Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Trame Sonore 2023 – 11. Mantova Chamber Music Festival
Un travolgente happening che per cinque giorni trasforma Mantova nella capitale della musica da camera
150 concerti nei 30 luoghi d’arte più iconici della città, 350 musicisti provenienti da tutto il mondo, oltre 4000 ore di musica in cinque giorni, sono questi i numeri dell’undicesima edizione di Trame Sonore, il festival che dal 31 maggio al 4 giugno 2023 fa di Mantova la città regina della musica da camera.

Rutilante kermesse e oceanico happening musicale per tutti, Trame Sonore propone un’esperienza sinestetica e divulgativa unica, tra grande musica, arti visive, reminiscenze letterarie.

Celebrità della scena concertistica internazionale e una schiera foltissima di giovani musicisti talentuosi e appassionati convergeranno su Mantova nelle intensissime giornate del festival Trame Sonore che trasforma ogni anno  la città dei Gonzaga in una vera e propria capitale mondiale della musica e dell’arte.

Appassionati di tutta Europa, con numeri in costante aumento, residenti, turisti e passanti casuali saranno irresistibilmente attratti dal festoso dedalo di proposte musicali risuonanti in ogni luogo della città, da esplorare seguendo il filo d’Arianna delle 18 trame: percorsi variegatissimi e ponderati  che invitano a sperimentare nuove e più contemporanee modalità di fruizione dei concerti.

Cardini del Festival, l’ospite d’onore Alfred Brendel, mito vivente del pianoforte, che condividerà la sua straordinaria esperienza artistica e umana in un’ambitissima Masterclass, l’artista residente Alexander Lonquich, da seguire non in un concerto singolo, ma in una serie di eventi che ne illustrano le doti in ogni angolazione e su repertori multipli, l’Orchestra da Camera di Mantova, anima e cuore pulsante del festival, che quest’anno sarà protagonista ogni sera in Piazza Santa Barbara, luogo centrale della rassegna. E ancora, la vera sorpresa di quest’anno, Martha Argerich, icona del pianismo mondiale che sarà eccezionalmente e per la prima volta presente a Trame Sonore, con esibizioni i cui dettagli verranno svelati solo all’ultimo.

Tra gli innumerevoli musicisti partecipanti (impossibile citarli tutti), il violoncellista star Nicolas Altstaedt, il violino virtuoso e folle di Barnabás Kelemen, le voci eccellenti di Ljuba Bergamelli, Laura Catrani e Gemma Bertagnolli, i migliori ensemble di musica da camera e corale, i quartetti Hermes e Prometeo, i Solisti della NDR Elb Philharmonie, gli straordinari Marco Rizzi, Herbert Schuch, Maurizio Baglini, Jennifer Stumm, Andrea Lucchesini, Pablo Barragan, Roberto Prosseda, Silvia Chiesa, Lawrence Power o i giovani talenti del Mozarteum guidati da Giovanni Gnocchi.

Un meeting di artisti dal mondo per un tripudio della musica da camera, il tutto nel contesto di una città simbolo del Rinascimento Italiano: Mantova, Patrimonio Unesco dal 2008, schiuderà ai concerti alcuni dei suoi luoghi d’arte più celebri, Palazzo Ducale, Palazzo Te, Palazzo Castiglioni, Santa Barbara, Rotonda di San Lorenzo, (in una carrellata tra gotico e Rinascimento), per inoltrarsi fino all’elegante Settecento di Palazzo D’Arco, Biblioteca Teresiana, Teatro Bibiena.

Alle sale museali d’incanto si aggiungono le residenze private di pregio artistico, per rivivere la vera matrice intima della musica da camera, il salotto. Così nell’inedita trama Secret Sound si potrà emulare il sentimento sublime del Principe, lasciando il quotidiano per un incontro empatico con l’arte nel Giardino Segreto di Palazzo Te, dove il versatile giovane virtuoso russo-ungherese Sergey Malov, si esibirà con violino, viola e violoncello da spalla.

  Altre trame ancora invitano a passeggiare tra cortili e piazze en plein air (Open), a recarsi ai concerti della Rotonda di San Lorenzo per immergersi in una pura vertigine estetica (Solo in Rotonda) o chiudere ogni giornata del Festival (Round Midnight), con musicisti come Alexandra Soumm, Danusha Waskiewicz, Suyeon Kang, Nurti Stark.

Un percorso d’ascolto è dedicato alla contemporanea (Wunderkammer), curato dai musicisti dell’MDI Ensemble, una sala è votata alla musica antica (Fiumi Barocchi), con la programmazione scelta dall’Ensemble Zefiro, e due trame (L’Eco di Monteverdi e Sincronie) vedono la voce co-protagonista, rinnovando l’una la meraviglia della musica sacra nel luogo d’elezione della Basilica di Santa Barbara, e  ritagliando l’altra uno spazio al raro genere del melologo.

Cuore pulsante del Festival è da sempre l’Orchestra da Camera di Mantova, che quest’anno sarà protagonista ogni sera nel luogo deputato di Piazza Santa Barbara; il 2 giugno ospiterà sul podio il giovane direttore milanese Michele Gamba, reduce dai successi di Scala, Orchestra della Rai, Metropolitan e Washington, impegnato per la trama Focus Mendelssohn.

Sempre nel segno di Mendelssohn, l’Orchestra inaugurerà il Festival il 31 maggio con il Concerto per violino affidato alle giovani stelle nascenti Javier Comesana Barrera, violino, e Julio Garcia Vico, ddirezion. L’evento segna anche la ‘prima’ della trama Looking Forward – solo con lo sguardo rivolto in avanti si può immaginare il futuro della musica – trama trasversale all’intera programmazione, dedicata sia ai nuovi talenti che ai nuovi ascoltatori, con specifici appuntamenti cui l’accesso sarà vietato agli over 30.

Un approccio  che quest’ anno sarà più ludico ma anche più approfondito è proposto dall’originale ZigoZago Treasure Hunt, una vera propria caccia al tesoro, tra bellezze della città e musiche immortali, da vivere sul campo avvalendosi della rinnovata App Trame Sonore.

Trame Sonore riconferma anche quest’anno l’impegno per una divulgazione efficace, partendo dal format del concerto breve che incontra l’orizzonte d’attesa del nuovo pubblico, ma anche intrecciando musica e approfondimenti in diverse trame: Un caffè con… a Palazzo Castiglioni, che affida le narrazioni ai più apprezzati musicologi e divulgatori tra cui Carla Moreni, Stefano Iacini, Giovanni Bietti, Guido Barbieri, Sandro Cappelletto; la Tavola Rotonda nella Biblioteca Teresiana, coordinata da Angelo Foletto,  e il Youth Chamber Music Meeting & Contest pensato come un vero festival giovanissimo.

Dulcis in fundo, l’eccezionale presenza di Martha Argerich, leggenda vivente del pianoforte, che partecipa per la prima volta al Festival Trarne Sonore con esibizioni a sorpresa tra Palazzo Ducale e Teatro Bibiena in date e repertori che verranno svelate solo all’ultimo.

Il Programma

Le 18 trame del Festival 2023

• Zigo_Zago Treasure Hunt – La passione per la musica vien giocando. La App Trame Sonore conduce lungo un percorso mozzafiato tra luoghi d’arte straordinari e repertori immortali.

  • Looking Forward – Una trama per la generazione Z, una prospettiva divergente che attraversa il festival. Solo con lo sguardo rivolto in avanti si può immaginare il futuro della musica, che è fatto di giovani promesse, ma anche di nuovi ascoltatori.

• Sincronie – Anche la parola diventa musica: Sincronie rivisita il melologo e indaga i rapporti tra musica e racconto, aprendo a nuovi media e modalità. Tutto scorre in un gioco d’incastri, fra voce, musicisti, sale e pubblico.

• Secret Sound – Nell’incantevole cornice del Giardino Segreto di Palazzo Te, prende forma un esclusivo rendez-vous musicale fra interpreti e 15 soli fortunati spettatori. Tutto si riduce all’essenziale e l’esperienza d’ascolto si fa intima e assoluta.

  • Focus Mendelssohn – Nobile semplicità e quieta grandezza trovano la loro sintesi nel luminoso classicismo di Felix. Un percorso di scoperta e approfondimento pensato per celebrare la voce più cristallina nel repertorio dell’Ottocento.

  • Sulle tracce dell’Artist in Residence – Alexander Lonquich attraversa ancora una volta il cartellone del festival e propone il suo magistero interpretativo a ogni ora del giorno, da solo o in dialogo con partner straordinari. Il grande pianista e direttore, da sempre Artist in Residence di Trame Sonore, affronta capolavori cameristici e solistici.

  • ‘Round Midnight – Qui si chiude il cerchio di ogni giornata di festival e con la musica si oltrepassa la soglia incantata della mezzanotte. Nella Rotonda di San Lorenzo convergono le trame quotidiane e i loro protagonisti. Il tutto si conclude con un momento conviviale che invita artisti e pubblico a sorseggiare un delizioso elisir della buonanotte.

  • Casa Mozart – Nel gennaio 1770 i Conti d’Arco accolsero nella loro residenza un giovanissimo Wolfgang Amadeus Mozart. Per Trame Sonore, Palazzo d’Arco è da sempre Casa Mozart e quest’anno accoglie non solo la musica da camera del genio di Salisburgo, ma anche di autori del suo tempo.

  • Fiumi Barocchi – La magnifica Sala dei Fiumi di Palazzo Ducale torna a essere la sontuosa sede di un percorso dedicato alla musica barocca eseguita secondo la prassi originale. L’intreccio decorativo e rimandi alla mitologia classica offrono la perfetta cornice, anche acustica, a programmi che spaziano dal primo Barocco al Classicismo. A firmare la programmazione quest’anno è Ensemble Zefiro.

  • Wunderkammer – In questa sala delle meraviglie si raccolgono le molte e differenti ramificazioni del repertorio musicale contemporaneo. Le opere proposte, selezionate quest’anno da MDI Ensemble, rispondono all’istanza di non chiudere la produzione recente entro spazi limitati e di offrire una visione sulle ampie possibilità del linguaggio musicale.

  • L’Eco di Monteverdi – L’amore e l’attenzione che il Festival destina ai capolavori della musica sacra si legano a doppio filo alla storia cittadina, risalendo nei secoli all’attività di Palestrina e di Monteverdi, che concepì alcuni dei suoi massimi capolavori proprio per Santa Barbara, luogo che accoglie questa trama. Grazie alla presenza dello straordinario Organo Antegnati (1565), capolavori vocali e strumentali trovano qui il luogo ideale ove dispiegarsi.

  • Solo alla Rotonda – La suggestione e la magia che emana questo spazio, e la sua collocazione nell’antico quartiere dei liutai della città, lo rende luogo ideale per celebrare alcuni grandi capolavori dello sconfinato repertorio per strumento solo.

  • Hausmusik – Questo percorso traccia le mappe di una Mantova nascosta ai più e conduce il pubblico tra salotti e cortili di palazzi nobiliari, là dove si esprime al meglio il principio cardine del festival, ovvero riportare la musica da camera nei suoi luoghi d’elezione.

  • Un Caffè con… – Trame Sonore non è solo concerti: nel meraviglioso Giardino di Palazzo Castiglioni il ciclo incontri Un caffè con… invita artisti, musicologi, storici e comunicatori a raccontare la storia, i protagonisti e i mestieri della musica d’oggi e di ieri.

  • Open – Mantova è città palcoscenico a cielo aperto e grazie a Open il festival si arricchisce di esperienze d’ascolto per una bellezza a fruizione libera alla portata di tutti.

  • Youth Chamber Music Meeting and Contest – Youth Chamber Music Meeting and Contest è una sezione del festival dedicata ai giovanissimi cameristi. Nasce con l’intento di incentivare la pratica della musica da camera nei musicisti di domani e favorirne il confronto durante le vorticose giornate del festival con i grandissimi cameristi internazionali, entrambi elementi fondamentali di formazione.

  • Masterclass – Trasmettere il sapere e l’esperienza nel fare musica insieme: è questo quanto sostanzia la trama. In esclusiva per Trame Sonore, l’icona del pianismo e poeta Alfred Brendel, Guest of Honor del festival, tiene una lezione pubblica. Con l’emergente Ineo Quartet concerta il Quartetto n. 1 op. 18 di L. van Beethoven.

• Tavola Rotonda – Un incontro dedicato agli operatori del settore musicale, a giornalisti e politici nella storica cornice della Biblioteca Teresiana. Realizzato in collaborazione con Istituto Bruno Leoni di Milano.

Biglietteria

Trame Sonore oltre ai biglietti singoli offre un’ ampia scelta di abbonamenti diversificati per numero di concerti e/o per durata temporale); alcun eventi sono ad ingresso libero
Trame Sonore 2023 – 11. Mantova Chamber Music Festival

Chi Organizza

Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival
Trame Sonore è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici, itinerari culturali,. . .

Scopri di più

Evento Collegato

Ti potrebbe interessare

Carlo Fabiano
𝄞 Direttore d’orchestra, Violinista Violino

Scopri di più
Michele Gamba
𝄞 Direttore d’orchestra Pianoforte

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie