Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Festival OperaBarga 2021
Sedici eventi in otto scenari diversi per la 55. edizione del Festival
16 sono gli eventi musicali, ambientati in 8 scenari diversi, in programma al Festival Opera Barga 2021.

La manifestazione, diretta da Nicholas Hunt e Massimo Fino, giunge alla 55. Edizione e si svolge dal 21 luglio all’11 agosto nei più suggestivi luoghi di Barga e quest’anno – grazie alla recente collaborazione con il Teatro del Giglio – anche a Lucca.

Iván Fischer con la Budapest Festival Orchestra, Roberto Prosseda al pianoforte con la prima esecuzione assoluta del brano di Morricone ‘A Gab(ri)e(ll)a’, l’Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini (primo violino dei Berliner Philharmoniker) e Federico Maria Sardelli alla direzione della prima esecuzione de ‘La Ninfa e il Pastore’ di Antonio Vivaldi sono alcuni dei nomi che animeranno il cartellone.

Si inaugura il 21 luglio (ore 21.30) a Lucca, nel magnifico scenario di piazza del Duomo, con la Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer, soprano Ruzan Mantashyan, tenore Antonio Poli. In programma Piazzolla, Milhaud, Kodály e brani da La bohème di Puccini. Il concerto è prodotto dal Teatro del Giglio di Lucca in collaborazione con Opera Barga.

Dal 22 al 31 luglio l’Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini propone sei concerti da camera con programmi che spaziano da Mozart e Tartini a Rossini, Schubert (Ottetto in Fa Maggiore), Mendelssohn (Quintetto n. 2 op. 67) e Brahms (Sestetto n. 1 op.18), fino a Dvoràk e Prokofiev. I concerti si svolgono a Barga, nel Chiostro di Santa Elisabetta (22 e 30 luglio) e nella Piazzetta San Felice (24 e 27 luglio) e nella Piazza del Giglio di Lucca (25 e 31 luglio).

I concerti del 22 e 25 luglio si avvalgono della partecipazione straordinaria di Danilo Rossi, prima viola del Teatro alla Scala per l’esecuzione della Sinfonia Concertante di Mozart.

Simone Bernardini è primo violino dei Berliner Philharmoniker e spalla ospite presso la Scala e il Teatro del Maggio. Collabora con Opera Barga dal 2004, quando elegge il Festival a residenza estiva del suo Ensemble cameristico ‘Le Musiche’. L’organico della formazione è ogni anno diverso, ed è formato da talentuosi musicisti delle maggiori orchestre europee e del mondo, selezionati da Bernardini nel corso dell’anno.

Dal 1 al 5 agosto è in cartellone il progetto ‘Pianobarga’, con la direzione artistica di Roberto Prosseda, dedicato alla promozione di giovani pianisti. Quattro i concerti proposti al Teatro dei Differenti di Barga (tutti alle ore 21), dove suoneranno Matteo Pomposelli (1 agosto), Francesco Maria Navelli (2 agosto), Massimo Salotti ed Elisa Ragli (4 agosto) e Andrea Mariani (5 agosto).

Martedì 3 agosto (ore 21.30) sarà Roberto Prosseda ad esibirsi in piazza del Giglio a Lucca con il concerto ‘Omaggio a Ennio Morricone’. I brani del compositore premio Oscar saranno intervallati da pezzi di Bach, Mendelssohn, Schubert, Brahms. Clou della serata, la prima esecuzione assoluta di ‘A Gab(ri)e(ll)a” partitura che il Maestro dedicò a Gabriella Colao (1975).

A seguire, il 7 e 8 agosto, la produzione ‘Viaggio in Requiem’, monologo in musica su testi di Francesca Caminoli (adattati da David Plante) e musiche originali per quartetto di Orazio Sciortino. In scena Daniela Piperno, voce recitante, e il Quartetto Nous, formato da Tiziano Baviera e Alberto Franchin, violini, Sara Dambruoso,, viola e Tommaso Tesini, violoncello. (7 agosto ore 19.30 al Chiostro di Santa Elisabetta a Barga e 8 agosto ore 19.30 a Lucca, Palazzo Pfanner).

Il festival chiude l’edizione 2021 il 9 e 11 agosto con la prima esecuzione assoluta de ‘La Ninfa e il Pastore’, Sonata a tre di Antonio Vivaldi diretta da Federico Maria Sardelli alla guida della sua orchestra Modo Antiquo, con i soprani Elisabeth Breuer e Silvia Tedla e il tenore Alessio Tosi. (A Lucca, Auditorium San Francesco, il 9 agosto ore 18 e a Barga, Piazzale del Fosso, l’11 agosto ore 21). L’evento è prodotto da Opera Barga in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca. La produzione verrà registrata per l’etichetta Glossa al Teatro dei Differenti di Barga.

*

Info dettagliate sul programma: www.operabarga.it/programma-2021
Sugli artisti: www.operabarga.it/protagonisti-2021

Altre informazioni d’interesse

È possibile acquistare i biglietti online su liveticket.it o contattare il numero +39.0583.711068 o l’indirizzo mail operabarga@gmail.com per avere informazioni.
Festival OperaBarga 2021

C’è dell’Altro

La storia del Festival Opera Barga

Il Festival Opera Barga nasce nel 1967 su iniziativa dei coniugi inglesi Peter Hunt e Gillian Armitage, entrambi professionisti del teatro inglese.

Al Festival si deve la riscoperta di opere di Vivaldi, Donizetti, Raimondi, Scarlatti, Gasparini e delle prime italiane di opere più recenti di compositori come Ligety, Cage, Walton, Wolf-Ferrari, Kagel per menzionarne solo alcuni.

Il festival si svolge in prevalenza a Barga, ma ha intrapreso di recente un percorso di collaborazione con il Teatro del Giglio e ha spostato alcune manifestazioni anche a Lucca, per facilitare l’accesso del pubblico e dare maggior risalto alla sua attività di riscoperta e formazione musicale.

Pilastri del Festival di questi anni sono Federico Maria Sardelli e il suo Ensemble Modo Antiquo, che a Barga hanno prodotto e registrato molte opere di Antonio Vivaldi, Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philharmoniker, fondatore dell’Ensemble Le Musiche, che collabora al progetto Musica nei Borghi dal 2005 e Roberto Prosseda, direttore artistico del progetto Pianobarga che promuove giovani pianisti, in cartellone insieme a grandi interpreti del pianismo internazionale.

*

Barga e Giovanni Pascoli

Barga è celebre per il connubio con Pascoli, che vi abitò dal 1895 fino alla morte nel 1912, e che vi è sepolto nella cappella annessa alla sua dimora. Notissima la sua poesia “L’ora di Barga”, pubblicata per la prima volta nel 1900, poi entrata nella raccolta “Canti di Castelvecchio”.

Casa Pascoli, nella frazione di Castelvecchio Pascoli, fu costruita intorno alla metà del Settecento dalla famiglia Cardosi Carrara come villa di campagna. Fu abitazione di Giovanni Pascoli dal 1895 al 1912. L’edificio conserva la struttura, gli arredi, la disposizione degli spazi che aveva al momento della morte del poeta; vi sono conservati i suoi libri e i suoi manoscritti. Celebri sono le tre scrivanie, tra le quali il poeta ruotava a seconda della materia di scrittura: poesia latina, poesia italiana, scritti danteschi. Annessa alla villa sorge la cappella dove Pascoli è sepolto.

La Casa Museo Pascoli, visitabile, è gestita dalla Fondazione Pascoli, info www.fondazionepascoli.it

L’ora di Barga

Al mio cantuccio, donde non sento
se non le reste brusir del grano,
il suon dell’ore vien col vento
dal non veduto borgo montano:
suono che uguale, che blando cade,
come una voce che persuade.

Tu dici, È l’ora; tu dici, È tardi,
voce che cadi blanda dal cielo.
Ma un poco ancora lascia che guardi
l’albero, il ragno, l’ape, lo stelo,
cose ch’han molti secoli o un anno
o un’ora, e quelle nubi che vanno.

Lasciami immoto qui rimanere
fra tanto moto d’ale e di fronde;
e udire il gallo che da un podere
chiama, e da un altro l’altro risponde,
e, quando altrove l’anima fissa,
gli strilli di una cincia che rissa.

E suona ancora l’ora, e mi manda
prima un suo grido di meraviglia
tinnulo, e quindi con la sua blanda
voce di prima parla e consiglia,
e grave grave grave m’incuora:
mi dice, È tardi; mi dice, È l’ora.

Tu vuoi che pensi dunque al ritorno,
voce che cadi blanda dal cielo!
Ma bello è questo poco di giorno
che mi traluce come un velo!
Lo so ch’è l’ora, lo so ch’è tardi;
ma un poco ancora lascia che guardi.

Lascia che guardi dentro il mio cuore,
lascia ch’io viva del mio passato;
se c’è sul bronco sempre quel fiore,
s’io trovi un bacio che non ho dato!
Nel mio cantuccio d’ombra romita
lascia ch’io pianga su la mia vita!

E suona ancora l’ora, e mi squilla
due volte un grido quasi di cruccio,
e poi, tornata blanda e tranquilla,
mi persuade nel mio cantuccio:
è tardi! è l’ora! Sì, ritorniamo
dove sono quelli ch’amano ed amo.

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie