Home > Compositori e Direttori d’orchestra italiani
Compositori e Direttori d'orchestra italiani e attivi in Italia


Mattia Rondelli
Direttore dall’intensa carriera artistica internazionale in ambito sinfonico e operistico

Francesco Lanzillotta
Francesco Lanzillotta è considerato uno dei più interessanti direttori nel panorama musicale italiano; ha diretto

Riccardo Chailly
Riccardo Chailly, tra i più celebrati direttori d’orchestra della scena internazionale, è direttore musicale del

Alessandro Bonato
“Alessandro Bonato […]si dimostra ancora una volta come uno dei più talentuosi tra i direttori

Leonardo Sini
Salito alla ribalta vincendo il prestigioso Concorso Maestro Solti di Budapest (2017) Leonardo Sini è

Riccardo Muti
Passione e rigore al servizio della musica: la carriera e il percorso artistico di Riccardo


Matteo Beltrami
Matteo Beltrami vanta una carriera ventennale e di respiro internazionale, che lo ha portato nella

Valentina Peleggi
“Peleggi conducts with marvellous flair and precision” (The Guardian) – “Peleggi riesce a coinvolgere

Riccardo Frizza
“Riccardo Frizza One again denonstrated why he is the leading Bel Canto conductor of his

Luca Francesconi
Nel 2018 Luca Francesconi ha ricevuto il Premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei di Roma e

Francesco Ommassini
Bacchetta versatile sia nel repertorio operistico che nel sinfonico

Fabio Biondi
“Per chi ama la musica antica, [Fabio Biondi ed Europa Galante] sono leggenda…” (La Repubblica)

Maurizio Benini
Maurizio Benini vanta una carriera ai massimi livelli che lo vede impegnato con produzioni belcantistiche

Alessio Allegrini
Impegnato nel sociale in diverse aree del mondo, Alessio Allegrini è Fondatore del Movimento “Musicians

Daniele Callegari
Daniele Callegari è Direttore Principale dell’Orchestre Philharmonique de Nice dell’Opéra Nice Côte d’Azur dal 2021/22,

Gianluca Capuano
Gianluca Capuano ha svolto un’intensa attività come direttore, organista e continuista in tutta Europa, Stati

Speranza Scappucci
Nel 2022 Speranza Scappucci ha debuttato in cinque tra i più importanti teatri del mondo,

Vincenzo Milletarì
“The conductor Vincenzo Milletarì was the Absolute highlight and totally in control in front of

Giorgio Battistelli
Giorgio Battistelli ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Venezia 2022

Nicola Luisotti
Nicola Luisotti è Direttore Ospite Principale del Teatro Real di Madrid, è stato Direttore


Antonello Manacorda
“Il modo in cui Manacorda combina chiarezza ed emotività e incita così la sua compagine

Fabio Luisi
Fabio Luisi è Direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra, Direttore principale della Danish Radio National

Giuliano Carella
Giuliano Carella è Direttore artistico de I Solisti Veneti dal 2020; è stato Segretario Artistico

Daniele Rustioni
Daniele Rustioni è Direttore principale della Ulster Orchestra, Direttore musicale dell’Opera di Lione, Direttore Ospite

Beatrice Venezi
Pianista e compositrice nata nel 1990, Beatrice Venezi è la più giovane direttrice d’orchestra d’Europa.

Lorenzo Passerini
Giovane e già affermato direttore, Lorenzo Passerini sta rapidamente espandendo la sua carriera internazionale; è

Enrico Saverio Pagano
Nel 2021 ha ricevuto ha ricevuto riconoscimenti dalle riviste Forbes, D – la Repubblica e

Filippo Maria Bressan
“Raffinato direttore, con una sicurezza tecnica capace di mettere i riga qualsiasi orchestra e con

Marco Angius
“Alla testa del bravissimo Ensemble Algoritmo un Marco Angius che è tra i più attenti

Michele Gamba
“Direction brillante, style raffiné, technique souveraine, il ne manque rien à ce musicien accompli…” (Wanderer,

Diego Ceretta
Diego Ceretta, giovane direttore in grande ascesa, è stato assistente di Daniele Gatti alll’Opera di

Roberto Abbado
“Abbado è bravissimo a diversificare per colori e dinamiche i diversi momenti, ma senza mai

Andrea Battistoni
Tra i più rilevanti giovani direttori d’orchestra italiani, Andrea Battistoni ha intrapreso una rapida carriera

Marco Armiliato
Marco Armiliato è nome di riferimento nel panorama lirico internazionale, e fin dagli esordi dirige

Pier Carlo Orizio
Pier Carlo Orizio è Direttore artistico del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo dal

Michelangelo Mazza
Nel 2022 ha debuttato al Teatro San Carlo di Napoli con Aida dirigendo Anna Netrebko

Enrico Scaccaglia
Enrico Scaccaglia è il vincitore del Concorso Internazionale di Composizione Luciano Berio 2023

Daniele Gatti
Daniele Gatti è Direttore Musicale dell’Orchestra Mozart, Consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra e Direttore

Enrico Onofri
Violinista e direttore, Enrico Onofri è un profondo conoscitore delle prassi esecutive storiche, per lui

Giampaolo Bisanti
Giampaolo Bisanti è uno dei direttori internazionalmente più riconosciuti della sua generazione. Regolarmente invitato nei

Sergio Collaro Valente
Sergio Collaro Valente, nato a Torre del Greco (NA), ha compiuto i suoi studi musicali

Michele Mariotti
“…il teatro è un luogo in cui si pensa, si ama, si sogna: un luogo

Aldo Sisillo
Aldo Sisillo ha diretto produzioni liriche ed è stato inviato come direttore ospite da importanti

Antonio Pappano
Dall’ottobre 2023 Antonio Pappano assumerà la carica di Direttore Emerito dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Francesco Ivan Ciampa
“…Gesto misurato e preciso, sguardo onnicomprensivo all’intorno, conoscenza della tradizione e autentica natura, non solo

Nil Venditti
La giovane direttrice d’orchestra italo-turca Nil Venditti ha stabilito collaborazioni con importanti orchestre ed ensemble

Giovanni Sollima
Giovanni Sollima è un artista fuori dal comune, con un pubblico trasversale, dagli estimatori della


Condividi
Il più cliccato
Concerti
Tra musica colta e popolare
Roma, 22 Gennaio alle 11:00
Filarmonica della Scala, Lahav Shani sul podio e Beatrice Rana al pianoforte per l’apertura della Stagione 2023
Milano, 23 Gennaio alle 20:00
Perugia, Universi sonori del Seicento: la tiorba di Luca Pianca alla Sala dei Notari
Perugia, 28 Gennaio alle 17:30
Vittorio Grigòlo / Vincenzo Scalera
Milano, 26 Febbraio alle 20:00
Opera
Il Tamerlano di Antonio Vivaldi, nuova produzione dell’Accademia Bizantina
Ottavio Dantone dirige al cembalo, la. . .
Lucca, 14 Gennaio alle
Trieste, al Teatro Verdi torna Macbeth con la regia di Henning Brockhaus, sul podio Fabrizio Maria Carminati
Dopo 10 anni torna lo storico. . .
Trieste, 27 Gennaio alle
Milano, alla Scala I Vespri siciliani in una nuova produzione firmata da Hugo de Ana, dirige Fabio Luisi
Protagoniste del capolavoro. . .
Milano, 28 Gennaio alle
Roma, una nuova Aida al Teatro dell’Opera: dirige Michele Mariotti, la regia è di Davide Livermore
Nel cast, Krassimira Stoyanova,. . .
Roma, 31 Gennaio alle
Venezia, “Il matrimonio segreto”: alla Fenice un nuovo allestimento del capolavoro buffo di Cimarosa
Nei ruoli dei due protagonisti, Juan. . .
Venezia, 10 Febbraio alle
Stagione Concertistica
A Macerata, Jesi e Fabriano la Stagione Sinfonica della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Stagione 2022 – 23
Festival
Festival Internazionale di Musica Antica di Erice • XXVI edizione 2022
Concluso il 30 Dicembre ’22
Armonie della Sera – 18. edizione
Concluso il 17 Dicembre ’22
Pavia, il Festival di Natale 2022 del Centro di Musica Antica Ghislieri
Concluso il 17 Dicembre ’22
Trento Musicantica 2022 “Paradisi portae”
Concluso il 6 Dicembre ’22
Festival Donizetti Opera 2022 Bergamo
Concluso il 4 Dicembre ’22
Le Strade del Suono 2022 • Genova
Concluso il 3 Dicembre ’22
Concorsi
64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2022/2023
Termina il 3 Settembre
Concorso Pianistico Internazionale “Alessandro Casagrande” – 32. a edizione
Concluso il 17 Settembre ’22
41° Concorso Internazionale di violino “Premio Rodolfo Lipizer”
Concluso il 11 Settembre ’22
Concorso Internazionale per Giovani Cantanti Lirici “Riccardo Zandonai ” 2022 – XXVIII edizione
Concluso il 13 Luglio ’22
Concorso Internazionale per giovani musicisti “Premio Annarosa Taddei” 2022 – X edizione
Concluso il 2 Dicembre ’22
XVII Concorso lirico Giuseppe Di Stefano 2022
Concluso il 3 Aprile ’22