Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Torino, ‘Rai Orchestra Pops’, al via la nuova edizione tra Messico, Stati Uniti e Spagna
Torna la scintillante rassegna in chiusura di stagione, quattro concerti tra classica e contaminazioni: sul podio John Axelrod, Alondra De La Parra, Robert Trevino
A Torino l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai chiude la stagione con l’ormai imprescindibile ciclo di concerti ‘pop’, felice occasione per rimescolare le carte integrando repertori diversi: dall’8 al 29 giugno 2023 all’Auditorium Rai ‘Arturo Toscanini’, è ‘Rai Orchestra Pops’, quattro appuntamenti (tutti di giovedì alle ore 20.30) per esplorare e scavalcare i confini tra classica, etnica, swing…

Ad alternarsi sul podio, tre direttori noti per la versatilità e l’apertura alle contaminazioni, Alondra De La Parra, John Axelrod e Robert Trevino, per un intrigante viaggio musicale dal Messico di Carlos Chavez, Arturo Marquez e Silvestre Revueltas all’America di Gerswhin, Bernstein, Copland e Duke Ellington, alla Spagna immaginata da Bizet, Rimskij-Korsakov e Manuel de Falla.

Rai Orchestra Pops prende il via giovedì 8 giugno proprio con un concerto dedicato al Messico: protagonisti la bacchetta di Alondra de la Parra e il mandolinista israeliano Avi Avital. La direttrice messicana (ma nata a New York)  offre la rara occasione di ascoltare alcuni compositori del suo paese, a cominciare da Carlos Chavez, che nella sua Sinfonia n. 2  ‘India’ utilizza lo Yaqui, strumento a percussione originario delle culture dei nativi messicani, dai quali è fortemente influenzato; completano la carrellata pagine di Arturo Marquez e Silvestre Revueltas, cui si aggiunge l’argentino Alberto Ginastera. Il virtuoso del mandolino Avi Avital eseguirà invece due sue trascrizioni delle Stagioni di Antonio Vivaldi, L’estate e L’inverno.

Con il secondo appuntamento, giovedì 15 giugno, si passa dal Sudamerica agli Stati Uniti: sul podio sale il direttore texano John Axelrod, che torna alla guida dell’Orchestra Rai dopo la brillante tournée nel Sud Italia effettuata giusto un anno fa; accanto a lui il pianista Nicolas Namoradze. In programma l’Ouverture dal Candide e il Divertimento per orchestra di Leonard Bernstein, il Concerto in Fa di George Gershwin e la Suite Appalachian Spring di Aaron Copland.

Il concerto del 22 giugno si focalizza sulla Spagna: il Direttore ospite principale dell’Orchestra Rai Robert Trevino, di origini messicane ma nato anche lui in Texas, apre la serata con alcune scene dalla Carmen di Georges Bizet – immancabile la celebre Habanera, qui cantata dal mezzosoprano Justina Gringyte – per passare al Capriccio spagnolo di Nicolaj Rimskij-Korsakov, e chiudere con il balletto El sombrero de tres picos di Manuel de Falla, eseguito in versione integrale.

Rai Orchestra Pops chiude il 29 giugno tornando negli Stati Uniti, ancora con John Axelrod, che propone The Three Black Kings di Duke Ellington e An American in Paris di George Gershwin. Al centro della serata, il Concerto per violino di Wynton Marsalis, che vede protagonista Giuseppe Gibboni, il talentuosissimo vincitore del Premio Paganini.
Torino, ‘Rai Orchestra Pops’, al via la nuova edizione tra Messico, Stati Uniti e Spagna

C’è dell’Altro

I concerti sono trasmessi in diretta/registrato su Rai Radio 3 per Il Cartellone di Radio 3 Suite e in differita sul circuito Euroradio.

Chi Organizza

Auditorium Rai Arturo Toscanini
L’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini” è una struttura della Rai (Radiotelevisione. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie