Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Venezia, “Musica con le Ali” 2023, torna la stagione cameristica nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, protagonisti i giovani talenti italiani della classica
Da gennaio a novembre sono nove i concerti in cartellone, inaugura il pianista Giovanni Bertolazzi
Intero €20; Ridotto residenti (area metropolitana) e over 65 €16; Ridotto Under 30 €10

Associazione Musica con le Ali Presenta

A Venezia, nelle magnifiche Sale Apollinee del Teatro La Fenice, torna la stagione concertisticaMusica con le Ali”: in programma dal 12 gennaio al 9 novembre, l’edizione 2023 presenta nove appuntamenti con i migliori giovani musicisti della classica italiana.

La rassegna veneziana rappresenta un momento fondamentale dell’attività di Patronage Artistico svolta da Musica con le Ali, associazione costituita nel 2016 a Milano allo scopo di sostenere il cammino formativo, la crescita professionale e l’affermazione dei più talentuosi giovani musicisti italiani, attentamente selezionati tra i migliori studenti delle istituzioni di alta formazione.

La stagione Musica con le Ali 2023 prende il via giovedì 12 gennaio (ore 18) con il recital di Giovanni Bertolazzi, ventiseienne pianista veronese vincitore del Secondo Premio al Concorso Pianistico Internazionale Franz Liszt di Budapest 2021, primo italiano dopo sessant’anni a raggiungere questo traguardo in quella che è una delle più prestigiose e selettive competizioni musicali al mondo.

Bertolazzi non a caso eseguirà un programma interamente dedicato al grande compositore ungherese, comprendente tra gli altri brani la famosa Fantasia quasi Sonata Après une lecture du Dante e la celebre Rapsodia ungherese n. 2  S. 244. Il giovane pianista è sostenuto dall’Associazione Musica con le Ali dal 2020  e quest’anno sarà al centro, così come il giovanissimo violinista Julian Kainrath, di un progetto – appositamente ideato per la sua crescita professionale – che lo renderà protagonista di diversi appuntamenti organizzati da Musica con le Ali.

A seguire, il 2 marzo si esibirà il Quantum Clarinet Trio, formazione nata nella prestigiosa accademia musicale Mozarteum di Salisburgo, composta da musicisti provenienti dall’Italia, dalla Germania e dalla Corea. Il trio proporrà musiche di Ludwig van Beethoven, Alfred Robert Kahn e Carl Frühling.

Il 23 marzo sarà la volta del Quartetto Amai, di formazione italo-austriaca con base a Vienna, che presenterà il Quartetto per archi di Giuseppe Verdi, unicum nella produzione musicale del compositore, e il celebre Quartetto in re minore D.810 “La morte e la fanciulla di Franz Schubert.

Il concerto successivo, in calendario il 20 aprile, vedrà sul palco il talentuoso Julian Kainrath, giovanissimo violinista altoatesino sostenuto da Musica con le Ali, e Luigi Carroccia, uno dei migliori pianisti italiani della sua generazione. In programma brani di Franz Schubert e Ludwig van Beethoven, tra i capisaldi assoluti del repertorio.

Il 25 maggio si terrà il concerto di Francesco Di Giacinto e Nicola Zampis, impegnati in un repertorio cameristico dedicato all’oboe e al corno inglese nell’ambito di un appuntamento davvero particolare realizzato in collaborazione con il Master di II Livello di oboe del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

La prima parte della stagione si concluderà il 15 giugno: la giovane e talentuosa Caterina Isaia, violoncellista sostenuta da Musica con le Ali, e il pianista Giovanni Bertolazzi eseguiranno musiche di Beethoven, Debussy e Brahms.

Dopo la pausa estiva la rassegna Musica con le Ali 2023 riprenderà il 21 settembre: protagonista del concerto sarà il violinista Julian Kainrath, questa volta accompagnato sul palco da un pianista di fama come Roberto Prosseda. Insieme proporranno pezzi del repertorio virtuosistico per violino, di Beethoven, Poulenc e dalla Carmen di Bizet rivisitati da Waxman.

L’appuntamento del 26 ottobre sarà dedicato a Sergej Rachmaninov nel 150° anniversario dalla nascita: ad omaggiare il celebre compositore russo saranno  Giovanni Bertolazzi e l’affermato violoncellista Enrico Bronzi, eseguendo le Sonate per pianoforte op. 36 e, con violoncello, l’op. 19.

La stagione Musica con le Ali 2023 si concluderà infine il 9 novembre con il concerto del duo formato dalla violinista Gaia Trionfera e dalla pianista Maddalena Giacopuzzi, entrambe sostenute da Musica con le Ali. Il loro programma si dipanerà seguendo gli intrecci che legano tre figure cardine del romanticismo tedesco: Franz Schubert, Robert Schumann e Clara Wieck Schumann.  
Venezia, “Musica con le Ali” 2023, torna la stagione cameristica nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, protagonisti i giovani talenti italiani della classica

Altre informazioni di interesse

Accanto alla Stagione concertistica al Teatro La Fenice, nel 2023  l’Associazione Musica con le Ali organizza, tra gli altri appuntamenti, la rassegna concertistica “Il Salotto Musicale” nella Sala Esedra del Museo Teatrale alla Scala di Milano, e la rassegna pianistica “Pitti Piano Festival” nella Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze, in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e Yamaha Music Europe.

Oltre ai concerti in diversi luoghi prestigiosi d’Italia, le iniziative di Musica con le Ali comprendono anche l’inserimento dei musicisti sostenuti in festival e rassegne, la realizzazione di incisioni discografiche con le principali etichette, il supporto nella comunicazione e la promozione dei giovani interpreti tramite Radio MCA, la web radio dedicata alla musica, all’arte e alla cultura istituita nel 2020 da Musica con le Ali.  

Ti potrebbe interessare

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie