Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Antonio Vivaldi, Concerto per violino, archi e cembalo
Punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXII Stagione Concertistica a Venezia che vede il consenso di più di 60.000 spettatori all’anno provenienti da tutto il mondo.

Interpreti Veneziani Presenta

“ Interpreti Veneziani iniziano la loro XXXII Stagione Concertistica a Venezia ”
La stagione concertistica “Violini a Venezia” degli Interpreti Veneziani vuole dare agli splendidi luoghi rimasti un’armonia nuova ed antica nello stesso tempo, proponendo di far rivivere il suono di alcuni prestigiosi strumenti, vere e proprie opere d’arte, in un ambiente carico di storia e di grande bellezza. È così che a San Vidal la musica barocca e le note di Vivaldi si ricongiungono ai luoghi sacri nei quali erano nate. Un incontro fra la musica e le altre muse, per riuscire a creare quel momento di perfezione che nasce dalla simbiosi di due elementi che sembrano fatti l’uno per l’altro.

In Evidenza

L’attività discografica dell’ensemble Interpreti Veneziani vanta la produzione di un primo compact disc prodotto dalla casa discografica Musikstrasse con musiche di Giuseppe Tartini, di 19 compact discs e un LP registrati con la casa discografica InVeNiceSound.
Antonio Vivaldi, Concerto per violino, archi e cembalo

Interpreti

Davide Amadio, violoncello Giovanni Agazzi, violino Anania Maritan, violino Giuliano Fontanella, violino

Programma

ANTONIO VIVALDI “LE QUATTRO STAGIONI”  Concerto per violino, archi e cembalo “La Primavera” op. 8 n. 1 violino, Anania Maritan – allegro “Giunt’è la primavera”  – largo “mormorio di fronde e piante – il capraro che dorme” – allegro “danza pastorale” “L’Estate” op. 8 n. 2 – allegro non molto “languidezza per il caldo”: allegro – adagio “toglie alle membra lasse il suo riposo” – presto “tempo impetuoso d’estate” “L’Autunno” op. 8 n. 3 violino, Giuliano Fontanella – allegro “ballo e canto de’ villanelli”  – adagio molto “dormienti ubriachi”  – allegro “la caccia” “L’Inverno” op. 8 n. 4 – allegro non molto “aggiacciato tremar tra nevi algenti”  – largo “passar al foco i dì quieti …” – allegro “camminar sopra il ghiaccio” 
ANTONIO VIVALDI Concerto per violino, archi e cembalo RV. 177  violino, Giovanni Agazzi – allegro ma poco – largo – allegro NICCOLÒ PAGANINI Variazioni di bravura su una corda sola sul tema del Mosè di Gioachino Rossini” per violoncello e archi violoncello, Davide Amadio

Repliche

Questo evento ha repliche. Consulta il sito per tutte le date disponibili – interpretiveneziani.com

Riproduzione Riservata © 2021 Copyright Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie