Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Trento Musicantica 2023 | 37ª edizione
Pretiose stravaganze é il titolo del ricercato cartellone articolato in sette appuntamenti
Prende il via Trento Musicantica, ricercato festival internazionale che ogni autunno esplora le sonorità dei secoli lontani proponendo originali percorsi d’ascolto, tra capolavori celebri e programmi di rara esecuzione.

Intitolata Pretiose stravaganze, la 37ª edizione si svolgerà dal 30 settembre al 6 dicembre 2023 animando di note alcuni tra i più significativi luoghi d’arte e storia della città, il Castello del Buonconsiglio, la Chiesa di San Francesco Saverio e la Badia di San Lorenzo.

Organizzato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara e dal Centro di eccellenza Laurence K.J. Feininger il cartellone di Trento Musicantica 2023 é siglato da Danilo Curti-Feininger, Roberto Gianotti e Marco Gozzi, ideatori e curatori artistici del progetto.

Sette gli appuntamenti proposti – cinque concerti e due conferenze-concerto – articolati intorno a tre nuclei tematici, i celebri Codici musicali trentini del Quattrocento, la musica profana tra Cinque e Seicento e la musica sacra e profana del pieno Seicento: un intrigante intreccio di autori, progetti e repertori che porta in scena acclamati solisti e rinomati ensemble.

Il Programma

Trento Musicantica 2023 inaugura sabato 30 settembre al Castello del Buonconsiglio con il concerto- spettacolo  Commedia, Commedia! Musiche e Commedia dell’Arte, protagonisti  Lorenzo Bassotto, commediante, e l’Accademia Strumentale Italiana diretta da Alberto Rasi. Gruppo di riferimento nel repertorio musicale fra Rinascimento e Barocco, l’ensemble è composto da Elena Bertuzzi, soprano, Luigi Lupo, flauti, Davide Monti, violino, Claudia Pasetto, viola da gamba tenore, Alberto Rasi, viola da gamba bassa, Bèatrice Pornon, liuto e chitarra, Sbibu, percussioni. Il frizzante spettacolo lega commedia dell’arte e musica partendo dalla vita di uno dei più famosi comici dell’arte, Francesco Andreini. Lazzi storici e improvvisazioni mirate si alternano ad un programma musicale che comprende assolute rarità e pezzi ben noti a chi frequenta il repertorio cinque-seicentesco, tra i quali brani di Adriano Willaert, Orlando di Lasso, Benedetto Ferrari, Josquin Des Prez.

Martedì 10 ottobre si cambia scenario, passando dal mondo dalla commedia dell’arte a quello della devozione mariana nel Seicento romano: nella Chiesa di San Francesco Saverio sarà protagonista il Rosso Porpora Ensemble diretto da Walter Testolin, una formazione vocale e strumentale specializzata nel repertorio madrigalistico e barocco. Con un ampio organico formato da nove cantanti (Cristina Fanelli, Arianna Miceli, Marta Redaelli canti, Elisabetta Vuocolo, Andrés Montilla Acurero alti, Massimo Altieri, Giacomo Schiavo tenori, Guglielmo Buonsanti, Marco Saccardin bassi) e tre strumentisti (Dario Carpanese organo, Giovanni Bellini chitarrone, Noelia Reverte-Reche viola da gamba), il gruppo presenta il programma Salus Populi Romani, eseguendo la Messa a otto voci In lectulo meo di Orazio Benevoli, opera dall’affascinante scrittura, con momenti di grande cantabilità alternati a momenti corali di intensa potenza espressiva. In programma anche tre antifone mariane di Bonifazio Graziani, uno dei maggiori rappresentanti della scuola polifonica romana del XVII secolo e le Litanie della Beata Vergine del pistoiese Alessandro Melani, per un concerto che consente di riscoprire un repertorio sacro di raffinata profondità.

Il concerto successivo, sabato 14 ottobre al Castello del Buonconsiglio, vede in scena la compagnia Rime Sparse, gruppo nato con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ad un repertorio musicale complesso e poco conosciuto, quello del madrigale a quattro voci, intrecciandolo con altre forme d’arte. In scena l’attrice Elisa Vitiello, Marta Redaelli soprano, Silvia Capobianco contralto, Roberto Rilievi tenore, Matteo Bellotto basso e Gabriele Palomba alla tiorba, nel concerto-spettacolo Pelle d’asino. Una fiaba per grandi dove al racconto si intrecciano madrigali cinque-seicenteschi di Vittoria Aleotti, Claudio Saracini e Barbara Strozzi.

Trento Musicantica prosegue sabato 4 novembre con l’ensemble di musica medievale Puy de Saint-Cyr, gruppo dedito all’esecuzione di pagine rare e poco conosciute del repertorio medievale e rinascimentale e composto da specialisti della musica antica provenienti da Belgio, Francia, Italia e Spagna, con Caterina Chiarcos, voce, Andrea Gavagnin, voce, David Brutti, cornetto muto, bombarde, flauti a becco, Matthijs van der Moolen, trombone rinascimentale e Susanna Defendi, tromba a tirarsi, trombone rinascimentale. L’Ensemble eseguirà musiche dai Codici musicali trentini del Quattrocento alternati ai movimenti dell’Ordinario della Messa La Basse Danse del compositore rinascimentale Guillaume Faugues

Domenica 19 novembre è previsto un concerto dedicato all’opera sacra e profana di Maurizio Cazzati, compositore emiliano del periodo barocco e autore di una vastissima produzione. Intitolato Annuntio Vobis, l’appuntamento si collega cronologicamente a quello del Rosso Porpora Ensemble ed è affidato al baritono Mauro Borgioni e al gruppo Seicento Stravagante con David Brutti, cornetto, cornetto muto e flauto, Rossella Croce violino e Nicola Lamon cembalo e regale. Sul leggio mottetti e sonate di Maurizio Cazzati e due pagine di Girolamo Frescobaldi, Capriccio di durezze e Canzon seconda detta La Sabbatina.

Completano la programmazione del Festival due conferenze concerto: il 6 dicembre Giuseppe Calliari e Cosimo Colazzo presentano il volume di composizioni strumentali inedite di Laurence Feininger curato da Roberto Gianotti, mentre l’ensemble Labirinti Armonici eseguirà alcuni brani cameristici di Feininger;

tra novembre e dicembre è prevista la presentazione del volume di studi musicologici in memoria di Peter Wright, illustre musicologo che ha dedicato i suoi studi in particolare ai Codici Musicali Trentini del Quattrocento; nel corso dell’incontro il Gruppo Vocale Laurence K.J. Feininger diretto da Roberto Gianotti offrirà l’occasione di ascoltare alcuni brani tratti dai codici suddetti.

Biglietteria

Ingresso libero a tutti gli appuntamenti; non è prevista la prenotazione.
Trento Musicantica 2023 | 37ª edizione

Evento Collegato

Trento Musicantica 2022 “Paradisi portae”
Al via la 36,ma edizione del festival. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie