Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

V Concorso Pianistico Internazionale”Città di Acquaviva delle Fonti”

Concorso

Due le sezioni del Concorso, Premio Giovanni Colafemmina e Premio Giovani Pianisti
Da Mer 8 Set '21

a Dom 12 Set '21

Fine Iscrizioni 20 Ago '21

Acquaviva delle Fonti

Il Concorso “Città di Acquaviva delle Fonti’, nasce con l’obiettivo di incentivare la cultura musicale e valorizzare i giovani musicisti, evidenziandone il talento, incoraggiando e premiando lo studio del pianoforte e stimolando gli scambi culturali internazionali.

Sostenuto e patrocinato dal Comune di Acquaviva delle Fonti, dalla Città metropolitana di Bari e dalla Regione Puglia, e membro della Alink – Argerich Foundation, il Concorso è diviso in due sezioni il Premio Giovanni Colafemmina (dedicato al giovane e promettente pianista prematuramente scomparso), e il Premio Giovani Pianisti.

Il Premio Colafemmina è aperto ai pianisti di ogni nazionalità fino ai 35 anni, e prevede due prove a programma libero, ela prova finale con orchestra.

Il Premio Giovani Pianisti, che si svolgerà nei giorni 11 e 12 settembre, è indirizzato ai pianisti di ogni nazionalità, fino a 21 anni; possono partecipare anche i giovanissimi nati dal 2012.

La giuria è formata da  Daniel Rivera,  Presidente, e daSabrina Dente, Ivana Marija Vidovic, Luca Torrigiani, Emil Ribarski, Carla Aventaggiato, Maurizio Matarrese.

(Bio dei commissari: www.colafemminapianocompetition.it/giuria-5-2)

Premi: Premio Giovanni Colafemmina
1. Premio Borsa di studio di € 5.000 5 concerti premio
2. Premio Borsa di studio di € 1.500
3. Premio Borsa di studio di € 700
Premi speciali: Premio del pubblico, Premio della stampa
Premio Giovani Pianisti
Cat. A 1. Premio assoluto 98/100 borsa di studio 100 €
Cat. B 1. Premio assoluto 98/100 borsa di studio 200 €
Cat. C 1. Premio assoluto 98/100 borsa di studio 300 €
Cat. D 1. Premio assoluto 98/100 borsa di studio 400 € e un concerto
Cat. E 1. Premio assoluto 98/100 borsa di studio 500 € e un concerto
V Concorso Pianistico Internazionale”Città di Acquaviva delle Fonti”

Altre informazioni sul Concorso

Sede del Concorso è lo splendido Palazzo De Mari, gioiello architettonico che ingloba l’antico castello normanno del XII secolo.

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie