Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Mattia
Rondelli

Direttore dall’intensa carriera artistica internazionale in ambito sinfonico e operistico

Da anni collabora ed è invitato dal M° V. Gergiev al Teatro Mariinsky di S. Pietroburgo. Di particolare rilievo sono state alcune “prime” dello stesso teatro, tra cui i Quattro Pezzi Sacri di Verdi e la prima esecuzione mondiale in tempi moderni di due pagine sacre di Giuseppe Sarti registrate e pubblicata da Sony Music.

Ha conseguito il diploma in direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, per poi perfezionarsi con Piero Bellugi, Jorma Panula alla Scuola di Musica di Fiesole e Donato Renzetti presso l’Accademia Musicale di Pescara.


Rondelli è stato scelto negli ultimi mesi dal M° J. E. Gardiner sia in qualità di suo assistente alle produzioni musicali che come collaboratore alle ricerche storico musicali e alla redazione di testi e pubblicazioni.


Con i Virtuosi del Teatro alla Scala e Barbara Frittoli ha eseguito lo Stabat Mater e altre pagine di Luigi Boccherini. Questa produzione ha segnato il suo debutto come Sony artist.
Nel 2014 è stato ideatore del progetto “Fare Musica per tutti”, con lo scopo di ridare alla musica il posizionamento di un valore primario per l’uomo, in collaborazione con Caritas e l’Accademia del Teatro alla Scala.


Ha avuto il privilegio, negli ultimi anni, di essere ospite come direttore di importanti istituzioni: Teatro Regio di Torino, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica della Philharmonia di S. Pietroburgo; Civic Orchestra e Symphony in C a Carnegie Hall a New York, e all’Harris Theater di Chicago; infine è stato ospite oltre che del Teatro Malibran di Venezia, anche dell’Orchestra Sinfonica Nazionale del Perù dove ha diretto la Sesta sinfonia di G. Mahler; l’Orchestra e il coro del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra Accademia di S. Giorgio di Venezia, l’Orchestra Cantelli, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Filarmonica delle Marche, l’Orchestra della Fenice, l’Orchestra Sinfonica ‘Toscanini’, l’Orchestra Filarmonica di Torino e l’Accademia i Filarmonici di Verona, l’Orchestra delle Settimane Musicali di Stresa, e la Beijing Opera and Dance Theater Symphony Orchestra.


È stato visiting professor in direzione d’orchestra presso University of Illinois at Chicago e presso Jerusalem Academy of Music and dance.


In una tournée di quattro concerti il M° Mattia Rondelli è alla direzione dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta (dicembre – gennaio 2023).

Ha inoltre conseguito il Diploma in Composizione presso il Conservatorio di Milano.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie