- Da Mar 15 Giu '21
- a Ven 6 Ago '21
Tre i titoli d’opera in programma, Il trovatore di Verdi in un nuovo allestimento, Madama Butterfly e La bohème di Puccini, due allestimenti ripensati per il nuovo palcoscenico del Circo Massimo; presenti anche la grande danza con Il lago dei cigni e la serata Roberto Bolle and Friends. La sinfonica vede il debutto del maestro Myung-Whun Chung alla direzione dell’Orchestra del Teatro dell’Opera con la Messa da Requiem di Verdi. Completa il cartellone Vinicio Capossela.
Inaugura la stagione 2021 al Circo Massimo il nuovo allestimento de Il trovatore di Verdi, con la direzione di Daniele Gatti e la regia di Lorenzo Mariani, nella cui visione tutto è rigorosamente bianco o nero. Scene e costumi di William Orlandi, video di Fabio Iaquone e Luca Attilii. Con Roberta Mantegna, Clémentine Margaine, Fabio Sartori/ Piero Pretti, Christopher Maltman /Giovanni Meoni. // Prima rappresentazione il 15 giugno, repliche il 19, 24, 27 giugno, 4 e 6 luglio
Seconda opera in cartellone, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, diretta da Donato Renzetti. L’allestimento riprende la regia, aspra e antisentimentale, creata da Àlex Ollé de La Fura dels Baus nel 2015 a Caracalla. Maestro del Coro, Roberto Gabbiani. Nel ruolo di Cio-Cio-San il debutto a Roma di Corinne Winters. // Prima rappresentazione venerdì 16 luglio, repliche il 20, 29, 31 luglio e 6 agosto La lirica prosegue con La bohème di Giacomo Puccini. Regia di Davide Livermore, che firma anche scene, costumi e luci (allestimento Caracalla 2014). Video mapping e proiezioni immergeranno i protagonisti in un continuum pittorico di dipinti dell’impressionismo francese. Dirige Jordi Bernàcer, cantano nei ruoli principali Vittoria Yeo (Mimì) e Piero Pretti (Rodolfo). // ‘Prima’ venerdì 30 luglio, repliche 1, 3 e 5 agosto Per la danza, torna un grande classico, Il lago dei cigni, musiche di Čajkovskij, coreografia di Benjamin Pech, dirige Andriy Yurkevych. Le étoiles Alessandra Amato e Rebecca Bianchi, i primi ballerini Susanna Salvi e Claudio Cocino si alternano a ospiti internazionali: la prima ballerina dell’Het Nationale Ballet di Amsterdam Maia Makhateli, il principal dancer del Bol’šoj di Mosca Semyon Chudin e l’étoile dell’Opéra di Parigi Germain Louvet. // Prima rappresentazione martedì 22 giugno, repliche 25, 26, 30 giugno, 1 e 2 luglio Attesissimo poi il ritorno a Roma di Roberto Bolle, per la prima volta al Circo Massimo con il suo gala, spettacolo che riunisce alcune delle maggiori star del panorama ballettistico mondiale. // In scena il 13, 14 e 15 luglio Non manca il capolavoro sinfonico-corale di Verdi, la Messa da Requiem, diretta da Myung-Whun Chung, al debutto sul podio dell’Orchestra dell’Opera. Composta sull’onda dell’emozione per la morte di Manzoni, fu eseguita dallo stesso Verdi per la prima volta nel 1874. Nel cast il soprano Krassimira Stoyanova, il mezzosoprano Daniela Barcellona, il tenore Saimir Pirgu e il basso Michele Pertusi. Alla direzione del Coro il maestro Roberto Gabbiani. // Data unica sabato 24 luglio Completa il cartellone Vinicio Capossela, con l’Orchestra Maderna diretta da Stefano Nanni, in “Bestiario d’amore”, raccolta di brani ispirati all’opera del troviere Richart de Fornival. // Data unica mercoledì 23 giugno
Altre informazioni d’interesse
Foto di Yasuko Kageyama / TORC’è dell’Altro
Caracalla, la tradizionale sede della stagione estiva dell’Opera di Roma Fin dal 1º agosto 1937 il Governatore di Roma Piero Colonna decide che il Teatro dell’Opera conduca nei mesi di luglio e agosto una stagione estiva all’aperto, ambientata nel complesso archeologico delle Terme di Caracalla che divenne il più grande palcoscenico del mondo. La platea disponeva di 8.000 posti. La prima stagione ebbe cinque rappresentazioni in totale, tre di Lucia di Lammermoor e due di Tosca. Nel 1938 le opere furono sei (La Gioconda, Mefistofele, Aida, Lohengrin, Isabeau diretta dal compositore e Turandot) per un totale di 28 rappresentazioni, dal 30 giugno fino al 15 agosto. La platea fu portata a 20.000 posti. Gli spettacoli lirici allestiti in questa sede hanno sempre avuto gran successo di pubblico, favorito negli anni dal turismo di massa. Gli allestimenti alle Terme furono interrotti durante la seconda guerra mondiale riprendendo dal 1945, e poi per una decina d’anni dal 1993 per consentire importantissimi restauri delle murature romane, e l’ambientazione archeologica fu sostituita saltuariamente con lo Stadio Olimpico. Dal 2001 la stagione estiva è stata ripristinata nell’ambientazione originale. Per il 2020 e il 2021 la stagione estiva di opera e balletto si tiene presso il Circo Massimo, dove è stato possibile preparare una platea, un golfo mistico e una palco più grandi in modo da rispettare il distanziamento necessario contro la pandemiaTorino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno