Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Torna il Concerto per Milano in Piazza Duomo: Juan Diego Flórez con Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala
Giovedì 8 giugno il grande evento open air gratuito e trasmesso in diretta su Rai 5; il programma è un omaggio all’opera italiana
Evento gratuito (posti in piedi)

Orchestra Filarmonica della Scala Presenta

“ Concerto per Milano 2023 ”
Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi e Puccini: è uno spettacolare omaggio all’opera italiana il programma dell’11° Concerto per Milano che il prossimo 8 giugno torna in Piazza Duomo, protagonisti la Filarmonica della Scala con il direttore principale Riccardo Chailly, e la star del belcanto Juan Diego Flórez.

Il luogo più iconico di Milano si trasformerà ancora una volta in un magnifico palcoscenico sotto le stelle, accogliendo il grande appuntamento musicale dedicato alla città, gratuito e aperto a tutti: il Concerto per Milano, che nelle scorse edizioni ha attratto oltre 40.000 spettatori dal vivo, /aggiudicandosi la palma dell’evento di classica più partecipato d’Italia.

Quest’anno il concerto si svolgerà eccezionalmente di giovedì – inizialmente previsto per domenica 11 giugno, è stato anticipato al giorno 8 (ore 21.30) per evitare la concomitanza con la finale della Champions League.

Nell’atmosfera incantata di Piazza Duomo, “celebriamo i nostri cinque grandi operisti italiani – dice il maestro Riccardo Chailly – avendo un grande cantante come Flórez. Per circa un’ora ci sarà una alternanza di brani sinfonici e pagine popolari.” Un evento open air impegnativo, sia per “l’acustica, o per un evento improvviso come un colpo di Ci vento che ti gira le pagine” sottolinea Chailly.  “Ci vuole coraggio a fare concerti in piazza – aggiunge – Per noi musicisti è ogni volta una sfida che merita di essere presa”.

Un’emozione intensa che si trasmetterà al pubblico quando nel cuore della città prenderanno a risuonare alcune delle arie e sinfonie più famose e applaudite della storia della musica. Si comincia con la Sinfonia da La Cenerentola di Gioachino Rossini, seguita dall’aria “Sì, ritrovarla io giuro”. Fresco dell’esecuzione scaligera Juan Diego Flórez canta “Tombe degli avi miei” da Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. Poi è il turno de I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, con l’Ouverture e l’aria “È serbata a questo acciaro”. Non possono mancare Giuseppe Verdi e La traviata, con il Preludio dall’Atto I e l’aria “Lunge da lei”. Gran finale con il Preludio Sinfonico di Giacomo Puccini e “Che gelida manina” da La bohème, e non mancheranno i bis a sorpresa, che attingeranno alle più popolari canzoni di un altro continente.

Accanto a Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala sarà Juan Diego Flórez la star della serata: il celebre tenore peruviano, tra i più acclamati cantanti della scena lirica mondiale è amatissimo anche dal grande pubblico per il suo canto espressivo, la generosità, il carisma e la passione, doti che ispirano non solo le sue acclamate apparizioni e registrazioni, ma anche le numerose iniziative filantropiche di cui si è fatto promotore.

(Foto in alto, credit ©Studio Hänninen)

In Evidenza

Il Concerto per Milano sarà trasmesso in diretta in Italia su Rai 5 e RaiPlay e in diretta radiofonica su Rai Radio 3, e sarà distribuito in Europa attraverso il Canale Arte e in oltre 20 paesi nel mondo incluso Medio Oriente, Nordafrica (paesi MENA), Corea e Cina.

Particolare cura sarà riservata alle riprese, con dieci telecamere in HD e l’utilizzo di due telecamere su braccio e di binari aerei che consentiranno di valorizzare al meglio non solo la musica, ma anche lo straordinario contorno di piazza Duomo. Tra personale tecnico e di regia saranno circa 70 le persone impegnate nelle riprese.  
Torna il Concerto per Milano in Piazza Duomo: Juan Diego Flórez con Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala

Altre informazioni di interesse

Il Concerto per Milano è realizzato con il Main Partner UniCredit e lo Sponsor Allianz, il sostegno di Esselunga e il Patrocinio del Comune di Milano.

Interpreti

Filarmonica della Scala
Riccardo Chailly, direttore
Juan Diego Flórez, tenore

Programma

Gioachino Rossini
da La Cenerentola
Sinfonia
“Sì, ritrovarla io giuro”

Gaetano Donizetti
da Lucia di Lammermoor
“Tombe degli avi miei”

Vincenzo Bellini
da I Capuleti e i Montecchi
Ouverture
“È serbata a questo acciaro”

Giuseppe Verdi
da La traviata
Preludio Atto I
“Lunge da lei”

Giacomo Puccini
Preludio Sinfonico
da La bohème
“Che gelida manina”

Ti potrebbe interessare

Auditorium Lo Squero – Fondazione Cini, Venezia
Situato sull’isola di San Giorgio Maggiore, lo Squero, antica officina per la riparazione. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Riccardo Chailly
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie