Il Teatro di Pisa, in quanto Teatro di Tradizione in base alla legge 800/1967, ha il suo punto focale nelle produzioni musicali, articolate in stagioni d’opera, danza e concertistica. Il cartellone comprende anche una programmazione di prosa e un settore Educational.
Negli anni, il Teatro Verdi ha assunto una propria fisionomia caratterizzata dalla politematicità e dall’interdisciplinarietà, con l’obiettivo di rispondere a una domanda diversificata, di attrarre nuovi spettatori e di contribuire alla crescita culturale della città. In quest’ottica, la Fondazione Teatro di Pisa ha attivato una strategia di rete con altre realtà culturali del territorio: da citare in particolare la sinergia con il Teatro Goldoni di Livorno e il Teatro del Giglio di Lucca per la produzione lirica e la pluriennale collaborazione con la Scuola Normale Superiore per la sua Stagione concertistica.
Il Teatro di Pisa svolge inoltre una funzione di servizio ospitando convegni, iniziative culturali e di spettacolo promossi da Enti locali, associazioni, istituti universitari ed altre realtà cittadine, e mettendo a disposizione del territorio il proprio patrimonio di professionalità e competenza.
–
Il Teatro Verdi programma Stagioni di Opera, Danza, Concerti e Prosa, generalmente caratterizzate da un fil rouge che collega le diverse parti del cartellone.
La Stagione Lirica presenta produzioni e coproduzioni di titoli del grande repertorio, senza dimenticare il barocco e l’opera contemporanea. Il cartellone musicale, incentrato sulla Stagione dei Concerti della Scuola Normale Superiore, comprende ulteriori appuntamenti con cameristica e jazz, mentre la Stagione di danza, realizzata in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, si impernia sull’equilibrio fra danza classica, danza contemporanea e teatrodanza. Il cartellone è completato dalla Stagione Teatrale programmata di concerto con la Fondazione Toscana Spettacolo.
Rilevante anche il settore della Formazione, con LTL Opera Studio (progetto di formazione, specializzazione e perfezionamento per giovani cantanti e maestri collaboratori promosso dai Teatri di Livorno, Lucca e Pisa); Fare Teatro (ciclo di lezioni, corsi di aggiornamento, seminari, laboratori sulle tematiche teatrali e musicali rivolti a studenti e insegnanti, e corsi e seminari per universitari e adulti) e Prima del Teatro-Scuola Europea per l’Arte dell’Attore.