Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Capodanno
Venezia, Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice, dirige Daniel Harding, solisti Federica Lombardi e Freddie De Tommaso
Il famoso Concerto di Capodanno trasmesso in diretta su Rai Uno il 1° gennaio: tutte le date per seguirlo dal vivo e in tv

Fondazione Teatro La Fenice Presenta

“ Stagione 2022 -23 ”
Al Teatro La Fenice di Venezia torna il Concerto di Capodanno più famoso d’Italia: ben quattro sono le repliche in programma in questa edizione, una in più dello scorso anno, quando tutte e tre le serate in calendario registrarono il sold-out. I concerti si svolgeranno il 29 (ore 20), 30 (ore 17), e 31 dicembre (ore 16) 2022, e la mattina del 1° gennaio 2023 (ore 11.15.), con la diretta televisiva su Rai 1.

Ideato nel 2004, il Concerto di Capodanno de La Fenice ha acquisito fin da subito vastissima popolarità in Italia e all’estero, grazie alla trasmissione televisiva che lo ha diffuso su larga scala. Il fascino imperituro di Venezia, lo splendore del Teatro e la bravura delle sue compagini, il prestigio dei direttori e solisti che via via si sono alternati sul palco nelle diverse edizioni, ne hanno cementato la fama, facendone uno degli appuntamenti di Capodanno più noti e desiderati.

Il Concerto di Capodanno 2023 de La Fenice è affidato alla prestigiosa bacchetta di Daniel Harding, richiestissimo direttore britannico che torna alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro veneziano per questa speciale occasione dopo le diverse apparizioni degli ultimi anni ( 2010/11, 2014/15 e 2020/21). Solisti saranno due giovani stelle della lirica, il soprano cesenate Federica Lombardi e il tenore italo-britannico Freddie De Tommaso; il Coro de La Fenice è preparato da Alfonso Caiani.

Il programma musicale come di consueto presenta alcuni brani orchestrali –  Mozart, Rossini, Mascagni, ma anche Mendelssohn e Čajkovskij – e un florilegio di arie e passi corali dalle più note opere italiane, Norma, Bohème, Turandot, La clemenza di Tito, oltreché dalla Carmen di Bizet. Come ogni anno il concerto si chiuderà con due pagine celeberrime di Giuseppe Verdi, capisaldi del patrimonio musicale italiano: il Coro «Va’ pensiero sull’ali dorate» da Nabucco e il festoso brindisi «Libiam ne’ lieti calici» da La traviata.

Il Concerto potrà essere seguito anche in diretta televisiva su Rai 1, domenica 1 gennaio  dalle ore 12.20 (replica su Rai 5 alle ore 18.15 e su Rai Radio 3 alle ore 20).

*

(Photocredit: Teatro La Fenice ©Nicola Mariano,  Federica Lombardi ©Schneider Photography)
Venezia, Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice, dirige Daniel Harding, solisti Federica Lombardi e Freddie De Tommaso

Altre informazioni di interesse

Daniel Harding (Oxford 1975) è stato assistente di Simon Rattle e poi di Claudio Abbado; ha debuttato nel 1994 con la City of Birmingham Symphony Orchestra e nel 1996, ancora giovanissimo, ha diretto i Berliner Philharmoniker. Direttore musicale della Swedish Radio Symphony Orchestra, conductor laureate della Mahler Chamber Orchestra e conductor in residence dell’Orchestre de la Suisse Romande, Daniel Harding è stato direttore musicale dell’Orchestre de Paris (2016 – 2019), direttore principale della London Symphony (2007 – 2017) oltreché direttore artistico del festival Anima Mundi di Pisa. Collabora con le più importanti orchestre europee, tra cui Staatskappelle Dresden, Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, Gewandhausorchester Leipzig, Filarmonica della Scala, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra of the Age of Enlightenment, Rotterdam Philharmonic Orchestra. Tra i complessi americani si distinguono la Philadelphia Orchestra, la Los Angeles Philharmonic, la Chicago Symphony Orchestra. All’attività di direttore d’orchestra da qualche anno Harding affianca quella di pilota di linea.

Interpreti

Orchestra e Coro del Teatro La Fenice

Direttore Daniel Harding

Maestro del Coro Alfonso Caiani

soprano Federica Lombardi
tenore Freddie De Tommaso

Programma

Concerto di Capodanno 2023

Felix Mendelssohn Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90
Wolfgang Amadeus Mozart
Le nozze di Figaro ouverture
Pëtr Il’ič Čajkovskij
La bella addormentata Panorama
Vincenzo Bellini
Norma «Casta diva»
Georges Bizet
Carmen «La fleur que tu m’avais jetée»
Wolfgang Amadeus Mozart
La clemenza di Tito «Che del ciel che degli dei»
Pietro Mascagni
Cavalleria rusticana Intermezzo
Giacomo Puccini
La bohème «Quando m’en vo’»
Turandot «Nessun dorma»
Gioachino Rossini
Guglielmo Tell Allegro vivace dall’ouverture
Giuseppe Verdi
Nabucco «Va, pensiero, sull’ali dorate»
Giacomo Puccini
Turandot «Padre augusto»
Giuseppe Verdi
La traviata «Libiam ne’ lieti calici»

In Evidenza

Il Concerto di Capodanno 2023  de La Fenice in televisione e radio

domenica 1 gennaio ore 12.20 diretta su RAI 1
domenica 1 gennaio ore 18:15 replica su RAI 5
domenica 1 gennaio ore 20 replica integrale su RAI Radio 3

Repliche

29 dicembre 2022 ore 20
30 dicembre 2022 ore 17
31 dicembre 2022 ore 16
01 gennaio 2023 ore 11.15

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondato nel 1792, il Teatro La Fenice è uno dei teatri più prestigiosi del panorama. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie