Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Capodanno
Trieste, al Teatro Verdi Concerto lirico di fine anno diretto da Fabrizio Maria Carminati
Sei cantanti per un concerto di arie e duetti d’opera di Donizetti, Verdi, Mozart, Rossini, Puccini, Bizet, Gounod, Offenbach, Lehár

Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Presenta

“ Attività artistica settembre – dicembre 2021 ”
È dedicato all’opera il programma del Concerto di fine anno al Teatro Verdi di Trieste, in cartellone il 31 dicembre alle ore 18.

Sul podio Fabrizio Maria Carminati, alla guida dell’Orchestra e Coro del Teatro Verdi (Maestro del Coro Paolo Longo). Ben sei saranno i cantanti schierati sul palco,  i soprani Giuliana Gianfaldoni e Sabrina Sanza, il mezzosoprano Cecilia Molinari, Carlos Cardoso, tenore, Christian Federici, baritono, e il basso Cristian Saitta

La serata sarà un viaggio nel melodramma, con arie, duetti e brani strumentali dalle opere più amate di Verdi, Puccini, Mozart, Rossini, Donizetti, ma anche dal repertorio francese con Bizet, Gounod, Offenbach e immancabile, brani dalle operette di Lehár. Dalla Barcarola di Offenbach a La ci darem la mano dal Don Giovanni, da Carmen a Rigoletto, dal Rataplan di Donizetti alla Calunnia di Rossini al Valzer di Musetta de La bohème … un trascinante crescendo per salutare in musica il passaggio d’anno.
Trieste, al Teatro Verdi Concerto lirico di fine anno diretto da Fabrizio Maria Carminati

Interpreti

Direttore Fabrizio Maria Carminati

Soprano Giuliana Gianfaldoni
Soprano Sabrina Sanza
Mezzosoprano Cecilia Molinari
Tenore Carlos Cardoso
Baritono Christian Federici
Basso Cristian Saitta


Maestro del Coro Paolo Longo

Orchestra e Coro della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste

Programma

Prima parte

Gaetano Donizetti
Sinfonia da La figlia del reggimento

Franz Lehár
“Meine Lippen, sie küssen so heiß” da Giuditta

Jacques Offenbach
“Barcarolle Belle nuit, ô nuit d’amour” da Les Contes d’Hoffmann
“Ah! Quel dîner…” da La Périchole

Gaetano Donizetti
Sinfonia da Don Pasquale
“Quel guardo cavaliere” da Don Pasquale

Wolfgang Amadeus Mozart
“Là ci darem la mano” da Don Giovanni

Giuseppe Verdi
“La donna è mobile” da Rigoletto

Gaetano Donizetti
“Rataplan Rataplan” da La figlia del reggimento

Giuseppe Verdi
Sinfonia da I vespri siciliani

Seconda parte

Gioachino Rossini
Sinfonia da La Cenerentola
“La calunnia è un venticello” da Il barbiere di Siviglia

Charles Gounod
“Je veux vivre” da Romeo et Juliette

Georges Bizet
“Votre toast, je peux vous le rendre” da Carmen

Gioachino Rossini
“Nacqui all’affanno e al pianto” da La Cenerentola

Franz Lehár
“Dein ist mein ganzes Herz” da Il paese del sorriso

Giacomo Puccini
“Valzer di Musetta” da La Bohème

Giuseppe Verdi
“Bella figlia dell’amore” da Rigoletto

Correlati

Autore: Sabine Frantellizzi

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie