Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Torino, Ottavio Dantone sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Il programma è dedicato al classicismo viennese con due celebri pagine di Haydn e Mozart

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Presenta

“ Stagione 2022 – 23 ”
Sarà Ottavio Dantone a salire sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il 30 e 31 marzo 2023 all’Auditorium Toscanini di Torino: nato musicalmente come clavicembalista e organista, eccellente interprete di musica antica, Dantone ha da tempo affiancato all’attività di solista e leader di gruppi da camera quella di direttore d’orchestra, salendo sui più prestigiosi podi del mondo, dai Proms di Londra al Festival di Salisburgo, alla Scala di Milano.

Nel 17. Concerto della Stagione OSNR, il direttore pugliese propone due celebri composizioni del classicismo viennese, la Sinfonia n. 45 in fa diesis minore ‘degli addii’ di Franz Joseph Haydn, e la Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K 543  di Wolfgang Amadeus Mozart.

È nota la vicenda della famosa Sinfonia detta ‘degli addii‘ di Haydn, proposta in apertura di serata: un lavoro che rivela il rapporto quasi paterno tra Haydn e i membri della sua orchestra. Il principe di Esterhazy vietava ai musicisti di lasciare la residenza fintanto che egli si trovava al palazzo. Quando il suo soggiorno si prolungò durante un inverno, impedendo ai musicisti di andare a trovare le loro famiglie nella vicina Eisenstadt, Haydn decise di risolvere la situazione con una trovata musicale che comunicasse al principe ciò che nessuno osava dire apertamente: compose così la celebre Sinfonia “degli addii”. Dopo un primo movimento drammatico, seguito da un dolce “Adagio” e un inquieto “Minuetto”, il tumultuoso “Finale” esprime gioia e serenità. Ma improvvisamente il movimento veloce si interrompe e inizia un malinconico “Adagio”: qui i singoli strumentisti, terminata la loro parte, deponevano lo strumento, spegnevano la candelina che ardeva sul leggio e lasciavano la sala. In questo modo, poco a poco, il direttore restava solo con due violini, nella sala semibuia, finché anche questi terminavano malinconicamente la loro melodia. Il principe capì l’idea di Haydn e apprezzò il gentile scherzo del compositore, concedendo finalmente la licenza ai musicisti.

Nella seconda parte del concerto, Ottavio Dantone presenta la Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K 543 di Mozart. La composizione è la prima di tre sinfonie scritte a Vienna nell’estate del 1788 (con la n. 40 e la n. 41, la celebre ‘Jupiter’), probabilmente pensate per una serie di concerti a sottoscrizione, le cosiddette ‘Accademie’, che sembra non abbiano mai avuto luogo. Il lavoro risale ad un momento difficile nella vita di Mozart, segnato dagli insuccessi delle sue ultime opere teatrali e dal peso dei debiti che lo sovrastavno.

Strutturata in quattro movimenti, la Sinfonia si distingue per l’utilizzo dei clarinetti – non comuni nelle orchestre del tempo – al posto degli usuali oboi.

(Ottavio Dantone, photocredit ©Giulia Papetti)  
Torino, Ottavio Dantone sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Altre informazioni di interesse

Il concerto è proposto in live streaming da Rai Cultura, ed è registrato da Radio3 che lo trasmetterà in differita in data da destinarsi.

Interpreti

Ottavio Dantone direttore
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Programma

Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Sinfonia n. 45 in fa diesis minore, Hob:I:45
’Sinfonia degli addii’ (1772)

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore, K 543 (1788)

Repliche

30 marzo 2023 ore 20.30
31 marzo 2023 ore 20.00

Ti potrebbe interessare

Ottavio Dantone
𝄞 Direttore d’orchestra, Altri strumenti Clavicembalo

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie