Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma: Forsythe – Inger – Blanc
In scena i tre lavori ‘Herman Schmerman’, ‘Walking Mad’, ‘From Afar’ in un nuovo allestimento del Lirico capitolino

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Presenta

“ Stagione 2021 – 22 ”
Torna l’ormai consueto trittico di danza contemporanea per la stagione di Balletto dell’Opera di Roma: dal 25 febbraio al 3 marzo, saranno protagonisti William Forsythe con il notissimo lavoro Herman Schmerman, Johan Inger con il brano Walking Mad e Nicolas Blanc con From Afar. Le tre coreografie saranno proposte in un nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, Interpreti principali sul palco, le étoiles Alessandra Amato e Susanna Salvi e i primi ballerini Claudio Cocino, Michele Satriano, Alessio Rezza. La serata si apre con Herman Schmerman del geniale William Forsythe che sulle musiche di Thom Willems ha creato nel 1992 un balletto senza trama diviso in due atti, con il solo scopo di veder danzare ballerini talentuosi con i costumi disegnati da Gianni Versace. “La prima volta che ho ascoltato le parole Herman Schmerman è stata nel film Il mistero del cadavere scomparso con Steve Martin – spiega Forsythe, parlando della sua coreografia. A mio parere è un titolo affascinante che non significa nulla. Anche questo balletto non significa nulla. È un pezzo sulla danza molto divertente. Si tratta unicamente di ballerini con talento che danzano, e questo è un bene, no?”. Il secondo brano della serata è Walking Mad creato dallo svedese Johan Inger nel 2001 e presentato a Roma nel marzo 2018. È “un viaggio, un viaggio pieno di sorprese e di svolte inattese – racconta il coreografo svedese. – Se lo guardate con attenzione, Walking Mad è un cerchio. Alla fine si ritorna all’inizio, ma qualcosa è cambiato, nello spirito, nell’energia. Siamo andati da qualcosa di colorato a qualcosa di grigio, di statico”. Sulle note del Bolero di Ravel e di Für Alina di Pärt, Inger porta in scena un muro che divide, si muove e si apre generando spiragli di comunicazione. In chiusura From Afar, creazione del coreografo Nicolas Blanc, su musica di Ezio Bosso con le scene di Andrea Miglio e i costumi di Anna Biagiotti. È una storia che mette in relazione presenza e assenza, vicinanza e distanza, come spiega Blanc: “From Afar parla di donne e uomini, di un’avventura umana, un’avventura di cuori e anime. Attraverso questo viaggio penso all’effimero della vita, ma anche alla forza vitale dei copri in movimento che seguono la marea oceanica della gloriosa sinfonia di Ezio Bosso”.
Trittico di danza contemporanea al Teatro dell’Opera di Roma: Forsythe – Inger – Blanc

Interpreti

Principali interpreti Alessandra Amato Susanna Salvi Claudio Cocino Michele Satriano Alessio Rezza Étoiles, PrimI Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma Nuovo allestimento Teatro dell’Opera di Roma musiche su base registrata

Programma

Herman Schmerman Musica Thom Willems Coreografia William Forsythe Costumi Gianni Versace Walking Mad Musiche Maurice Ravel Bolero for Orchestra (1928) Arvo Pärt Für Alina for Piano (1976) Coreografia Johan Inger Ripresa da Yvan Dubreuil Scene e costumi Johan Inger Luci Erik Berglund From Afar Musica Ezio Bosso Creazione di Nicolas Blanc Scene Andrea Miglio Costumi Anna Biagiotti

Repliche

26 febbraio ore 18.00 27 febbraio ore 16.30 01 marzo ore 11.00 (scuole) 02 marzo ore 20.00 03 marzo ore 20.00 (anteprima giovani 24 febbraio ore 19.00)

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale

Scopri di più

Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie