Al Teatro Filarmonico di Verona, venerdì 8 e sabato 9 aprile 2022 la Fondazione Arena presenta un programma dedicato a Mozart e Cherubini. Nell’ambito della Stagione Sinfonica 2022, in occasione della Pasqua, l’Orchestra e il Coro della Fondazione Arena affrontano due caposaldi del repertorio classico: l’Adagio e Fuga KV 546, opera matura di Mozart, apre la strada al monumentale Requiem in do minore di Luigi Cherubini per soli, coro e orchestra. L’affermato direttore Matteo Beltrami torna dopo anni alla guida dell’Orchestra della Fondazione Arena e del Coro preparato dal maestro Ulisse Trabacchin. Il Requiem in do minore di Luigi Cherubini (Firenze 1760 – Parigi 1842) fu commissionato dal re di Francia Luigi XVIII, in onore del fratello Luigi XVI giustiziato durante i moti della Rivoluzione Francese. Venne eseguito per la prima volta nella Basilica di Saint-Denis il 21 gennaio 1817, nella commemorazione per il 24. anniversario della morte. Il Requiem, lavoro tra i più celebri di Cherubini, è considerata una delle sue opere più alte, e riscosse l’ammirazione tra gli altri, di Beethoven e Berlioz. * Matteo Beltrami Diplomato in violino al Conservatorio “N. Paganini” di Genova e in Direzione d’Orchestra al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Matteo Beltrami ha debuttato a vent’anni come direttore al Teatro Carlo Felice di Genova dirigendo Il Trovatore. Dal 2021 è Direttore Artistico del Luglio Musicale Trapanese. Matteo Beltrami è stato protagonista della crescita del Teatro Coccia di Novara di cui è Direttore Musicale dal 2017 ed è stato Direttore Artistico per la stagione 2018/2019. Sovente segnalato come uno dei giovani direttori d’orchestra italiani più promettenti, ha debuttato più di cinquanta titoli operistici spaziando dal barocco a prime assolute di opere contemporanee, lavorando nella maggior parte dei teatri italiani, fra i quali Maggio Musicale Fiorentino, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Parma, Festival della Valle d’Itria, Festival Verdi di Parma, Festival Puccini di Torre del Lago. Non sono mancati prestigiosi impegni all’estero, in teatri come Deutsche Oper di Belrino, Semperoper di Dresda, Staatsoper di Amburgo, NCPA di Pechino, Opera Reale di Stoccolma, Opera di Stoccarda, Teatro Arriaga di Bilbao, Festival Spoleto/Charleston (U.S.A), Teatro dell’Opera di Montpellier, e con orchestre quali Sächsische Staatskapelle di Dresda, Orchestra Sinfonica di Goyania, Orchestra Filarmonica Nazionale Lettone, NWD Philarmonie, Orchestra Statale dell’Hermitage, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Filarmonica delle Baleari.Wolfgang Amadeus Mozart. Fra le sue incisioni e registrazioni, i DVD de Il campanello di Donizetti per la Bongiovanni, de Il viaggio a Reims di Rossini, Aida e Rigoletto per Sky Classica HD e il CD di Don Checco di De Giosa per Dynamic.