Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Capodanno
Milano, torna “La Nona” dell’Orchestra Verdi, cinque serate per augurare buon Anno
Il capolavoro di Beethoven diretto da Claus Peter Flor per il tradizionale concerto d’auguri de laVerdi – voci soliste Sabina von Walther, Sonia Prina, Patrik Reiter, Matthias Winckhler

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Presenta

“ Stagione 2021/22 ”
Torna all’Auditorium di Milano con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi la tradizionale esecuzione della Nona di Beethoven a Capodanno. Dopo la pausa forzata del 2020, per i festeggiamenti di fine 2021 e inizio 2022 nella Sala di Largo Mahler riprende una consuetudine con la quale da oltre vent’anni laVerdi fa gli auguri al suo pubblico e a tutta la città di Milano.  

Per cinque giorni di seguito, dal 29 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022, il capolavoro beethoveniano risuonerà sotto la bacchetta del direttore musicale Claus Peter Flor, alla guida dell’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, con i solisti Sabina von Walther, soprano, Sonia Prina, contralto, Patrik Reiter, tenore e Matthias Winckhler, basso-baritono, Maestro del Coro Luca Scaccabarozzi.

Un rito benaugurante, immancabile per Milano, quello di eseguire la celeberrima Sinfonia con il travolgente finale dell’Inno alla Gioia in occasione del passaggio d’anno, al pari dei tanti “Neujahrskonzerte” che si tengono in moltissime città, sulla scia del capostipite viennese, tra cui Berlino e New York.

L’appuntamento con “La Nona” se da una parte chiude la programmazione 2021 de laVerdi, dall’altra segna l’esordio del nuovo cartellone gennaio-maggio 2022, ricco di eventi da non perdere.

*

La Nona, o più esattamente la Sinfonia n. 9 in Re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di Ludwig van Beethoven (Bonn 1770 – Vienna 1827) venne eseguita per la prima volta il 7 maggio 1824 al Teatro di Porta Carinzia (Theater am Kärntnertor) di Vienna. È composta da quattro movimenti, tre puramente sinfonici ai quali segue il quarto con soli e coro sui versi famosissimi dell’Ode alla Gioia di Friedrich Schiller. Dedicata al Re di Prussia Federico Guglielmo III, della 9. Sinfonia conserviamo l’autografo beethoveniano, custodito presso la Biblioteca di Stato di Berlino.

La Nona, tra i massimi capolavori della musica occidentale, è una delle opere più note ed eseguite di tutto il repertorio classico. Considerata simbolo universale di unità e fratellanza, il tema del finale, riadattato da Herbert von Karajan, è stato adottato nel 1972 come Inno europeo. Nel 2001 spartito e testo sono stati dichiarati dall’Unesco Memoria del mondo attribuita alla Germania.

*

(Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico Giuseppe Verdi di Milano foto ©Studio Hänninen  –  Claus Peter Flor foto ©Peter Rigaud)
Milano, torna “La Nona” dell’Orchestra Verdi, cinque serate per augurare buon Anno

Interpreti

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi

Sabina von Walther soprano
Sonia Prina contralto
Patrik Reiter tenore
Matthias Winckler basso-baritono

Luca Scaccabarozzi Maestro del Coro

Claus Peter Flor Direttore

Programma

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125

Repliche

Altre date
29 dicembre ore 20
30 dicembre ore 20
1 gennaio ore 16
2 gennaio ore 16

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie