- Da Ven 29 Ott '21
- a Lun 1 Nov '21
Il Festival, fondato nel 2018, è stato espressamente ideato da Iván Fischer per il teatro vicentino. Il celebre direttore d’orchestra ungherese, la sua Budapest Festival Orchestra e la Iván Fischer Opera Company sono ormai una presenza fissa nella città palladiana.
Il titolo operistico scelto per il Vicenza Opera Festival 2021 è L’incoronazione di Poppea, ultimo capolavoro di Claudio Monteverdi. L’opera andrà in scena nel nuovo allestimento – proposto in prima italiana – curato da Iván Fischer in coppia con Marco Gandini.
Sul palco un cast stellare di voci internazionali, tra le più apprezzate nel settore della musica antica, dalla protagonista Jeanine De Bique ai controtenori Valer Sabadus e Reginald Mobley, che interpreteranno rispettivamente Nerone e Ottone, da Núria Rial a Luciana Mancini. Tre sono le rappresentazioni previste, debutto il 30 ottobre, con repliche il 31 ottobre e 1 novembre (sempre alle ore 20).
Per maggiori informazioni vai al nostro articolo di presentazione:
www.concertisticlassica.com/lincoronazione-di-poppea-al-vicenza-opera-festival
Le recite del capolavoro monteverdiano saranno precedute dal concerto sinfonico della Budapest Festival Orchestra con la partecipazione straordinaria del pianista Dénes Varjon, che inaugurerà il Vicenza Opera Festival il 29 ottobre (ore 20). In programma musiche di Beethoven (Ouverture dal Coriolano), Bartók (Concerto per pianoforte n. 3 e Danze rumene) e Haydn (Sinfonia n. 88).
Tutti gli spettacoli si terranno nella splendida cornice del Teatro Olimpico, patrimonio Unesco dal 1994 insieme alle altre opere palladiane di Vicenza. L’Olimpico, il più antico teatro coperto dell’epoca moderna, venne commissionato ad Andrea Palladio dall’Accademia Olimpica, della quale egli stesso faceva parte, per la rappresentazione di commedie classiche. Progettato nel 1580, l’architetto non poté vederlo realizzato, morì infatti nell’agosto dello stesso anno. I lavori, già iniziati, vennero proseguiti dal figlio Silla che si basò sugli appunti paterni e si conclusero nel 1584, limitatamente alla cavea completa di loggia e al proscenio. A realizzare le scene lignee, di grande effetto per l’illusionismo prospettico e la cura del dettaglio, venne chiamato un altro grande architetto, il vicentino Vincenzo Scamozzi, e nel marzo del 1585 il Teatro Olimpico poté essere inaugurato.
*
Il Vicenza Opera Festival è realizzato dalla Società del Quartetto in collaborazione con il Comune di Vicenza.
I biglietti sono in vendita online sul circuito Vivaticket , e a Vicenza presso la Sede della Società del Quartetto (Vicolo Cieco Retrone 24, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 – tel. 0039 0444 543729) e alla Biglietteria del Teatro Comunale (Viale Mazzini 39, dal martedì al sabato dalle 15 alle 18.15, tel. 0039 0444 324442).
Altre informazioni d’interesse
Il prezioso scrigno del Teatro Olimpico con le sue scene fisse induce ad un allestimento del tutto particolare, che deve essere pensato appositamente per questo luogo unico al mondo. Come sottolinea il Maestro Iván Fischer ” Mentre in tutti i teatri d’opera del mondo la musica è la stessa, ma ad ogni produzione cambia lo scenario, qui lo scenario rimane un elemento costante e sono la musica e l’azione scenica a dover fare la differenza. Tutto ciò è affascinante.”Altre informazioni di interesse
Iván Fischer
Direttore d’orchestra, compositore, regista d’opera, didatta, Iván Fischer è considerato uno dei musicisti più visionari del nostro tempo.Con il suo approccio innovativo alla musica, Iván Fischer ha sviluppato diversi nuovi format di concerti e ha introdotto numerose riforme nei metodi di lavoro dell’orchestra sinfonica. A metà degli anni ’80 ha fondato la Budapest Festival Orchestra, coronando un sogno personale e concretizzando con essa le sue innovazioni, tese a formare una squadra di musicisti creativi, attivi in orchestra, nella musica da camera e nel repertorio solistico.
Il suo lavoro come direttore musicale della Budapest Festival Orchestra si è rivelato uno dei più grandi successi musicali degli ultimi 30 anni. Le numerose tournée internazionali e una serie di registrazioni per Philips Classics e Channel Classics, lo hanno reso uno dei direttori d’orchestra più celebri al mondo.
Iván Fischer ha fondato numerosi festival, tra cui il Budapest Mahlerfest, il festival “Bridging Europe” e il Vicenza Opera Festival.
È stato direttore principale della National Symphony Orchestra di Washington, dell’Opéra National de Lyon e della Konzerthausorchester di Berlino, quest’ultima nominandolo Direttore Laureato. La Royal Concertgebouw Orchestra lo ha nominato Direttore Ospite Onorario dopo molti decenni di collaborazione. È spesso direttore ospite della Berliner Philharmoniker, della Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese e della New York Philharmonic Orchestra.
Dopo varie apparizioni in teatri d’opera internazionali, ha fondato la Ivan Fischer Opera Company. Le sue messeinscene si pongono come obiettivo un’unità organica tra musica e teatro. Le produzioni IFOC, che spesso collegano spazialmente strumentisti e cantanti, sono state accolte con grande successo negli ultimi anni a New York, Edimburgo, Abu Dhabi, Berlino, Ginevra e Budapest.
*
Budapest Festival Orchestra
La Budapest Festival Orchestra è considerata una delle prime dieci orchestre al mondo. L’Orchestra si esibisce regolarmente nelle più importanti sale da concerto della scena musicale internazionale, tra cui la Carnegie Hall e il Lincoln Center di New York, il Musikverein di Vienna, la Royal Albert Hall e il Barbican Centre di Londra. È stata ripetutamente invitata ad esibirsi in prestigiosi festival internazionali come il Mostly Mozart Festival, il Festival di Salisburgo e l’Edinburgh International Festival. La BFO ha vinto due Gramophone Awards, e nel 2014 ha vinto il Diapason d’Or per la registrazione della Sinfonia n. 5 di Mahler.
Le produzioni operistiche della Budapest Festival Orchestra, dirette da Iván Fischer, sono state ospitate al Mostly Mozart Festival, all’Edinburgh International Festival e all’Abu Dhabi Festival. La produzione de ‘Le Nozze di Figaro’ si è posizionata al primo posto nella classifica del New York Magazine dei migliori eventi di musica classica del 2013. Nell’autunno del 2018 è stato inaugurato il Vicenza Opera Festival, fondato da Iván Fischer.
*
Iván Fischer Opera Company
La Iván Fischer Opera Company è una compagnia satellite della Budapest Festival Orchestra. Ogni anno produce ed esegue un’opera sotto la guida di Iván Fischer in vari spazi scenici e teatri dell’opera di tutto il mondo. Gli spettacoli sono stati presentati al MUPA di Budapest, al Rose Theater di New York, all’interno del Mostly Mozart Festival, presso il Festival Theatre al Festival di Edimburgo, alla Royal Festival Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam, al Concertgebouw di Bruges, al Festival di Abu Dhabi e alla Berlin Konzerthaus. La Compagnia si esibirà ogni anno al Vicenza Opera Festival.
Chi Organizza
Torino, 2 Giugno alle 20:30
Bologna, 8 Giugno alle 20:30
Roma, 20 Giugno alle 21:00
Napoli, 13 Luglio alle 19:00
Termina il 10 Giugno
Termina il 11 Giugno
Termina il 15 Giugno
Termina il 25 Giugno
Termina il 25 Giugno
Termina il 8 Ottobre
Termina il 17 Settembre
Termina il 16 Settembre