Con l’originaria denominazione di ‘Unione Musicale Studentesca’, l’associazione concertistica torinese venne fondata nel 1946 da Giorgio Balmas (Torino 1927 – 2006) insieme ad alcuni compagni di scuola dei licei cittadini. Si diede così avvio ad un importante percorso di rinnovamento della vita musicale torinese, stimolato anche dal clima fervente dell’immediato dopoguerra.
Varie vicende degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta consolidarono anche istituzionalmente l’Associazione, ormai semplicemente Unione Musicale, guidata da Balmas fino al 1975, anno in cui venne eletto in consiglio comunale e poi nominato assessore per la Cultura.
L’Unione Musicale si era nel frattempo imposta nella vita musicale di Torino, assorbendo progressivamente le attività di tutte le altre istituzioni musicali dedicate alla musica da camera.
Vi si sono esibiti i più grandi interpreti del mondo: in ordine alfabetico da Ashkenazy a Zimerman, decine di solisti, ensemble e orchestre che hanno dato vita a eventi singolarmente indimenticabili e a grandi cicli tematici.
Oltre a collaborare regolarmente con istituzioni musicali torinesi (Teatro Regio, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Festival MITO Settembre Musica), l’Unione Musicale ha curato (dal 1984 al 2012) il coordinamento del circuito Piemonte in Musica, una iniziativa della Regione Piemonte dedicata al decentramento dei concerti di musica classica sul territorio regionale.
Dal 2010 l’Unione Musicale ha affiancato alle stagioni tradizionali la realizzazione di spettacoli e concerti interamente dedicati ai giovani e alle scuole nella sede dedicata del Teatro Vittoria di Torino. Nelle ultime stagioni è sempre maggiore l’attenzione rivolta all’attività innovativa e sperimentale, che include formule e programmazioni specifiche a favore del pubblico nuovo, dei bambini e delle loro famiglie.
L’Unione Musicale è socio fondatore dell’Associazione Sistema Musica, che riunisce le principali istituzioni musicali torinesi.