Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Venezia, l’iconica Traviata di Robert Carsen torna a La Fenice, protagonisti Rosa Feola e Piero Pretti
Allestito nel 2004 e ormai diventato un caposaldo nella programmazione del teatro lagunare, lo spettacolo torna in scena da 10 settembre al 13 ottobre con undici recite

Fondazione Teatro La Fenice Presenta

“ Stagione Lirica e di Balletto 2022/23 ”
La traviata di Giuseppe Verdi torna in scena al Teatro La Fenice di Venezia dal 10 settembre al 13 ottobre 2023, nella messinscena amatissima del regista canadese Robert Carsen. L’ormai “iconico” allestimento debuttò sul palcoscenico lagunare nel 2004, diventando nel corso degli anni un vero spettacolo di culto, elemento imprescindibile nella programmazione fenicea con numerosissime riprese dal debutto ad oggi, sempre molto seguite sia dal pubblico che dai media.

Undici le recite in cartellone, che vedranno l’alternanza di due prestigiosi cast sotto la direzione di Stefano Ranzani: per la serata inaugurale del 10 settembre e quattro repliche (14, 17, 22 e 24 settembre), il ruolo della protagonista è affidato a Rosa Feola, al debutto veneziano nel ruolo di Violetta; il tenore Piero Pretti interpreterà Alfredo, mentre il baritono Gabriele Viviani sarà Giorgio Germont.

Le recite del 12 e 20 settembre, 5, 7, 11 e 13 ottobre vedranno il ritorno a Venezia di un’altra amatissima interprete di Violetta, Claudia Pavone, che sarà affiancata dal tenore Giulio Pelligra nel ruolo di Alfredo e dal baritono Luca Grassi in quello di Giorgio Germont. In tutte le repliche, completano la compagnia di canto Valeria Girardello (Flora Bervoix), Valentina Corò (Annina), Cristiano Olivieri (Gastone), Armando Gabba (barone Douphol), Mattia Denti (dottor Grenvil) e Matteo Ferrara (marchese d’Obigny). Maestro del coro é Alfonso Caiani.

L’allestimento firmato da Robert Carsen si avvale delle scene e costumi di Patrick Kinmonth, della coreografia di Philippe Giraudeau, delle luci curate dallo stesso Carsen con Peter Van Praet.

Il capolavoro verdiano, melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, si basa sulla “Dama delle camelie” celebre romanzo (1848) e poi fortunata piéce teatrale (1852) di Alexandre Dumas fils.  Tra le opere più rappresentate al mondo, La traviata è anche un titolo legato a doppio filo al teatro veneziano: proprio qui andò in scena per la prima volta, il 6 marzo 1853, e fu quest’opera a inaugurare, nel novembre 2004, la prima stagione lirica della Fenice ricostruita.

(Photocredit, ©Ufficio stampa Teatro La Fenice)
Venezia, l’iconica Traviata di Robert Carsen torna a La Fenice, protagonisti Rosa Feola e Piero Pretti

Altre informazioni di interesse

Rosa Feola é presente anche nel cast del film Maestro di Bradley Cooper, biopic di Leonard Bernstein presentato alla 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Interpreti

Interpreti principali

Violetta Valéry
Rosa Feola (10, 14, 17, 22, 24/ 09)
Claudia Pavone (12, 20/ 09 – 5, 7 , 11, 13/ 10)

Alfredo Germont
Piero Pretti (10, 14, 17, 22, 24/ 09)
Giulio Pelligra (12, 20/ 09 – 5, 7 , 11, 13/ 10)

Giorgio Germont
Gabriele Viviani (10, 14, 17, 22, 24/ 09)
Luca Grassi (12, 20/ 09 – 5, 7 , 11, 13/ 10)

Flora Bervoix  Valeria Girardello
Annina Valentina Corò
Gastone, visconte di Letorières Cristiano Olivieri
Il barone Douphol Armando Gabba
Il dottor Grenvil Mattia Denti
Il marchese d’Obigny Matteo Ferrara

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
direttore Stefano Ranzani
maestro del Coro Alfonso Caiani

regia Robert Carsen
regia ripresa da Christophe Gayral
scene e costumi Patrick Kinmonth
coreografo Philippe Giraudeau
light designers Robert Carsen e Peter Van Praet

Programma

Giuseppe Verdi
La traviata

Melodramma in tre atti

libretto di Francesco Maria Piave
dal dramma La Dame aux camélias
di Alexandre Dumas figlio

Prima rappresentazione assoluta:
Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853

versione 1854

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondato nel 1792, il Teatro La Fenice è uno dei teatri più prestigiosi del panorama. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie