Ad Acireale (Catania) dal 1° al 13 agosto 2022 torna Villa Pennisi in Musica, festival che unisce musica, architettura, design ed eco-sostenibilità. La bella località siciliana nelle due settimane del festival, alla sua quattordicesima edizione, sarà teatro di un vero “cantiere musicale” con un fitto cartellone di concerti ma anche di opportunità formative offerte dalla Summer School per musicisti, designer e architetti. La rassegna, affidata alla direzione artistica di David Romano, si suddivide in due parti: dal 1 al 7 agosto la Chiesa di San Giovanni Nepomuceno a Stazzo e la Basilica Collegiata di San Sebastiano ad Acireale faranno da cornice ai concerti proposti dagli allievi dei corsi di Villa Pennisi in Musica in collaborazione con Avos Project. Tra i giovani musicisti coinvolti, risaltano i nomi di Marta Romeo, Francesco Angelico, Carmelo Dell’Acqua, l’Ares Trio, che presenterà il suo ultimo lavoro discografico inciso per Coviello Classics, il Trio Tharsos, il Trio Synes, Francesco Bravi e Adriano Leonardo Scapicchi che eseguiranno una selezione dalle Danze Ungheresi di Brahms nella versione per pianoforte a quattro mani, Filippo Tenisci, Elena Pavoncello, Sofia Bandini, Carlotta Libonati e Mattia Geracitano. Il 3 agosto, il pianista Leonardo Pierdomenico, finalista del Concorso Internazionale Liszt di Utrecht, presenterà in anteprima ad Acireale il programma che eseguirà a settembre proprio durante la finale delia prestigiosa competizione. Dall’8 al 13 agosto il festival si sposta nel magnifico Giardino di Villa Pennisi – residenza di famiglia del noto compositore Francesco Pennisi (Acireale 1934 – Roma 2000) – che mantiene intatto l’impianto ottocentesco ed è inserito nel circuito dei ‘Grandi Giardini Italiani’, che riunisce i più bei giardini visitabili d’Italia. Lunedì 8 agosto l’Opening Concert Gala è affidato al Cello Ensemble guidato da Alessio Pianelli e Diego Romano insieme agli studenti VPM22, in programma musiche di Sollima, Rossini, Verdi, Elgar, Beethoven, Villa-Lobos, Komitas, oltre alla prima esecuzione assoluta del brano Dal giardino dei Pennisi di Alessio Pianelli, commissione del festival. Il 9 agosto Beatrice Rana, pianista tra le più richieste della sua generazione, si esibirà con David e Diego Romano, Raffaele Mallozzi e Ruggiero Sfregola, professori dell’Orchestra dell’’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nel Quintetto per pianoforte ed archi op. 67 di Shostakovich; la serata si completa con Due pezzi per ottetto d’archi, op. 11 dello stesso autore, eseguiti da David Romano, Ruggiero Sfregola, Elena Pavoncello, Carlotta Malquori, David Bursack, Carlotta Libonati, Diego Romano e Sara Gentile. Il 10 agosto, il pianista Massimo Spada, David Romano, Matteo Baldoni, Carlotta Libonati e Alessio Pianelli eseguiranno il brillante Quintetto per pianoforte e archi op. 30 di Sergei Taneyev, tra i più raffinati compositori del ‘900, allievo di Anton Rubinštejn e Čajkovskij; l’11 agosto il Duo Baldo (Aldo Gentileschi al pianoforte e Brad Repp al violino), “The musical comedy team” che coniuga virtuosismo, comicità fisica e satira musicale, propone a modo suo musiche di Debussy, Paganini e de Sarasate; il concerto del 12 agosto, Soirée César Franck, vede sul palco Mario Montore e Andrea Obiso impegnati, prima, nell’esecuzione della Sonata per pianoforte e violino, raggiunti poi da a Ludovico Mealli, Alessio Pianelli e Camilla Sanchez nel Quintetto per pianoforte e archi op. 14. Il concerto di chiusura della 14. edizione di Villa Pennisi in Musica il 13 agosto è affidato al Sestetto Stradivari, storica presenza del festival, che eseguirà due icone della cameristica, il Sestetto n. 2 op. 36 di Brahms e il Sestetto in la maggiore di Dvořak. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito con prenotazione consigliata. * Accanto agli eventi musicali il festival di Villa Pennisi ospita la Summer School per musicisti, designer e architetti che collaboreranno insieme ai docenti alla costruzione di un manufatto temporaneo in legno, il ReS (Resonant String Shell), progetto vincitore del Peter Lord Award 2015: il ReS, di cui si progetta e realizza anche acustica e illuminazione, sarà la ‘scatola sonora’, il palcoscenico green che accoglierà i concerti programmati nel giardino di Villa Pennisi nella seconda settimana del festival. * (In alto. il ReS nel Giardino di Villa Pennisi, photocredit © Flavio Ianniello; in basso il Duomo di Acireale)