Venezia, la Stagione Sinfonica 2022-23
Teatro San Carlo di Napoli, Stagione 2022-23
Venezia, all’Auditorium Lo Squero la Stagione di Concerti 2023 di Asolo Musica
79esima Stagione Concertistica della IUC
Festival
XXIII Pergolesi Spontini Festival 2023
Termina il 26 Settembre
Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori 2023 | 6 edizione • Padova
Termina il 26 Settembre
Anima Mundi 2023 | XXII edizione • Pisa
Termina il 28 Settembre
I Suoni delle Dolomiti 2023 | 28ª edizione
Termina il 1 Ottobre
Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo 2023
Termina il 1 Ottobre
Festival Respighi Bologna 2023 | I edizione
Termina il 1 Ottobre
Concorsi
Concorso Lirico ‘Salvatore Licitra’ XIII edizione
Termina il 12 Novembre
Concorso Pianistico Nazionale Premio Venezia – XXXIX edizione
Termina il 1 Novembre
Verona International Piano Competition – 2023
Termina il 8 Ottobre