Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Pisa
Teatro Verdi • Pisa
Gestione: Fondazione Teatro di Pisa
Il Teatro Verdi, inaugurato nel 1867, è il principale teatro di Pisa e uno dei più importanti della Toscana. Riconosciuto come Teatro di Tradizione fin dal 1967, dal 2002 è gestito dalla Fondazione Teatro di Pisa, nata dalla trasformazione della precedente Associazione omonima.

Il Teatro di Pisa, in quanto Teatro di Tradizione in base alla legge 800/1967, ha il suo punto focale nelle produzioni musicali, articolate in stagioni d’opera, danza e concertistica. Il cartellone comprende anche una programmazione di prosa e un settore Educational.

Negli anni, il Teatro Verdi ha assunto una propria fisionomia caratterizzata dalla politematicità e dall’interdisciplinarietà, con l’obiettivo di rispondere a una domanda diversificata, di attrarre nuovi spettatori e di contribuire alla crescita culturale della città. In quest’ottica, la Fondazione Teatro di Pisa ha attivato una strategia di rete con altre realtà culturali del territorio: da citare in particolare la sinergia con il Teatro Goldoni di Livorno e il Teatro del Giglio di Lucca per la produzione lirica e la pluriennale collaborazione con la Scuola Normale Superiore per la sua Stagione concertistica.

Il Teatro di Pisa svolge inoltre una funzione di servizio ospitando convegni, iniziative culturali e di spettacolo  promossi da Enti locali, associazioni, istituti universitari ed altre realtà cittadine, e mettendo a disposizione del territorio il proprio patrimonio di professionalità e competenza.

Il Teatro Verdi programma Stagioni di Opera, Danza, Concerti e Prosa, generalmente caratterizzate da un fil rouge che collega le diverse parti del cartellone.

La Stagione Lirica presenta produzioni e coproduzioni di titoli del grande repertorio, senza dimenticare il barocco e l’opera contemporanea. Il cartellone musicale, incentrato sulla Stagione dei Concerti della Scuola Normale Superiore, comprende ulteriori appuntamenti con cameristica e jazz, mentre la Stagione di danza, realizzata in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, si impernia sull’equilibrio fra danza classica, danza contemporanea e teatrodanza. Il cartellone è completato dalla Stagione Teatrale programmata di concerto con la Fondazione Toscana Spettacolo.

Rilevante anche il settore della Formazione, con LTL Opera Studio (progetto di formazione, specializzazione e perfezionamento per giovani cantanti e maestri collaboratori promosso dai Teatri di Livorno, Lucca e Pisa); Fare Teatro (ciclo di lezioni, corsi di aggiornamento, seminari, laboratori sulle tematiche teatrali e musicali rivolti a studenti e insegnanti, e corsi e seminari per universitari e adulti) e Prima del Teatro-Scuola Europea per l’Arte dell’Attore.

Teatro Verdi • Pisa
La nascita del Teatro Fin dal 1830 a Pisa si veniva delineando l’idea di edificare un nuovo teatro che potesse dare lustro alla città e far da vetrina al nuovo establishment allora emergente, sostituendo il vecchio Teatro dei Ravvivati ormai inadeguato. Il progetto prese corpo solo nel 1864, con la costituzione di una Giunta promotrice, che indico nel Teatro alla Pergola di Firenze il modello da seguire. Indetto un concorso nel luglio del 1864, dopo varie vicende l’Assemblea generale degli azionisti nel febbraio 1865 nominò Andrea Scala architetto del teatro e la costruzione ebbe inizio il 26 aprile dello stesso anno. In corso d’opera, Scala venne esonerato e i lavori di completamento furono affidati a Giuseppe Giardi per gli interni, mentre la cupola autoportante che sovrasta la platea fu progettata da Ranieri Simonelli, architetto e attivissimo politico pisano, tra i promotori dell’iniziativa. L’inaugurazione del Regio Teatro Nuovo – così chiamato in omaggio al Re d’Italia – ebbe luogo la sera del 12 novembre 1867 con l’opera Guglielmo Tell di Rossini. Nel 1904 il teatro è stato intitolato a Giuseppe Verdi.

La Stagione

Il Teatro di Pisa presenta stagioni di Opera, Danza, Concertistica, Prosa, oltre a iniziative Educational e di formazione.

Eventi Correlati

Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
Se ti piace Teatro Verdi • Pisa fallo sapere ai tuoi amici
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie