Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

‘Ville e Giardini incantati’, nuovo appuntamento per la fortunata rassegna dell’ORT – Orchestra della Toscana nelle Ville medicee
Cinque appuntamenti dal 27 giugno al 9 luglio, sul podio il giovane Diego Ceretta, al violoncello Augusto Gasbarri

Fondazione Orchestra Regionale della Toscana Presenta

“ Ville e Giardini incantati 2022 – 6. edizione ”
La sesta edizione di ‘Ville e Giardini incantati’, rassegna estiva dell’ORT – Orchestra della Toscana che si svolge in otto magnifiche Ville medicee Patrimonio Unesco, torna dal 27 giugno al 9 luglio 2022 con una nuova produzione dedicata ai grandi classici Beethoven e Haydn.

Sul podio dell’Orchestra della Toscana salirà il giovanissimo direttore Diego Ceretta, 26 anni e una carriera in ascesa al fianco di grandi nomi come Daniele Gatti e Fabio Luisi, suoi maestri e mentori. Unico finalista italiano al prestigioso Premio Internazionale di Direzione d’Orchestra Guido Cantelli 2020, Diego Ceretta ha diretto rilevanti formazioni italiane, dall’Orchestra Giovanile Italiana alla Sinfonica di Sanremo, dalla Filarmonica Italiana all’Orchestra di Padova e del Veneto.

Solista al violoncello nel Concerto n. 1 di Franz Joseph Haydn che apre la serata, sarà Augusto Gasbarri. Primo Violoncello dell’Orchestra della Toscana dal 2014, Gasbarri ha collaborato con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Camerata Salzburg, I Solisti Aquilani e l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado. Appassionato camerista, con la violinista Clarice Curradi e alla pianista Irene Novi ha fondato il Trio Vox, e svolge un’intensa attività concertistica e di ricerca storica con l’Ensemble Alraune.

Il Concerto n. 1 per violoncello del grande compositore austriaco, “degno del suo autore per inventiva, grazia, allegria, buonumore, spirito, serenità, vivacità” (Mauro Mariani) venne riscoperto nel 1961 dal musicologo ceco Oldrich Pulkert, che al Museo Nazionale di Praga si imbatté in una copia manoscritta settecentesca appartenuta a Joseph Weigl, dal 1761 al 1769.violoncellista dell’orchestra dei princìpi Esterhazy presso i quali Franz Joseph Haydn fu a servizio per oltre un trentennio.

Il programma prosegue con la monumentale Seconda Sinfonia di Ludwig van Beethoven, eseguita per la prima volta a Vienna nell’aprile 1803 sotto la direzione dell’ stesso compositore. Beethoven scrisse il lavoro proprio mentre iniziava a manifestarsi la malattia che lo avrebbe portato alla sordità – nondimeno il brano, caratterizzato dall’originalità e ricchezza del pensiero musicale, è pervasa di energia e serenità.

Cinque le date in calendario per questo binomio Haydn / Beethoven proposto dalla Fondazione Orchestra della Toscana nell’ambito della rassegna ‘Ville e Giardini incantati’, il 27 giugno a Poggio a Caiano, il 28 a Cerreto Guidi, il 29 a Firenze alla Villa di Poggio Imperiale (per questa serata i biglietti sono esauriti), il 30 ancora a Firenze presso Villa La Petraia, e infine il 9 luglio al Parco Mediceo di Pratolino.

*

(In alto, il Colosso dell’Appennino di Giambologna nel Parco di Prato!ino; sotto. Diego Ceretta, photocredit Francesco Cappelletti)

In Evidenza

I biglietti sono in vendita presso la Biglietteria Teatro Verdi, nei punti vendita del Circuito Box Office, online su Ticketone.it e sul luogo prima del concerto (se non esauriti in prevendita).
‘Ville e Giardini incantati’, nuovo appuntamento per la fortunata rassegna dell’ORT – Orchestra della Toscana nelle Ville medicee

Interpreti

Diego Ceretta direttore
Augusto Gasbarri violoncello
Orchestra della Toscana

Programma

Franz Joseph Haydn
Concerto n.1 per violoncello e orchestra

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 op. 36

Repliche

27 giugno ore 21.30 Poggio a Caiano, Villa medicea
28 giugno ore 21.30 Cerreto Guidi, Villa medicea
29 giugno ore 21.30 Firenze, Villa medicea di Poggio Imperiale
30 giugno ore 21.30 Firenze, Villa medicea La Petraia
09 luglio ore 18.00 Vaglia, Parco Mediceo di Pratolino

Ti potrebbe interessare

ORT Orchestra della Toscana
Costituita a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie