Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Vito
Priante

Vito Priante si è esibito in tutto il mondo in prestigiosi teatri, enti lirici e festival collaborando con rinomati direttori d'orchestra.

Nel 2009 ha ricevuto il Premio Abbiati della critica musicale italiana come miglior voce maschile, e nel 2017 è stato premiato con il BBC Music Magazine “Opera Award”.

Nato a Napoli, Vito Priante ha debuttato nel 2002 ne La Serva Padrona di Pergolesi al Teatro Goldoni di Firenze, nell’ambito del Maggio Musicale Fiorentino.
 
Da allora si è esibito in tutto il mondo, ospite di prestigiosi enti lirici e festival tra cui il Teatro alla Scala, la Bayerische Staatsoper, la Semperoper di Dresda, la Staatsoper di Vienna, l’Opera di Roma, il Maggio Musicale Fiorentino, il Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia, il Théâtre des Champs-Elysées, l’Opera di Los Angeles, la Canadian Opera Company, il Festival di Salisburgo, la Royal Opera di Londra, il Teatro Real Madrid, la Chicago Lyric Opera.
 
Vito Priante ha collaborato con rinomati direttori d’orchestra quali Riccardo Muti, Ivor Bolton, Antonio Pappano, Daniele Gatti, Teodor Currentzis, James Conlon, e registi quali Peter Stein, Graham Vick, Hugo De Ana, Damiano Michieletto.
 
Dedicatosi inizialmente all’opera barocca e settecentesca, in particolare sotto la guida di Alan Curtis, ha via via ampliato il suo repertorio, che oggi comprende i ruoli Conte/Figaro (Le Nozze di Figaro) Figaro (Il Barbiere di Siviglia), Don Giovanni/Leporello (Don Giovanni), Dandini (La Cenerentola), Nottingham (Roberto Devereux), Prosdocimo (Il Turco in Italia), Alphonse XI (La Favorite), Belfiore (Un giorno di regno), Seid (Il Corsaro), i Quattro Cattivi (Les Contes d’Hoffmann), Escamillo (Carmen), Papageno (Die Zauberflöte).
 
Nelle ultime stagioni ha debuttato come Ford in Falstaff, Duca di Nottingham in Roberto Devereux, alla Bayerische Staatsoper Monaco e come Don Giovanni in Don Giovanni al Sofia Opera and Ballet; inoltre ha cantato nuovamente Dandini ne La Cenerentola al Teatro dell’Opera di Roma, Wiener Staatsoper, Leporello in Don Giovanni al Teatro dell’Opera di Roma e Salzburger Festspiele, Papageno alla Royal Opera House di Londra, Figaro nel Barbiere di Siviglia a Toronto.
 
Nel 2009 ha ricevuto il XXVIII Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana come miglior voce maschile per la sua interpretazione del ruolo principale nel Prigioniero di Dallapiccola alla Scala di Milano, con la regia di Peter Stein e la direzione di Daniel Harding. Nel 2017 è stato premiato con il BBC Music Magazine Awards “Opera Award” per la sua interpretazione di Leporello nel Don Giovanni diretto da Currentzis.
 
Prima di debuttare nella carriera lirica, Vito Priante ha studiato lingue e letteratura tedesca e francese all’Università “L’Orientale” di Napoli.
 
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie