A Milano, per la Stagione de laVerdi il 13, 14 e 16 gennaio all’Auditorium Fondazione Cariplo è in programma il suggestivo concerto “Notti russe”. Doppio cambio di cast rispetto a quanto programmato in origine: protagonista sul palco insieme all’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sarà infatti la pianista ucraina Valentina Lisitsa (al posto di Lylia Zilberstein), mentre sul podio salirà il giovane direttore tarantino Vincenzo Milletarì (in sostituzione di John Axelrod). Invariato il programma musicale, con l’Ouverture su temi popolari russi e circassi di Dmítrij Šostakóvič, la pirotecnica Suite orchestrale dall’Uccello di fuoco di Igor Stravinskij, e il monumentale Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, uno dei concerti pianistici più noti e più eseguiti in tutto il mondo. * Valentina Lisitsa, pianista popolarissima, è diventata una regina del web riscuotendo un enorme successo mediatico col nome di Queen of Rachmaninoff. La pianista ha pubblicato il primo video su YouTube (l’Étude-tableau op. 39/6 di Rachmaninov) nel 2007, conquistando rapidamente un pubblico in vertiginoso aumento. Oggi il canale YouTube di Valentina Lisitsa conta oltre 670.000 iscritti e 147 milioni di visualizzazioni. Prima “YouTube Star” della musica classica, Valentina Lisitsa è anche la prima artista classica che ha trasformato il successo in internet in una carriera planetaria che l’ha portata a esibirsi nelle più prestigiose sale concertistiche in Europa, Stati Uniti, Sud America e Asia. Spettacolare il recital alla Royal Albert Hall di Londra davanti a un pubblico di 8.000 persone nel giugno 2012 che ha sancito definitivamente il suo successo internazionale. Contestualmente le è stato offerto un contratto dalla Decca, che ha pubblicato il live della Royal Albert Hall una sola settimana dopo il concerto. Con la stessa etichetta Valentina Lisitsa ha inciso numerosi altri album, tra cui l’integrale dei concerti per pianoforte di Sergei Rachmaninov, e la più completa raccolta di composizioni pianistiche di Čajkovskij comprendente anche alcune prime incisioni, pubblicata in box per il 125° anniversario della scomparsa del compositore. Nata a Kiev nel 1973, Valentina Lisitsa è stata un’enfant prodige: ha inizianto a suonare il pianoforte all’età di tre anni, esibendosi nel suo primo recital da solista all’età di quattro. Dopo essere entrata alla Music School for Gifted Children, prosegue gli studi al Conservatorio di Kiev dove consegue il diploma. Si trasferisce poi negli Stati Uniti, debuttando a New York nel 1995, e attualmente vive tra Mosca e Roma. Nel corso della sua carriera Valentina Lisitsa si è esibita alla Filarmonica di Berlino, al Théâtre des Champs Elysées a Parigi, alla Great Hall del Conservatorio di Mosca, alla Wigmore Hall di Londra, al Prinzregententheater di Monaco, alla Carnegie Hall di New York, all’NCPA di Pechino, al Teatro Major di Bogotà e in festival tra cui il BBC Proms, Dvorak Prague Festival e Musica Mundi Chamber Festival a Bruxelles. Nelle scorse stagioni si è esibita come solista con la London Symphony Orchestra, la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra, l’Orchestre de Paris, l’Orchestre Philharmonique de Liège, la Staatskapelle Dresden, l’Orquesta Sinfónica de Castilla y León, la Cincinnati Symphony Orchestra, la Baltimore Symphony Orchestra, la Seoul Philharmonic, la New Zealand Symphony Orchestra. * (Nelle immagini, Valentina Lisitsa foto ©Gilbert Francois e Vincenzo Milletarì, foto ©Marco Borrelli)