Il compito di scegliere i protagonisti dell’opera è stato affidato ad una straordinaria giuria composta da Dominique Meyer, Sovrintendente del Teatro alla Scala e presidente del Concorso, Pierangelo Conte (direttore artistico del Teatro Carlo Felice), Marco Tutino (compositore), Barbara Frittoli (soprano), Marco Angius (Orchestra di Padova e del Veneto), Sherman Lowe (maestro di canto), Barbara Andreini (Fondazione Renata Tebaldi), Cecilia Gobbi (Fondazione Tito e tilde Gobbi), Eleonora Pacetti (Teatro dell’Opera di Roma), Wally Santarcangelo (Concorso lirico internazionale Ottavio Ziino), Andrea Castello (presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin e direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica)..
Una seconda giuria formata da giornalisti, critici, e direttori di testata ha assegnato il “Premio della critica Lukas Franceschini” di euro 700,00 a Martina Licari. La giuria formata da Roberto Mori (Connessi all’Opera), Cesare Galla, Alessandro Cammarano (Le Salon Musical), Gilberto Mion (Teatro.it), Federica Fanizza (ArteNews), Martino Pinali (Operaclick), Alessio Solina (Opera Libera), Davide Cornacchione (OperaTeatro), Fabio Larovere (L’Opera), Maria Teresa Giovagnolli (MTG Lirica), ha inoltre assegnato alcuni premi speciali ad alcuni dei finalisti.
Il Sindaco Francesco Rucco, presente alla finale, oltre a salutare il numeroso pubblico presente, gli artisti e le giurie, ha espresso particolare apprezzamento per la lodevole iniziativa che in questo 2021 ha fatto tappa nella città di Vicenza, grazie all’insigne maestro Tullio Serafin. Presente anche Paolo Fontolan, Vicesindaco e Assessore alla cultura del Comune di Cavarzere, città natale del Maestro Serafin, che con grande emozione ha salutato il pubblico presente, evidenziando ancora una volta l’importanza del grande maestro nel panorama internazionale musicale.
Un parterre di lusso che accoglieva numerosi ospiti prestigiosi, ha tributato una grande accoglienza ai giovani artisti che si sono esibiti. Durante la serata è stato letto da Andrea Castello il commovente messaggio inviato dalla Senatrice a vita e Cittadina Onoraria di Vicenza Liliana Segre.
In Evidenza
Appuntamento dal 28 agosto al 12 settembre con il vasto cartellone di Vicenza in Lirica, che per l’anno 2021 ha scelto come sottotitolo uno slogan singolare ricco di molteplici significati: “L’Opera è giovane”.Fonte: Comunicato Stampa
Venezia, 7 Ottobre alle 16:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 5 Ottobre
Termina il 6 Ottobre
Termina il 14 Ottobre
Termina il 19 Ottobre
Termina il 19 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre