Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Urbino, I fiati all’opera, concerto per il festival Il Belcanto ritrovato
In Piazza Duca Federico l’ensemble di fiati della Cappella Musicale di Urbino diretto da Michele Mangani

Orchestra Sinfonica G. Rossini Presenta

“ Il Belcanto ritrovato – Festival nazionale ”
Venerdì 26 agosto 2022 (ore 21) la scenografica Piazza Duca Federico ad Urbino incornicerà il concerto cameristico I fiati all’Opera, proposto nell’ambito del festival Il Belcanto ritrovato: l’ensemble di fiati della Cappella Musicale di Urbino diretto da Michele Mangani eseguirà un affascinante programma che spazia da compositori celeberrimi quali Rossini e Donizetti ad autori da riscoprire come Francesco Morlacchi, Luigi Vecchiotti e Pietro Generali, protagonista principale della rassegna.

Il festival Il Belcanto ritrovato attraverso il recupero di materiali musicali, rappresentazioni operistiche, concerti e conferenze invita alla riscoperta dell’epoca d’oro del Belcanto, tra il 1800 e il 1850, quando numerosissimi erano i compositori attivi nel Belpaese, facendo risuonare i teatri di tutta Italia con le loro opere, un patrimonio di inestimabile valore.

Ma arie e sinfonie non si ascoltavano solo nei grandi teatri: al tempo si incontravano  numerosi gli ensemble di strumenti a fiato (conosciuti anche con il termine tedesco “Harmonie”), che lasciati i campi di battaglia dove accompagnavano le truppe con funzione di supporto, riproponevano le melodie di maggior successo nelle feste di corte, nelle piazze e nelle strade. Numerosi furono poi  i compositori che si cimentarono in pagine dedicate all’affascinante impasto timbrico di questi strumenti, scrivendo brani spazianti dal sacro al profano.

La magia del palcoscenico urbinate offrirà un’occasione unica per immergersi in questo affascinante mondo sonoro.
Urbino, I fiati all’opera, concerto per il festival Il Belcanto ritrovato

Interpreti

Ensemble di fiati della Cappella Musicale di Urbino Michele Mangani, direttore

Fabiola Santi e Marialaura Mangani, flauti e ottavini
Lorenzo Luciani e Manuel Mantovani, oboi
Marco Torsani e Andrea Romani, clarinetti
Paolo Rosetti e Luca Ridolfi, fagotti
Enrico Barchetta e Artem Kozlov, corni
Francesco Mancini Zanchi, contrabbasso

Programma

Gioachino Rossini (Pesaro, 1792 – Passy, 1868)
La Cenerentola: Sinfonia; “Una volta c’era un re”; “O figlie amabili”; “Della fortuna instabile”

Luigi Vecchiotti (Servigliano, 1804 – Loreto, 1863)
Grande Messa funebre per i caduti di Castelfidardo: Preludio

Pietro Generali (Roma, 1773 – Novara, 1832)
L’idolo cinese: Sinfonia

Francesco Morlacchi (Perugia, 1784 – Innsbruck, 1841)
Tebaldo e Isolina: Sinfonia
(Nuova Edizione a cura di Florian Bauer per Rossini in Wildbad (c) 2014, per gentile concessione)

Gaetano Donizetti (Bergamo, 1797 – 1848)
Michele Mangani (Urbino, 1966)
Fantasia dall’opera Don Pasquale

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie