Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Nicoletta Manni è la nuova étoile del Teatro alla Scala
La nomina è stata annunciata in diretta dal Sovrintendente Dominique Meyer, per la prima volta dal palcoscenico
ADV-G2
Nicoletta Manni è la nuova étoile del Teatro alla Scala: la nomina è stata annunciata a sorpresa in palcoscenico dal Sovrintendente e Direttore artistico Dominique Meyer insieme al Direttore del Ballo scaligero Manuel Legris l’8 novembre 2023, al termine della rappresentazione di Onegin di John Cranko, in cui la ballerina danzava nel ruolo della protagonista Tatiana, in coppia con Roberto Bolle

“Signore e signori scusate se interrompo gli applausi – ha detto ringraziando per il grande lavoro orchestra, direttore, tutto il corpo di ballo il Sovrintendente Dominique Meyer salendo sul palco – Ringrazio Roberto Bolle che sapete tutti è una icona della danza un grande maestro e, qualità che apprezzo, è fedele al suo teatro, la Scala. E faccio tanti complimenti a Nicoletta Manni,  ballerina speciale, fantastica. So che non è abitudine in questo teatro, ma quando una ballerina brilla così fra le stelle da anni, si possono cambiare le regole e quindi su proposta di Manuel Legris ho il piacere di dare a Nicoletta il titolo di étoile.”

Per la prima volta nella lunga storia della Scala la consacrazione a étoile, massimo titolo e ambizione di ogni ballerino, e stata annunciata sul palco davanti al pubblico, al momento degli applausi: la consuetudine del Piermarini vuole infatti che la nomina venga comunicata il giorno successivo in sala ballo. L’annuncio ‘in diretta’ in palcoscenico  è invece una tradizione dell’Opéra di Parigi da cui provengono sia Dominique Meyer che Manuel Legris. E proprio Legris negli ultimi anni aveva spesso scelto Nicoletta Manni per sostenere alcuni dei ruoli più impegnativi sia del repertorio classico che di quello contemporaneo.

Salentina, 32 anni, prima ballerina scaligera dal 2014, Nicoletta Manni condivide il titolo di étoile con Roberto Bolle, nominato nel 2003.

C’è dell’altro

Nata a Galatina in provincia di Lecce, Nicoletta Manni è ammessa tredicenne al quarto corso alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Nel 2009, dopo essersi diplomata, riceve una proposta di contratto presso lo Staatsballett di Berlino diretta da Vladimir Malakhov, dove lavora per tre stagioni, prendendo parte a tutte le produzioni classiche e contemporanee.  Nella primavera 2013 entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e, dopo la nomina nell’aprile 2014 di Prima ballerina, l’8 novembre 2023 è stata nominata sul palcoscenico Étoile del Teatro alla Scala dal Sovrintendente e Direttore Artistico Dominique Meyer insieme al Direttore del Ballo scaligero Manuel Legris al termine della seconda rappresentazione di Onegin di John Cranko, di cui Nicoletta Manni è protagonista nel ruolo di Tat’jana accanto all’Onegin dell’Étoile Roberto Bolle.

Partecipa alle produzioni e alle creazioni per la Compagnia di Ballo scaligera, e interpreta i ruoli principali in sede e nel corso delle tournée, con un vastissimo repertorio sia classico che contemporaneo.

Numerose anche le apparizioni come ospite in teatri e compagnie di prestigio, le partecipazioni a importanti serate di gala, i premi e riconoscimenti ottenuti.

In Evidenza

Non me l’aspettavo, davvero non sapevo niente – ha commentato  a caldo Nicoletta Manni, scoppiata a piangere dalla gioia  –  È magnifico,  non riesco a dire tanto se non che sono grata per questa sera. Era già un momento bellissimo e ora, questo è il coronamento”.

La ballerina non è nuova alle sorprese sul palcoscenico: il marito Timofej Andrijashenko, anche lui primo ballerino scaligero – sposato in agosto con un matrimonio da favola a Galatina, testimone Roberto Bolle –  le aveva fatto la proposta di matrimonio inginocchiandosi nientemeno che sul palco dell’Arena di Verona alla fine del galà Bolle and Friends in cui avevano duettato.

Collegato

Fondazione Teatro alla Scala di Milano
Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 243 anni i principali artisti. . .

Scopri di più

Fonte: Comunicato stampa

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie