Torna il Varignana Music Festival, raffinata rassegna di musica classica nel verde delle colline bolognesi. L’ottava edizione si svolgerà dal 29 giugno al 7 luglio 2022, ritrovando anche quest’anno grandi interpreti della scena concertistica internazionale, da Gloria Campaner e Alexander Romanovsky a Francesca Dego, Alessandro Carbonare, Mario Stefano Pietrodarchi.
Sede dei concerti sarà come sempre Palazzo di Varignana (Castel San Pietro Terme), elegante resort con annessa azienda agricola, immerso nella natura a una trentina di chilometri dal centro di Bologna. Dopo il successo della scorsa edizione, i concerti del Varignana Music Festival si svolgeranno nuovamente all’aperto, con cinque serate en plein air distribuite tra la Terrazza Bentivoglio antistante l’antico Palazzo nel cuore del resort, e l’Anfiteatro sul Lago, immerso fra i vigneti.
Il Varignana Music Festival si caratterizza per l’originalità della formula, un dialogo tra cultura e natura che offre concerti immersi nel verde, nell’incontaminato contesto paesaggistico e naturale del resort, ma propone anche un incontro con i sapori e l’enogastronomia del territorio. Le serate si aprono infatti con un raffinato aperitivo gourmet da gustare al tramonto, in attesa del concerto.
Il programma
Il Varignana Music Festival 2022 inaugura mercoledì 29 giugno (ore 21) alla Terrazza Bentivoglio con l’ormai tradizionale Grand Opening, affascinante viaggio musicale ‘Nel Paese del Belcanto’ su musiche di Rossini, Verdi, Lehár, Mascagni, Bellini.
Protagonisti della serata il Coro e l’Orchestra del Varignana Music Festival, compagini ufficiali della rassegna, e le voci soliste del soprano Elena Borin e del tenore Valerio Borgioni, diretti da Lorenzo Bizzarri. In programma celebri cori, arie e duetti tratti dalle opere più famose.
Giovedì 30 giugno, all’Anfiteatro sul Lago, appuntamento con la Filarmonica Arturo Toscanini, orchestra ufficiale della Regione Emilia-Romagna e tra le più stimate compagini italiane. Sul podio salirà Alessandro Cadario, direttore fra i più apprezzati della sua generazione; a loro si unirà l’affermata Francesca Dego, già brillante allieva di Salvatore Accardo e oggi violinista tra le più richieste sulla scena internazionale.
Il programma del concerto è interamente mozartiano, con la Sinfonia n. 10 KV 74, il Concerto n. 5 “Alla turca’ per violino e orchestra, e l’immancabile e quanto mai appropriata Piccola Serenata Notturna, la famosissima KV 525 ‘Eine Kleine Nachtmusik ‘.
Martedì 5 luglio si torna sulla Terrazza Bentivoglio per il recital pianistico dell’attesissimo Alexander Romanovsky, ospite abituale del Varignana Music Festival sin dalla prima edizione.
Romanovsky calca i palcoscenici più blasonati sia in recital che come solista con le maggiori orchestre, tra cui la New York Philharmonic, la Royal Philharmonic di Londra, l’Accademia di Santa Cecilia, la Filarmonica della Scala, la Tokyo Metropolitan, ha inciso per Warner e ha realizzato diversi album molto apprezzati per Decca.
A Palazzo di Varignana Alexander Romanovsky presenta un concerto tutto dedicato a Sergej Rachmaninov, al centro di un progetto avviato dal pianista in occasione dei 150 anni dalla nascita del grande compositore russo nel 2023.
Mercoledì 6 luglio sempre sulla Terrazza Bentivoglio, spazio alla danza e a un trio di straordinari solisti formato da Gloria Campaner al pianoforte, Alessandro Carbonare al clarinetto e Mario Stefano Pietrodarchi al bandoneon. In programma un Omaggio ad Astor Piazzolla con molti brani famosi, da Le Grand Tango a Oblivion. Partecipano Chiara Benati e Andrea Vighi, campioni mondiali di tango argentino.
Giovedì 7 luglio all’Anfiteatro sul Lago, gran finale del Varignana Music Festival 2022 con i Solisti della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam e la partecipazione di Alexander Romanovsky.
Il programma allinea due capolavori del repertorio: in apertura di concerto i Solisti della RCO eseguiranno il Quintetto per clarinetto e archi di Johannes Brahms, mentre nella seconda parte si unirà a loro Alexander Romanovsky, a completare l’integrale dei Concerti per pianoforte di Frédéric Chopin iniziata proprio a Varignana nel 2017. Quest’anno sarà la volta del Primo Concerto in mi minore op. 11 nella versione per piano e archi dello stesso autore.
*
Nella foto in alto, Varignana Music Festival, Terrazza Bentivoglio, in basso Gli Archi della Toscanini, photocredit Luca Pezzani)