Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Verona, torna Aida, opera regina dell’Arena
Per il 99. Arena di Verona Opera Festival 2022 torna in scena l’iconico ‘aureo’ allestimento firmato da Zeffirelli, 11 le rappresentazioni previste

Fondazione Arena di Verona Presenta

Dopo l’apertura con Carmen (17 giugno) il 99. Arena di Verona Opera Festival completa il fine settimana inaugurale portando in scena come da tradizione l’Aida di Giuseppe Verdi. Prima opera ad essere rappresentata nell’Anfiteatro veronese nel 1913, da allora è il titolo più presente nelle stagioni areniane e il più amato dal pubblico di tutto il mondo.

Sabato 18 giugno l’Arena ospiterà la prima delle undici rappresentazioni programmate per questa stagione fino al 4 settembre, data di chiusura ufficiale dell’Arena Opera Festival 2022.

Proseguendo nell’omaggio a Franco Zeffirelli avviato con Carmen, Aida pure reca la firma del grande regista e scenografo: il capolavoro verdiano è infatti proposto nell’allestimento immaginato da Zeffirelli per l’Arena di Verona esattamente vent’anni fa, con la ripresa dei costumi di Anna Anni e delle coreografie originali di Vladimir Vasiliev. Un Egitto aureo, punteggiato da preziosi tessuti multicolori, in una visione esteticamente abbagliante che restituisce alla perfezione la doppia anima dell’opera, in equilibrio fra intimismo e grandeur.

“Solennità ed esotismo, trionfo e dramma dilaniante, toccante storia d’amore e gelosia, di vendetta e pentimento, condanna alla guerra e all’ingiustizia: tutto ciò – spiega la presentazione della Fondazione Arena – convive nella superba partitura di Verdi.”

Commissionata dal Chedivè d’Egitto Isma’il Pascià, il soggetto originale di Aida è dovuto al celebre egittologo Auguste Mariette, fondatore del Museo Egizio del Cairo. L’opera debuttò al Teatro khediviale del Cairo il 24 dicembre 1871, la prima rappresentazione europea, supervisionata da Verdi stesso, fu data poco dopo, l’8 febbraio 1872 alla Scala di Milano. Aida aveva iniziato il suo cammino trionfale.

A dirigerla a Verona torna Daniel Oren, che dopo le prime tre recite si alternerà sul podio col Direttore Musicale dell’Arena Opera Festival Marco Armiliato.

Numerosi gli interpreti che si avvicenderanno sul grandioso palcoscenico dell’Arena nelle undici rappresentazioni di Aida: convergeranno su Verona gli artisti più acclamati del panorama internazionale, molti dei quali al debutto del ruolo in Anfiteatro, affiancati dai migliori giovani talenti emergenti.

Il cast della prima vede l’esordio areniano dell’ acclamato soprano ucraino Liudmyla Monastyrska nel ruolo del titolo, affiancata dal tenore Murat Karahan come Radamès e dal mezzosoprano Ekaterina Semenchuk come Amneris. Il leggendario basso Ferruccio Furlanetto sarà il gran sacerdote Ramfis, accanto agli esordienti Sava Vemić (Re) e Roman Burdenko (Amonasro), Francesca Maionchi (Sacerdotessa) e al Messaggero di Carlo Bosi.

A seguire, per citare solo alcuni dei cantanti, un nome stellare come Anna Netrebko (protagonista nelle recite dell’8, 16 e 28 luglio), Latonia Moore, Yusif Eyvazov, Fabio Sartori, Olesya Petrova, Anna Maria Chiuri, Gűnther Groissbőck, Michele Pertusi, Ambrogio Maestri, Amartuvshin Enkhbat… ogni serata avrà il prestigio e il valore artistico di una vera e propria prima.

Oltre all’Orchestra, al Coro preparato da Ulisse Trabacchin e ai Tecnici della Fondazione Arena di Verona, in scena torneranno centinaia di mimi e figuranti e soprattutto il Ballo coordinato da Gaetano Petrosino con la partecipazione delle étoile internazionali Ekaterina Olenyk, Fernando Montano e Ana Sophia Scheller nei panni di Akmen, ruolo ideato da Zeffirelli nel 2002 appositamente per Carla Fracci, spirito guida che accompagna i protagonisti dell’opera lungo le fatali vicende che li attendono.

 
Verona, torna Aida, opera regina dell’Arena

Interpreti

Direttore
Daniel Oren 18, 23 giugno, 3 luglio,
5, 21, 28 agosto, 4 settembre
Marco Armiliato 8, 16, 24, 28 luglio
Regia e scene Franco Zeffirelli
Costumi Anna Anni
Coreografia Vladimir Vasiliev

Orchestra, Coro, Ballo e Tecnici
della Fondazione Arena di Verona

Maestro del Coro Ulisse Trabacchin
Coordinatore del Ballo Gaetano Petrosino

Cast

Il Re
Sava Vemić 18, 23 giugno, 3 luglio
Romano Dal Zovo 8,16 luglio,
5, 21, 28 agosto, 4 settembre
Simon Lim 24, 28 luglio

Amneris
Ekaterina Semenchuk 18, 23 giugno
Clémentine Margaine 3, 8 luglio
Anna Maria Chiuri 16, 24 luglio
Olesya Petrova 28 luglio
5, 21, 28 agosto, 4 settembre

Aida
Liudmyla Monastyrska 18, 23 giugno,
3 luglio, 28 agosto, 4 settembre
Anna Netrebko 8, 16, 28 luglio
Monica Conesa 24 luglio
Latonia Moore 5 agosto
Maria Teresa Leva 21 agosto

Radamès
Yusif Eyvazov 3, 8, 16, 28 luglio
Murat Karahan 24 luglio 18, 23 giugno
Jorge de Leòn 5 agosto
Samuele Simoncini 21, 28 agosto
Fabio Sartori 4 settembre

Ramfis
Ferruccio Furlanetto 18, 23 giugno
Gunther Groissböck 3, 8 luglio
Rafał Siwek 16, 24, 28 luglio
Michele Pertusi 5 agosto
Abramo Rosalen 21, 28 agosto
Riccardo Zanellato 4 settembre

Amonasro
Roman Burdenko 18, 23 giugno
Sebastian Catana 3, 24 luglio, 21, 28 agosto
Ambrogio Maestri 8, 16 luglio
Amartuvshin Enkhbat 28 luglio, 5 agosto, 4 settembre

Un messaggero
Carlo Bosi 18, 23 giugno, 5, 21 agosto
Riccardo Rados 3, 8 luglio, 28 agosto, 4 settembre
Francesco Pittari 16, 24, 28 luglio

Sacerdotessa
Francesca Maionchi 18, 23 giugno,
3, 8, 16 luglio
Yao Bohui 24, 28 luglio
5, 21, 28 agosto 04 settembre

Primi ballerini
Ana Sofia Scheller 18, 23 giugno,3, 8, 16, 24, 28 luglio,
5, 21, 28 agosto, 4 settembre
Ekaterina Oleynik 18, 23 giugno, 3 luglio
Eleana Andreoudi 8, 16, 24, 28 luglio
Fernando Montano 18, 23 giugno, 3 luglio
Alessandro Staiano 8, 16, 24, 28 luglio
Matias Santos 5, 21, 28 agosto, 4 settembre

Programma

Aida
di Giuseppe Verdi

Opera in quattro atti
libretto di Antonio Ghislanzoni

Repliche

18 giugno ore 21.15 ‘prima’
23 giugno ore 21.15
03 luglio ore 21.00
08 luglio ore 21.00
16 luglio ore 21.00
24 luglio ore 21.00
28 luglio ore 21.00
05 agosto ore 20.45
21 agosto ore 20.45
28 agosto ore 20.45
04 settembre ore 20.45

Ti potrebbe interessare

Fondazione Arena di Verona
La Fondazione Arena di Verona nasce nel 1998 a seguito della trasformazione (sancita da. . .

Scopri di più

Correlati

Ti potrebbe interessare

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie