Autore: Uber Bertiè
- Opera
- In cartellone Ven 30 Lug '21
- Alle ore 21:00
- A Piacenza
Fondazione Teatri di Piacenza Presenta
In Evidenza
Palazzo Farnese a Piacenza è uno dei simboli della città: voluto dalla duchessa Margherita d’Austria (1522-1586), moglie di Ottavio Farnese da cui prese il nome, a metà del 1500, sorgeva nella maestosa Cittadella Viscontea, ed era la residenza ufficiale della famiglia. I musei civici di Palazzo Farnese sono suddivisi in dieci sezioni: affreschi medievali, archeologico, armi, carrozze, fasti farnesiani, fegato etrusco, pinacoteca, risorgimento, sculture, vetri e ceramiche.Interpreti
Floria Tosca Chiara IsottonProgramma
Tosca Melodramma in tre attimusica di Giacomo Puccini
Considerata l’opera più drammatica di Puccini, Tosca è ricca di colpi di scena che tengono lo spettatore in costante tensione. Il discorso musicale si evolve in modo altrettanto rapido, caratterizzato da incisi tematici brevi e taglienti, spesso costruiti su armonie dissonanti. La vena melodica di Puccini emerge emergere nei duetti tra Tosca e Mario, e nelle tre celebri romanze, una per atto (Recondita armonia, Vissi d’arte, E lucevan le stelle), che rallentano in direzione lirica la concitazione della vicenda.
L’ambientazione è a Roma, nel giugno dell’Ottocento. La napoleonica Repubblica Romana è appena stata abolita e sono in corso rappresaglie nei confronti degli ex repubblicani. Fra questi Cesare Angelotti, già console della Repubblica che, evaso da Castel Sant’Angelo, trova rifugio nella Chiesa di Sant’Andrea della Valle. Qui incontra il suo amico pittore Mario Cavaradossi che gli assicura aiuto e collaborazione. Il colloquio fra i due è interrotto dal sopraggiungere della cantante Floria Tosca, amante del pittore, che si lascia andare ad una scenata di gelosia perché si accorge che il volto di Maria Maddalena che Mario sta dipingendo è quello della marchesa Attivanti. Dopo essere stata rassicurata dal pittore, Tosca lascia la chiesa e i due amici fuggono via.
Il resto della storia si sviluppa intorno al personaggio del barone Scarpia, capo delle Guardie Pontificie il quale, venuto a conoscenza dell’intesa fra il fuggiasco ed il pittore, ordisce una trappola per conseguire il duplice obiettivo di sedurre Tosca e catturare Angelotti. Fa dunque arrestare Cavaradossi con l’accusa di cospirazione e poi costringe Tosca, con la promessa di un salvacondotto per il suo amato, a promettersi a lui ed a rivelare il nascondiglio di Angelotti.
Tosca cede al ricatto ma, non appena ottenuto il documento, estrae un coltello ed uccide Scarpia. Corre dunque a salvare il suo uomo ma giunge tardi perché, nel frattempo, Mario è stato fucilato. Colta dalla disperazione, Tosca si toglie la vita gettandosi nelle acque del Tevere.
Autore: Uber Bertiè
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno