Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Venezia, al Teatro La Fenice ‘La dame aux camélias’ del grande coreografo John Neumeier, in scena il Balletto di Amburgo
A John Neumeier il premio “Una Vita nella Musica” 2023, il riconoscimento gli verrà consegnato in occasione della prima del balletto

Fondazione Teatro La Fenice Presenta

“ Stagione 2022 -23 ”
È un capolavoro della coreografia contemporanea, La Dame aux Camélias di John Neumeier, il balletto che andrà in scena alla Fenice di Venezia dal 18 al 22 gennaio 2023: un appuntamento imperdibile con la grande danza, presentato dal Hamburg Ballet, la compagnia diretta fin dagli esordi dal celebre coreografo americano, che quest’anno festeggia il 50° della fondazione.

Lo spettacolo, di cui John Neumeier firma coreografia e regia, si avvale delle scene e costumi curati da Jürgen Rose e del light design di François Menou. La musica dal vivo sarà eseguita dall’Orchestra del Teatro La Fenice, sotto la direzione musicale di Markus Lehtinen, e con Michal Bialk solista al pianoforte. Cinque le repliche in programma al Teatro La Fenice, il 18, 19, 20, 21 e 22 gennaio 2023.

Creato nel 1978 per il Balletto di Stoccarda, La Dame aux Camélias (La signora delle camelie) si sviluppa in tre atti sulle musiche di Frédéric Chopin, e testimonia la sensibilità poetica di Neumeier, coreografo di riferimento e straordinario innovatore del genere del balletto drammatico. La trama è ispirata al celeberrimo romanzo di Alexandre Dumas figlio, pubblicato nel 1848, la cui vicenda è stata fonte letteraria della Traviata di Giuseppe Verdi. Neumeier si basa liberamente sulla tragica storia della protagonista Marguerite Gautier e del suo amante Armand Duval, rispecchiandola a sua volta nella vicenda amorosa di un’altra coppia, appartenente al secolo precedente, quella di Manon Lescaut e del Cavalier Des Grieux.

«Conoscevo La signora delle camelie come opera lirica, pièce teatrale e film con Greta Garbo – si legge nelle note di sala a firma del coreografo John Neumeier –. Per me l’opera e la pièce teatrale sono troppo compressi. Trovo quasi più importante quello che accade tra un atto e l’altro. E le scene più forti si trovano solo nel romanzo, la relazione di Armand con Olympia, da cui si vede come un uomo possa essere così ferito da trasformare il proprio amore nell’esatto contrario. Come, amando un’altra donna, voglia soltanto fare del male a sé stesso. Penso poi all’incredibile scena in cui Marguerite si reca ancora una volta da Armand, dopo che lui l’ha umiliata con la nuova amante. Arriva e dice: “Ti prego, non farlo”, e si ritrovano ancora una volta in un atto d’amore pazzesco. Dopodiché lei lo lascia. Trovo del tutto inconcepibile che Verdi non abbia musicato questa situazione così toccante».

In Evidenza

Negli stessi giorni, a John Neumeier sarà assegnato il Premio una vita nella Musica 2023: la cerimonia di premiazione della trentacinquesima edizione del prestigioso riconoscimento si svolgerà in occasione della première del balletto, mercoledì 18 gennaio.
Venezia, al Teatro La Fenice ‘La dame aux camélias’ del grande coreografo John Neumeier, in scena il Balletto di Amburgo

Altre informazioni di interesse

John Neumeier, nato nel 1939 a Milwaukee (Wisconsin), si forma a Copenaghen e alla Royal Ballet School di Londra. Nel 1963 John Cranko lo invita a unirsi al Balletto di Stoccarda, dove diventa solista e prosegue la sua esperienza coreografica. Nominato direttore del Balletto di Francoforte nel 1969, fa subito scalpore con le sue innovative interpretazioni di balletti famosi quali Lo Schiaccianoci e Romeo e Giulietta.

Nel 1973 John Neumeier viene chiamato a dirigere il Balletto di Amburgo, che sotto la sua guida assurge rapidamente a compagnia di riferimento, prima per le scene tedesche, e poi internazionali, grazie anche alle numerose tournée. L’Hamburg Ballet oggi è considerata una delle più importanti compagnie di danza del mondo, ed è anche uno dei principali ambasciatori culturali della Germania.

Maestro nell’unire la tradizione del balletto classico alle forme contemporanee in un linguaggio coreografico unico e personalissimo, John Neumeier è stato insignito delle massime onorificenze: la Croce federale al merito tedesca, il titolo di cavaliere della Legione d’onore francese e il Premio Kyoto giapponese per i suoi meriti nel campo dell’arte e della filosofia.

  (John Neumeier, photocredit Kiran West)

Interpreti

coreografia e regia John Neumeier

scene e costumi Jürgen Rose
light design François Menou

Hamburg Ballet
Orchestra del Teatro La Fenice
direttore Markus Lehtinen
pianoforte Michal Bialk

Programma

La Dame aux Camélias
coreografia John Neumeier

dal romanzo omonimo di Alexandre Dumas figlio
musiche di Frédéric Chopin

Repliche

18 gennaio 2023 ore 19 “prima”
repliche il 19 (ore 19), 20 (ore 19), 21 (ore 15.30), 22 (ore 15.30) gennaio

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondato nel 1792, il Teatro La Fenice è uno dei teatri più prestigiosi del panorama. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie