Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Giuliana
Gianfaldoni

Giuliana Gianfaldoni ha debuttato nel 2013 all’Opera di Tenerife in Così fan tutte, e al Festival di Salisburgo nel 2014 ne Il ratto dal serraglio i AsLiCo nel 2014; ha vinto il Concorso AsLiCo nel 2014 e l’Ottavio Ziino di Roma nel 2015.

Tra le recenti interpretazioni di Giuliana Gianfaldoni figurano i ruoli di protagonista in Zaide di Mozart per la regia di Graham Vick nella produzione di OperaLombardia, Beatrice di Tenda al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, in Don Pasquale al Massimo di Palermo, La fille du Régiment al Regio di Torino.

Soprano, nata a Taranto, Giuliana Gianfaldoni vince il 65° Concorso AsLiCo nel 2014 e l’Ottavio Ziino di Roma nel 2015.
 
Debutta nel 2013 all’Opera di Tenerife in Così fan tutte, è al Festival di Salisburgo nel 2014 in Die Entführung aus dem Serail nel ruolo di Konstanze.
 
Nel 2019 frequenta l’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” del Rossini Opera Festival debuttando come Corinna nel Viaggio a Reims; sempre al ROF canta La cambiale di matrimonio nel 2020, lo Stabat Mater (2021) e nel febbraio 2022 interpreta il ruolo di Amenaide in Tancredi.
 
Tra i recenti e futuri impegni figurano L’elisir d’amore (Adina) al Teatro Municipale di Piacenza, Carmen (Micaëla) al Teatro Regio di Torino, Gianni Schicchi a Montpellier e a Piacenza, Margherita di J. Foroni a Wexford, La Fille du régiment al Teatro Verdi di Trieste e al Regio di Torino, Rigoletto (Gilda) al Petruzzelli di Bari e alla Royal Opera House di Muscat, Il viaggio a Reims (Corinna) a Tenerife, Idomeneo al Massimo di Palermo, Falstaff (Nannetta) a Piacenza, Palermo, Bari e Lille, Un ballo in maschera (Oscar) al Festival Verdi, Le convenienze ed inconvenienze teatrali a Piacenza, Elisabetta regina d’Inghilterra (Matilde) all’Opéra di Marsiglia, Roméo et Juliette a Bari, Turandot a Torino, Bohème (Musetta) al Teatro Colon di Buenos Aires e al Filarmonico di Verona, Don Pasquale a Palermo, Beatrice di Tenda al Festival della Valle d’Itria e Il diluvio universale al Festival Donizetti di Bergamo. Da segnalare inoltre le partecipazioni al Festival MiTo, diretta da Daniele Rustioni, al Festival Bellini di Catania, e le collaborazioni con l’Orchestra Regionale della Toscana (ORT) e la Filarmonica Toscanini di Parma.
 
Di rilevo la recenti interpretazioni di Giuliana Gianfaldoni come protagonista in Zaide di Mozart per la regia di Graham Vick nella produzione di OperaLombardia, Beatrice di Tenda al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, nel Don Pasquale al Massimo di Palermo, La fille du Régiment al Regio di Torino, e  – con Vasilisa Berzhanskaya – nel Concerto lirico-sinfonico al Rossini Opera Festival.
 

 
(Giuliana Gianfaldoni, foto Barbara Rigon)

Correlati

Rossini Opera Festival 2022
A Pesaro in agosto la 43ᴬ edizione del. . .

Scopri di più
48° Festival della Valle d’Itria 2022
A Martina Franca il primo cartellone. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie