Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Il Concorso Pianistico Busoni segna un nuovo record di candidature
Sono 590 le iscrizioni arrivate da tutto il mondo
ADV-G2
590, tante sono le candidature arrivate al 64° Concorso Busoni di Bolzano, competizione pianistica internazionale tra le più prestigiose al mondo, aperto a pianiste e pianisti te i 16 e i 30 anni.

Le iscrizioni all’edizione 2022/23 del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni si sono ufficialmente chiuse segnando un nuovo record di adesioni da tutto il mondo. Un risultato eccezionale, come sottolineato dal direttore artistico Peter Paul Kainrath che esprime grande soddisfazione: “Considerando lo scenario attuale – una pandemia non ancora interamente superata con veri e propri lock down in Asia, l’attacco della Russia all’Ucraina, una scena musicale con una considerevole perdita di pubblico – queste 590 iscrizioni al 64° Concorso Busoni non sono solo un record storico per la competizione ma anche una prova significativa che la passione per il pianoforte è ancora molto viva e che il nostro concorso rappresenta una prospettiva di carriera molto allettante per gli aspiranti concertisti a livello internazionale”.

Le 590 candidature saranno esaminate nelle prossime settimane da una giuria formata dai pianisti Carlo Grante, Gülru Ensari e dallo stesso Peter Paul Kainrath. Sulla base dei video e dei curricula inviati, la giuria selezionerà i 100 pianisti che potranno accedere alla fase successiva del 64° Concorso Busoni, il “Glocal Piano Project”, esibendosi di fronte ad un’altra giuria internazionale con un programma di circa venti minuti.

Il “Glocal Piano Project”, vera innovazione ideata dal Concorso Busoni, è un ‘format’ di preselezione sperimentato la prima volta durante la pandemia del 2020: i 100 pianisti ammessi si esibiranno negli show room Steinway di tutto il mondo di fronte al pubblico presente in sala, con la giuria che seguirà la performance da remoto. Tra i cento concorrenti, la giuria sceglierà i 26 pianisti che accederanno alle fasi conclusive del Concorso. Le esibizioni saranno fruibili anche su piattaforma online, con la possibilità di votare per il pianista preferito; il risultato di questo voto popolare decreterà fino a quattro candidati che si aggiungeranno alla rosa selezionata dalla giuria.

Le impegnative fasi finali del 64° Concorso Busoni s svolgeranno in presenza a Bolzano dal 23 agosto al 3 settembre 2023.  

Notizie ed Eventi Correlati

Fonte: Comunicato stampa

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie