“Sotto il cielo più puro”, così Johann Wolfgang Goethe nel Viaggio in Italia evoca la luminosità mediterranea degli orizzonti flegrei, ed è questo il titolo della rassegna proposta dalla Nuova Orchestra Scarlatti al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, dal 21 ottobre al 19 dicembre 2022: ‘I Campi Flegrei – Sotto il cielo più puro’, Concerti sociali per la X Municipalità (Fuorigrotta e Bagnoli), è un ciclo composto da otto eventi di musica e di spettacolo a ingresso gratuito, aperti a tutta la cittadinanza. L’iniziativa, pensata appositamente per il territorio flegreo, rientra nel progetto “Affabulazione” promosso dal Comune di Napoli con il contributo del Fondo unico per lo Spettacolo del MIC, ed ha ottenuto il patrocinio di RAI Campania in qualità di media partner. La rassegna si caratterizza per il mix – popolare e brillante insieme – di musica, coreografia e scena, con proposte per tutti i gusti e tutte le generazioni, con riferimenti ai Campi Flegrei, alla loro storia e al loro presente. I Campi Flegrei – Sotto il cielo più puro prende il via venerdì 21 ottobre 2022 (ore 20) al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, con Metamorfosi, da Bach a Carosone: un ‘musical play’ che accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti vede protagonista Giovanna Famulari – polistrumentista, performer teatrale e televisiva – qui impegnata nella triplice veste di mimo, violoncellista e cantante. Un suggestivo gioco di movimenti scenici e luci accompagna un flusso musicale ininterrotto e in continua trasformazione, che dall’Aria sulla quarta corda di Bach torna a Bach, passando per Lennon, Bizet, Theodorakis, Carosone e altri ancora. Giovedì 3 novembre, Dentro il Barbiere propone tutti i momenti clou (e qualche segreto) del Barbiere di Siviglia, lo scoppiettante capolavoro di Gioachino Rossini. Sul palco i cantanti Giacinta Nicotra, Gaetano Amore e Juan Possidente nei ruoli di Rosina, del Conte di Almaviva e Figaro, sul podio della Nuova Orchestra Scarlatti salirà Alfonso Todisco. Mercoledì 9 novembre si prosegue con Tragico Twist: esilarante pièce teatrale-musicale con il marchio inconfondibile dei Virtuosi di San Martino e il loro singolarissimo mix di musica e recitazione. Mercoledì 16 novembre è la volta di ScarlattinBlues: gioco raffinato e brillante di un’Orchestra classica che attraverso una serie di graduali trasformazioni sinfoniche diventa una big band jazz. Dirige Bruno Persico, guest star Daniele Sepe al sax. Mercoledì 23 novembre, Sopra il Vulcano – Piccola storia sonora dei Campi Flegrei propone un concentrato tour di suoni e voci attraverso la storia e la geografia dei luoghi: partendo dai Campi Flegrei si spazierà attraverso e oltre il Mediterraneo, per poi tornare alle origini. Con la partecipazione di Crasc. Mercoledì 30 novembre si torna al grande repertorio classico con il Concerto RAI, appuntamento che si riallaccia idealmente alle stagioni concertistiche dell’Orchestra Scarlatti presso l’Auditorium della RAI di Napoli. In programma musiche di Ludwig van Beethoven e Max Bruch, solista al violino Ilya Grubert, dirige Stefano Pagliani. Mercoledì 7 dicembre è in cartellone il Concerto Benessere, evento tra musica e danza con alcuni dei più amati evergreen del repertorio classico; le coreografie sono a cura di Art Garage. Infine, lunedì 19 dicembre la rassegna chiude con una originale azione/concerto che ne riprende il titolo, Sotto il cielo più puro – Arte e memoria ai Campi Flegrei: ad affiancare la Nuova Orchestra Scarlatti sarà il gruppo Teatri 35 che proporrà una suggestiva sequenza di tableaux vivants. * (Nelle foto, la Nuova Orchestra Scarlatti e Giovanna Famulari)
Napoli, “I Campi Flegrei – Sotto il cielo più puro”, la Nuova Orchestra Scarlatti presenta una rassegna di concerti sociali gratuiti al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare