Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Vincenzo
Balzani

Vincenzo Balzani è uno dei più autorevoli pianisti italiani, attivo come concertista, didatta e direttore artistico di numerosi concorsi pianistici internazionali.

Nel corso della sua carriera, Vincenzo Balzani si è esibito per più prestigiosi teatri e festival italiani ed ha effettuato tournée in tutto il mondo, sia come solista che con orchestra e in formazioni cameristiche. È regolarmente invitato a tenere corsi di alto perfezionamento, master classes e conferenze in Italia e all’estero e fa part

Vincenzo Balzani si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Alberto Mozzati.
 
A 14 anni ha vinto i concorsi pianistici di La Spezia (E.N.A.L.) e “Förster – Ricordi” di Milano. A 16 anni ha vinto il premio “Liszt” al “Maria Canals” di Barcellona. Nel 1971 ha vinto il secondo premio al “Pozzoli” di Seregno, il primo premio assoluto al “Città di Treviso” e al “F.P. Neglia” di Enna e il primo premio al “G.B. Viotti” di Vercelli. Nel 1975, anno del centenario della nascita di Maurice Ravel, ha rappresentato la Rai nella rassegna – concorso presso l’ ORTF a Parigi segnalandosi tra i primi.
 
Vincenzo Balzani nel corso della sua carriera ha effettuato tournée in tutto il mondo e si è esibito per prestigiosi teatri e celebri festival italiani sia come solista che con orchestra e in formazioni cameristiche dal duo al settimino (La Scala, San Carlo, Petruzzelli, Regio di Torino, Olimpico, Festival di Bergamo e Brescia, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Settembre Musica …
 
Ha effettuato numerose registrazioni radiotelevisive e incisioni con musiche di Scarlatti, Mozart, Hummel, Beethoven, Chopin (integrale degli studi Op.10 e Op.25), Rossini – Liszt, Schubert – Liszt, Debussy.
 
Come didatta Balzani ha al suo attivo piu di 45 anni di insegnamento, essendo entrato come docente di ruolo presso il Conservatorio nel 1973.
 
Già titolare di cattedra presso il Conservatorio G. Verdi di Milano ha portato innumerevoli giovani pianisti a conseguire brillanti affermazioni in concorsi nazionali ed internazionali.
 
Nel volume commemorativo del duecentenario della fondazione del Conservatorio (1807-2007), tra i diplomi illustri sono citati più di 20 suoi studenti.
 
Dal 1974 è regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali (F. P. Neglia, Rina Sala Gallo, G. B. Viotti, E. Pozzoli, London World Piano Competition, Concurso Internacional Compositores de España di Madrid, Concorso Internazionale per piano ed orchestra di Shenzhen,Tchaikovsky junior di Kurashiki, Takamatsu, Parnassos di Monterrey, Hummel di Bratislava, Franck di Bruxelles, Neue Stern, Grotrian Steiweg, Lyon) e a tenere corsi di alto perfezionamento, master classes e conferenze sia in Italia che all’estero.
 
Da tempo unisce all’attività concertistica e didattica quella organizzativa. Attualmente è direttore artistico dei concorsi internazionali “Valsesia Musica” e “Città di Cantù” e dei concorsi riservati ai giovani talenti: Pianotalents di Milano, Tadini International Music Competition a Lovere e Monterosa- Kawai di Varallo. Dal 2010 è consulente artistico del prestigioso Concorso “Ettore Pozzoli”di Seregno. Dal 2012 ha collaborato alla nascita di un Concorso Pozzoli dedicato ai giovanissimi pianisti (dai 6 ai 17 anni).
 
Nel 2009 ha fondato a Milano l’Associazione “Pianofriends” di cui è direttore artistico, per poter realizzare Festivals, Concerti, Stages e Seminari.
 
Dal gennaio 2018 è regolarmente invitato a tenere concerti, seminari e masterclasses nelle piu importanti sale della Cina Popolare ed in Hong Kong come testimonial del Grand Piano Yangtze River e collabora con la Parsons Limited di Hong Kong ad un importante progetto didattico-musicale per l’ infanzia.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie