Torna anche quest’anno il Concorso Internazionale di Canto Lirico dedicato al tenore siciliano Giuseppe Di Stefano, una delle iniziative di maggior rilievo del Luglio Musicale Trapanese: la XVII edizione si svolgerà a Trapani dal 31 marzo al 3 aprile 2022. Il Concorso è aperto ai giovani cantanti lirici under 35 di ogni nazionalità, e sarà possibile iscriversi fino al 25 marzo 2022 per presentare le domande di partecipazione. Il bando è disponibile sul sito del Concorso www.concorsogiuseppedistefano.it. Fortemente voluto dal direttore artistico Matteo Beltrami e dall’Amministrazione della Città di Trapani, dopo una sospensione di oltre dieci anni il Concorso è stato rilanciato nel 2021, per il centenario della nascita del celebre tenore. Una data simbolica che ha segnato il nuovo inizio della competizione lirica, tra le più note del panorama internazionale: presieduta dallo stesso Di Stefano dal 1994 sino al 2004, ha lanciato le carriere internazionali di cantanti come il soprano greco Dimitra Theodossiou (tra i vincitori della seconda edizione del 1995), il tenore Antonino Siragusa (edizione 1996) e il baritono Nicola Alaimo (edizione 1997). Ma anche il mezzosoprano Chiara Amarù, i tenori Paolo Fanale e Leonardo Cortellazzi, il basso Luca Tittoto, figurano fra i cantanti che hanno partecipato al concorso. La XVII edizione del Concorso lirico Giuseppe Di Stefano si articolerà in tre fasi: l’eliminatoria nei giorni 31 marzo e 1° aprile; quindi la semifinale il 2 aprile e la finale – alla quale potranno accedere al massimo dieci concorrenti – il 3 aprile con un concerto aperto al pubblico. I primi tre classificati riceveranno un premio in denaro e il vincitore sarà scritturato per una produzione della Stagione 2023 dell’Ente Luglio Musicale Trapanese. Novità della XVII edizione è la sezione “Voce di cristallo”, riservata a falsettisti e controtenori, che potranno presentare tre brani scelti dal repertorio della tradizione inglese dei songs, dal Cinquecento sino alle composizioni di Henry Purcell. Per questa categoria è prevista la fase eliminatoria il 2 e la finale il 3 aprile: il vincitore sarà scritturato per un concerto all’interno della Stagione 2023 del Luglio Musicale. Sarà Hein Mulders, sovrintendente dell’Aalto Musiktheater di Essen e dell’Opera di Colonia, a presiedere la Giuria di questa edizione, composta da Michael Barobeck (direttore artistico dell’Opera di Graz), Sebastian Schwartz (direttore artistico del Teatro Regio di Torino e del Festival della Valle d’Itria), Cecilia Gasdia (sovrintendente della Fondazione Arena di Verona), Ilias Tzempetonidis e Alessandro Di Gloria (rispettivamente casting manager del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Massimo di Palermo), da Gianna Fratta direttrice artistica della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e dagli agenti Andrea De Amici (Inart) e Antonio Spagnuolo (Allegorica). Farà inoltre parte della giuria l’esperto di voci di controtenore Alessandro Mormile, critico musicale. Saranno assegnati inoltre diversi premi speciali, che evidenziano il sostegno al Concorso e l’interesse da parte di associazioni e istituzioni nel promuovere opportunità di studio e di formazione per i giovani artisti. La Giuria di questa sezione sarà formata da Sabina Braschi, rappresentante del Kiwanis International club, Rachel O’Brien, direttore artistico Concorso lirico Salvatore Licitra, Manuela Ranno, direttrice musicale del Luglio Musicale Trapanese e rappresentante dell’associazione Il sorriso di Silvia.