Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

XXII Pergolesi Spontini Festival 2022
“Come per Magia” il titolo del festival a Jesi, e Maiolati Spontini, in cartellone 30 concerti, spettacoli ed eventi
Si svolgerà dal 30 luglio al 27 settembre 2022 il XXII Pergolesi Spontini Festival, in scena a Jesi e Maiolati Spontini con un fitto carnet di appuntamenti pensati per incontrare pubblici di età e gusti differenti. “Come per magia” è il tema dell’articolato cartellone multilinguistico e multidisciplinare firmato dal direttore artistico Cristian Carrara, trenta concerti, spettacoli ed eventi spazianti dal barocco al classico, dal jazz ai confini del pop, dalla musica sacra al musical, dalla prosa alla scienza agli eventi per famiglie. Artisti internazionali e giovani promesse saranno accolti da teatri, piazze, centri storici, cantine, chiese, musei, e non solo.

Tra le novità dell’edizione 2022, tre giorni di Anteprima Festival in estate con grandi nomi della musica italiana, un evento di “musica sociale” al Carcere di Montacuto di Ancona, e gli “Spontini days” a Maiolati Spontini in attesa del 2024, anno in cui si celebra il 250°anniversario della nascita di Gaspare Spontini.

Il XXII Pergolesi Spontini Festival apre con l’Anteprima Festival, tre serate in Piazza Federico II a Jesi: al via il 30 luglio (ore 21) con l’Orchestra di Piazza Vittorio OPV, ensemble multietnico unico nel panorama mondiale, qui impegnato in Dancefloor, nuovo show dedicato al ballo, al ritmo e alla musica che supera i generi, gli stili e le nazioni.

Il 31 luglio (ore 21) Fiorella Mannoia con la sua band interpreta i brani distintivi della sua carriera, mentre il 3 agosto (ore 21), l’appuntamento è con il premio Oscar Nicola Piovani, protagonista di un racconto musicale per pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello e fisarmonica, con l’esecuzione di brani inediti e altri più noti, riarrangiati per l’occasione (La musica è pericolosa – Concertato).

Il Festival riprende poi nella sua consueta collocazione di fine estate con un florilegio di eventi.

Per la programmazione concertistica, il 4 settembre (ore 21) nella Chiesa di San Nicolò a Jesi il Time Machine Ensemble diretto da Marco Attura presenta Rethinking Rossini, musiche di compositori contemporanei da Gioachino Rossini;

l’8 settembre (ore 21) al Teatro Pergolesi di Jesi, appuntamento con l’Ensemble Giovanile della Pietà de’ Turchini “Talenti Vulcanici”, solisti Margherita Pupulin, violino e Juan Josè Francione, arciliuto, in programma Il violino fantastico, musiche di Kapsberger, Rognoni, Marini, von Biber;

il 10 settembre il Festival terrà per la prima volta un “Concerto Spirituale” per i detenuti del Carcere di Montacuto di Ancona, grazie alla sensibilità del pianista italo sloveno Alexander Gadjiev. L’evento sarà la prima tappa di un percorso di “Musica Sociale” che la Fondazione Pergolesi Spontini intende portare avanti nel nome di Gaspare Spontini: il compositore aveva infatti l’abitudine di organizzare ogni anno un “concerto spirituale”, destinando l’incasso “per una cassa di soccorso in pro’ de’ membri del teatro poveri”.

Nella serata del 10 settembre (ore 21) al Teatro Pergolesi sarà sempre Alexander Gadjiev, vincitore di diverse importanti competizioni internazionali, ad esibirsi con lo stesso programma della mattina, su musiche di Gann, Chopin, Schumann;

il 16 settembre (ore 21) sullo stesso palco Enrico Pieranunzi al pianoforte, Gabriele Pieranunzi al violino e Gabriele Mirabassi al clarinetto, rendono omaggio al pensiero musicale di uno dei più straordinari musicisti di tutti i tempi con Play Gershwin;

il 17 settembre (ore 21) sempre al Teatro Pergolesi, il Festival omaggia il magistero di Giovanni Battista Pergolesi mettendo a confronto il capolavoro Stabat mater, sequenza per soprano, contralto, archi e basso continuo, con l’omonima composizione di Antonio Caldara. Giulio Prandi dirige il Coro e Orchestra Ghislieri per un evento in collaborazione con Festival MiTo SettembreMusica;

domenica 18 settembre dalle ore 17 alle ore 19 ( 4 turni), Marta Tacconi al pianoforte e Malgorzata Maria Bartman alla viola trasformano il Museo Federico Il di Jesi in un poliedrico palcoscenico musicale con il concerto Märchenbilder. Robert Schumann e Federico II (evento in collaborazione con Fondazione Federico II Hohenstaufen e Museo Federico II Stupor Mundi);

sempre il 18 settembre, alle ore 21, il palcoscenico del Teatro Pergolesi ospita il duo pianistico israeliano Sivan Silver e Gil Garburg, virtuosi del pianoforte a 4 mani, impegnati in brani di Schubert e Rimsky-Korsakov.

Il 22 settembre (ore 17 al Teatro Pergolesi) in occasione della festività del patrono San Settimio, va in scena uno spettacolo di Social Opera che vede protagonisti gli attori disabili del progetto OperaH, iniziativa che la Fondazione Pergolesi Spontini promuove dal 2011 in rete con associazioni culturali ed enti sociosanitari del territorio, e che recentemente ha vinto il “Premio Nazionale Inclusione 3.0”. Social Opera è ispirato ogni anno ad un titolo diverso della stagione lirica del Teatro Pergolesi, in questa edizione Tosca di Puccini.

Novità del Festival 2022 sono gli “Spontini Days” che si terranno per tre giorni nella città natale di Gaspare Spontini, Maiolati, guardando al 2024, anno delle celebrazioni per il 250° anniversario della nascita del compositore. Si inizia il 23 settembre (ore 21) con le Cantate da camera di Spontini in italiano (su testi di Metastasio), in tedesco (su testi di Goethe) e soprattutto in francese, queste ultime spesso dedicate a influenti dame dell’alta società, prima fra tutte l’Imperatrice Giuseppina Bonaparte. Il 24 settembre (ore 18) al parco di Colle Celeste si prosegue con Choralia su pagine corali di Spontini eseguite dai Cori Jesini e A.r.co.m Associazione Regionale Cori Marchigiani. Gli Spontini Days chiudono il 25 settembre con un evento dedicato ai bambini, la caccia al tesoro Il Giovane Spontini ideata da Pietro Piva (Centro storico, ore 10), come la caccia gemella Il giovane Pergolesi in programma a Jesi il 4 settembre (ore 10).

Il cartellone del Festival comprende diversi altri eventi pensati per i giovani spettatori e il pubblico delle famiglie, tutti sul palcoscenico del Teatro Pergolesi: Rossini Flambé. Opera buffa in cucina, spettacolo per grandi e piccoli che racconta la cultura popolare italiana, i suoi sapori e i suoi suoni attraverso una divertente sequenza di canti, testi e situazioni comiche ispirate a Gioachino Rossini (4 settembre), Pizz’n’zip”, concerto scenico umoristico che spazia dalla musica classica alla contemporanea, per spettatori dai 5 ai 99 anni (11 settembre), lo spettacolo tra teatro e scienza Ucciderò il gatto di Schrödinger con “la rockstar della fisica” Gabriella Greison (9 settembre), il testo di Giuseppe Manfridi sulla celebre partita di calcio dei Mondiali ’82 Il silenzio in cima al mondo (i voli di Zoff nel cielo di Spagna ’82) con Pamela Villoresi (3 settembre), la nuova produzione del popolarissimo musical Grease della Compagnia della Rancia, con la regia di Saverio Marconi che dopo 25 anni di successi e oltre 1600 repliche ne propone una nuova versione (25 settembre).

Da segnalare ancora il nuovo ciclo di 4 concerti di giovani talenti internazionali ospiti del Festival grazie a Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e grazie a Orlando European Summer Course for Chamber Music con i quali la Fondazione Pergolesi Spontini ha sottoscritto un partenariato per produzioni musicali e corsi di specializzazione di Musica da Camera.

Due eventi sono dedicati all’originale iniziativa Wine Concert, che unisce la musica alle eccellenze enogastronomiche, con due concerti per Trio d’archi nelle cantine del territorio seguiti da degustazioni dei migliori vini (11 e 18 settembre), mentre gli altri due appuntamenti Residart presso la Chiesa di San Nicolò prevedono l’esibizione di un Quartetto con pianoforte (15 e 18 settembre).

Il XXII Pergolesi Spontini Festival si concluderà come di consueto con il concerto dell’Orchestra della Scuola Musicale G.B. Pergolesi, martedì 27 settembre ore 21, al Teatro Pergolesi.

*

(In alto, Giovanni Battista Pergolesi nel ritratto di Domenico Antonio Vaccaro, in basso Spontini con la moglie Céleste Erard dipinto di Wilhelm Titel, 1813)
XXII Pergolesi Spontini Festival 2022

Chi Organizza

Teatro Pergolesi • Jesi
Il Teatro Pergolesi di Jesi, tra i più rilevanti teatri storici delle Marche, fu. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie