Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Il Teatro alla Moda di Benedetto Marcello
Benedetto Giacomo Marcello (Venezia, 24 luglio 1686 – Brescia, 24 luglio 1739) compositore, poeta, scrittore, avvocato, magistrato e insegnante.
ADV-G2
Nacque dai patrizi Marcello del ramo della Maddalena, ultimogenito di Agostino e di Paolina Cappello. La famiglia, in passato assai prestigiosa, aveva perso ogni rilevanza dal punto di vista politico, ma rimaneva nota a livello culturale: il padre componeva versi, suonava il violino e organizzava esecuzioni musicali nel suo salotto; la madre era dedita alla poesia e al disegno. Nonostante le sue indiscusse doti musicali, il Marcello dovette interrompere i suoi studi per intraprendere il tradizionale cursus honorum riservato ai giovani patrizi. Svolse l’attività di avvocato a partire dal 1707 e, alla fine dello stesso anno, riuscì a entrare nel Maggior Consiglio. Compose più di trecento cantate, per una o più voci; quattro oratori (fra cui Joaz su libretto di Apostolo Zeno per la corte imperiale di Vienna) e diverse serenate. La biblioteca del Conservatorio di Bruxelles possiede alcuni interessanti volumi di cantate da camera composte per la sua donna amata. Sebbene Marcello stesso scrisse il libretto di un’opera nel 1708, La Fede riconosciuta, egli nutrì scarsa simpatia per questa forma di composizione, e diede sfogo alle sue opinioni sullo stato del dramma musicale a quel tempo nel pamphlet Teatro Alla Moda, pubblicato anonimamente a Venezia nel 1720; questo piccolo lavoro, che fu più volte ristampato, non solo è molto divertente, ma è anche un pregevole contributo alla storia dell’opera. A’ POETI In primo luogo non dovrà il Poeta moderno aver letti, né legger mai gli Autori antichi Latini o Greci. Imperciocché nemeno gli antichi Greci o Latini hanno mai letti i moderni. […]

In Evidenza

A Benedetto Giacomo Marcello è dedicato il Conservatorio di Venezia.

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie