Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Quartetto Alcapicla

La regolare attività concertistica presso importanti stagioni e festival in Italia, Europa, Cina, Corea e Stati Uniti si affianca alla produzione discografica per etichette quali Brilliant Classics, Decca, Tactus, Dynamic, Phoenix Classics, Farelive e per la Rai

Il quartetto nasce da esperienze diverse che si uniscono in un progetto artistico e professionale comune: esecuzione e interpretazione di pagine di unica e rara bellezza, composte per questo tipo di organico, coniugando elevati contenuti professionali, rigorosi e raffinati criteri di preparazione ed esperienza.

Il quartetto nasce da esperienze diverse che si uniscono in un progetto artistico e professionale comune: esecuzione e interpretazione di pagine di unica e rara bellezza, composte per questo tipo di organico, coniugando elevati contenuti professionali, rigorosi e raffinati criteri di preparazione ed esperienza con una profonda conoscenza della prassi esecutiva.

CARMELO ANDRIANI, VIOLINO Formato presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Felix Ayo e Riccardo Brengola e presso l’Accademia Chigiana di Siena con Uto Ughi. Ha inciso per la RAI, per la Discoteca di Stato, per l’etichetta irlandese Far Western, per la Tactus, per la Phoenix Classics, per la Stradivarius, per la Brillant Classics.

CLAUDIO ANDRIANI, VIOLA Diplomato in violino, viola e violino barocco con il massimo dei voti in Italia, si è perfezionato con il M. B. Giuranna e successivamente ha conseguito il Diploma di Concertismo in viola presso la Hochschule di Basilea e in musica da camera presso la Hochschule di Lipsia. Ha inciso per Dynamic, Amadeus, Urania Records, Bayer Records e insegna al Conservatorio “E. Duni” di Matera.

ALESSANDRO ANDRIANI – VIOLONCELLO Diplomatosi brillantemente con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Torino, ha effettuato il perfezionamento presso la Hochschule di Basilea con I. Monighetti e per la musica da Camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con F. Ayo. Dal 2004, dopo aver conseguito la laurea di secondo livello in musica antica, si occupa di interpretazione e prassi della musica barocca e classica.

PIERLUIGI CAMICIA, PIANOFORTE Pierluigi Camicia si è formato alla scuola di insigni maestri (Marvulli, Agosti,Caporali) e inizia la carriera concertistica sulla scia di premi conseguiti in Concorsi Nazionali (Treviso) e Internazionali di grande prestigio, (Busoni, Ciani, Chopin). Titolare di cattedra al Conservatorio Nazionale Piccinni di Bari dal ’73, chiamato dall’allora Direttore Nino Rota. E’ stato per chiara fama nominato Direttore del Conservatorio di Lecce nel 2007.

Correlati

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie