Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Articoli
Yefim Bronfman e Patricia Kopatchinskaya al Teatro dell’Aquila di Fermo con Il Circolo di Ave
Grande attesa per le due star della classica che suoneranno per la prima volta nelle Marche, già disponibili i biglietti
ADV-G2
Due grandi artisti, nomi di primissimo piano della scena concertistica internazionale si esibiranno per la prima volta nelle Marche, nello splendido Teatro dell’Aquila di Fermo, grazie al Circolo di Ave, associazione presieduta dalla dott.ssa Anna Danielli.

Patricia Kopatchinskaya, eccezionale e carismatica violinista, e Yefim Bronfman, pianista tra i più acclamati di oggi, saliranno sullo storico palco fermano rispettivamente a gennaio e a febbraio 2024 per due concerti che si preannunciano memorabili e per i quali e già iniziata la prevendita dei biglietti.

I due straordinari appuntamenti musicali inaugurano in grande stile la VI stagione concertistica de Il Circolo di Ave, che proseguirà poi al Palazzo Brancadoro di Fermo fino a maggio con altri quattro concerti.

“È emozionante vedere arrivare a Fermo nomi così importanti del panorama mondiale della musica classica. Promuovere e diffondere la Grande Musica a Fermo e in tutto il nostro territorio è un percorso coraggioso ma che, senza dubbio, vale la pena portare avanti. Fermo ha tutte le carte in regola per poter essere una città di grande tradizione della musica classica; d’altronde questa straordinaria arte è rimasta immutata nei secoli e questo aspetto dimostra tutta la sua potenza per essere ancora musica del futuro” dichiara Anna Danielli, fondatrice e presidente del Il Circolo di Ave, associazione che dal 2019 organizza e ospita nel settecentesco Palazzo Brancadoro di Fermo concerti di musica da camera e residenze per i nuovi talenti della classica.

Aprirà la VI stagione concertistica de Il Circolo di Ave la star internazionale del violino Patricia Kopatchinskaya che si esibirà al Teatro dell’Aquila di Fermo sabato 27 gennaio alle ore 21. Eccezionale artista, compositrice, nota al pubblico per le sue interpretazioni radicali di epoche e stili diversi, Patricia Kopatchinskaja ha conseguito nel 2017 il Swiss Grand Award for Music dell’Ufficio Federale Svizzero della Cultura, ha ottenuto di recente la nomina di Artist in Residence con la leggendaria Berliner Philharmoniker; ha collaborato con le più prestigiose orchestre come la Budapest Festival Orchestra e l’Elbphilharmonie di Amburgo. Assoluta priorità della musicista moldava è la musica del XX e del XXI secolo: ha lavorato e lavora con importanti compositori fra cui Luca Francesconi, Gyorgy Kurtag, Esa-Pekka Salonen e Marton Illes. Ha inciso più di 20 CD, fra cui Death and the Maiden vincitore di un Grammy Award. Accompagnata al pianoforte dalla musicista da camera Polina Leshenko – in un tour italiano che vede solo tre tappe Torino, Reggio Emilia e Fermo – eseguirà, per il pubblico del Teatro dell’Aquila, un programma incentrato sulle partiture di Debussy, Enescu, Fauré e le sue stesse composizioni.

Domenica 25 febbraio, ore 18, sarà la volta del grande pianista Yefim Bronfman, citato anche da Philip Roth in uno dei suoi romanzi più famosi, La macchia umana, come colui che ha “un impeto non minore di quello di Prometeo” riferendosi alla forza delle sue esecuzioni. Considerato dalla critica tra i maggiori talenti pianistici di oggi, Yefim Bronfman ha studiato con Arie Vardi alla Rubin Academy di Tel Aviv per poi perfezionarsi alla Julliard School e al Curtis Institute of Music e nel 2015 ha ricevuto la laurea honoris causa della Manhattan School of Music. Ospite frequente dei più importanti festival musicali in Europa e negli Stati Uniti, Yefim Bronfman ha suonato diretto da molti dei più celebri direttori d’orchestra d’oggi e collaborato con altri importanti solisti in progetti cameristici fra cui Martha Argerich, Pinchas Zukerman, Anne-Sophie Mutter e Emmanuel Pahud. Tra i numerosi premi assegnati si annoverano l’Avery Fisher Prize, il Jean Gimbel Lane della Northwestern University e il Grammy Award, vinto nel 1997, per i concerti di Bartok con Salonen e l’Orchestra di Los Angeles. Per il pubblico del Teatro dell’Aquila il grande solista interpreterà meravigliose pagine di Schubert, Schumann, Esa Pekka Salonen e Chopin.

Per assistere ai concerti è possibile acquistare sia i biglietti singoli (da 15 a 30 euro) che l’abbonamento a entrambe le date (da 22,5 a 45 euro), disponibili su Vivaticket o presso la biglietteria del Teatro dell’Aquila.

Info: biglietteriateatro@comune.fermo.itTelefono +39 0734 284295

C’è dell’altro

Il Circolo di Ave

Il Circolo di Ave, associazione di promozione sociale, opera dal maggio 2019 nel settore della musica classica a Fermo. La sua finalità principale consiste nel diffondere la musica classica nel territorio fermano e non solo, attraverso un’offerta destinata al panorama degli “appassionati” con uno sguardo rivolto al pubblico dei più giovani. In tale contesto, Il Circolo di Ave ha ideato e promosso la rassegna di musica da camera – giunta nel 2023 alla sua V edizione – ospitata a Palazzo Brancadoro (Fermo), dimora storica A.D.S.I. – Associazione Dimore Storiche Italiane e di recente anche al Teatro dell’Aquila di Fermo. Nella dimora di fine ‘600, si coniuga in maniera ideale l’obiettivo di ospitare artisti, sia emergenti che già affermati, di alto profilo del panorama nazionale e internazionale della musica classica; in questo modo, la musica torna nei luoghi in cui era naturale ascoltarla e dove è nata, contribuendo a rendere più agevole e fruibile il suo ascolto e facendola tornare nuovamente protagonista.

Il format de Il Circolo di Ave, dall’anno della sua costituzione, è incentrato sull’esperienza intimistica del concerto di musica da camera, durante il quale lo spettatore assorbe ogni respiro e sussurro generati dall’esibizione musicale in un luogo che, fino a pochi anni fa, non era mai stato aperto al pubblico.

Concertisti Classica

Collegato

Il Circolo di Ave APS • Fermo
L’associazione di promozione sociale Il Circolo di Ave è attivo dal 2019 nel settore della. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie