Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Treviso: nasce l’Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta
È stato presentato questa settimana nella sede del Comune di Treviso il progetto per la valorizzazione dei giovani musicisti dei Conservatori veneti
ADV-G2
L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Treviso e la Regione del Veneto !ancia un progetto per la creazione di una compagine orchestrale giovanile, nell’intento di valorizzare le giovani eccellenze musicali formatesi in ambito veneto e promuovere il loro inserimento in un percorso – ponte tra l’esperienza di alta formazione artistica e il lavoro in qualità di professore d’orchestra. Le audizioni saranno rivolte a tutti i giovani musicisti di età compresa tra i 16 e i 27 anni iscritti ai corsi accademici di primo e secondo livello dei Conservatori della Regione del Veneto, ai corsi di livello superiore dei Licei musicali presenti nel territorio regionale, agli allievi di livello superiore delle Istituzioni di formazione musicale riconosciute e a tutti i giovani strumenti in possesso di diploma accademico di primo, secondo livello e vecchio ordinamento  residenti  nella Regione del Veneto. Per ogni candidato giudicato idoneo all’ammissione alle attività del progetto “Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta” sarà messa a disposizione una borsa di studio annuale. Il percorso si svilupperà attraverso lo studio e l’approfondimento dei repertori che saranno scelti per le produzioni concertistiche e operistiche che l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta sarà chiamata ad eseguire sul territorio regionale, nazionale ed estero. Direttore artistico della nuova orchestra il M° Cristian Ricci, tenore di fama internazionale, che vanta una intensa attività di interprete del “belcanto” italiano all’estero, soprattutto in Cina, nella Federazione Russa e negli Stati Uniti d’America. Di particolare rilievo anche le sue esibizioni  all’Arena di Verona (Ismaele nel Nabucco di Verdi, 2013 e 2016; Tebaldo in Roméo et Juliette di Gounod, 2014; Alfredo nella Traviata di Verdi, 2016)  e al Teatro San Carlo di Napoli in Bohème. Attivo protagonista della vita culturale italiana, Cristian Ricci è fondatore di due concorsi lirici internazionali per giovani voci: il Concorso Lirico Internazionale “Giovanni Martinelli e Aureliano Pertile” di Montagnana (PD) e il Premio Lirico Internazionale “Marcella Pobbe” al Teatro Olimpico di Vicenza. È inoltre direttore artistico del Laboratorio Lirico del Veneto “Cultura e Tradizione del Canto in Veneto” con sede a Montagnana.

In Evidenza

Cristian Ricci, tenore. Ha studiato canto con il Maestro Danilo Cestari a Verona e si perfeziona con il Maestro Carlo Bergonzi all’Accademia Verdiana di Busseto. Debutta nel 2000 nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti (Ernesto) al Teatro Coccia di Novara.

Fonte: www.filarmoniaveneta.it

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie