Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Venezia, il Leone d’oro della Biennale Musica a Giorgio Battistelli
Al compositore il premio alla carriera per l’attività di teatro musicale sperimentale e l’intensa produzione operistica
ADV-G2
È Giorgio Battistelli, compositore tra i più riconosciuti in Italia e all’estero, il Leone d’Oro alla carriera della Biennale Musicaper il suo lavoro di teatro musicale sperimentale e la sua intensa produzione operistica, realizzata dalle più importanti istituzioni europee”, come recita la motivazione.

Contestualmente è stato comunicato anche il Leone d’argento (dedicato alle promesse della musica), attribuito all’ensemble Ars Ludi, formato dai percussionisti Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi e Gianluca Ruggeri.

Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, accogliendo la proposta di Lucia Ronchetti, Direttore del settore Musica, in vista del 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, in scena a Venezia dal 14 al 25 settembre prossimo.

La lunga e celebrata carriera di Giorgio Battistelli è iniziata negli anni Settanta con progetti di teatro sperimentale che sono diventati emblematici e fondanti della ricerca musicale nell’ambito della teatralizzazione del suono e della teatralità del gesto esecutivo.”

La cerimonia di premiazione con la consegna del Leone d’Oro a Giorgio Battistelli si terrà nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian, sede della Biennale, il 15 settembre 2022.

E saranno due lavori di Battistelli ad aprire e chiudere il 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia “Out of Stage” dedicato alle nuove forme di teatro musicale sperimentale, in scena dal 14 al 25 settembre 2022.

Ad inaugurare il Festival il 14 settembre al Teatro La Fenice sarà una nuova versione di Jules Verne, Fantasia da camera in forma di spettacolo per trio di percussioni, tre voci, tromba e pianoforte del 1987 che vedrà l’autore Battistelli al debutto nell’inedito ruolo di regista, con l’interpretazione del trio Ars Ludi.

Sarà invece il grande affresco scenico e musicale Experimentum Mundi, opera cult di Giorgio Battistelli presentata in una nuova versione, a chiudere la rassegna veneziana il 25 settembre 2022 al Teatro alle Tese.

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie