Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Torino, l’Orchestra Sinfonica della RAI chiude la Stagione 2022 con il violino di Simone Lamsma, sul podio Marc Albrecht
Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming e su Radio3

RAI Cultura Presenta

“ Stagione Sinfonica 2022 ”
Si chiude con il ritorno di Simone Lamsma la Stagione 2022 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai: l’acclamata violinista olandese arriva a Torino in sostituzione di Patricia Kopatchinskaja, indisposta, per il doppio concerto in cartellone all’Auditorium Rai ‘Arturo Toscanini’ il 26 e 27 maggio.

La serata di giovedì 26 maggio (ore 20.30) potrà essere seguita in diretta streaming sul portale di Rai Cultura (replica su Rai5 l’8 settembre), il concerto di venerdì 27 maggio (ore 20) sarà invece trasmesso in diretta su Radio3.

Simone Lamsma, star del violino, è apprezzata i tutto il mondo per la brillantezza dello stile e la raffinatezza dell’interpretazione. Si esibisce regolarmente con rinomate orchestre, quali la Filarmonica di New York, la Chicago Symphony, la Concertgebouw di Amsterdam. Simone Lamsma si dedica con particolare interesse alla musica contemporanea: nel corso di quest’anno eseguirà due prime mondiali, una composizione per violino solo di Thomas Larcher e un nuovo concerto per violino scritto appositamente per lei da Mathilde Wantenaar. Di recente è stato inoltre pubblicato il disco di musiche del finlandese Einojuhani Rautavaara, che la violinista ha inciso con la Malmö Symphony Orchestra guidata da Robert Trevino, Direttore ospite principale dell’Orchestra Rai.

Simone Lamsma torna a suonare con l’Orchestra Rai, compagine con la quale debuttò nel 2015, proponendo il Concerto n. 1 in la minore per violino e orchestra op. 77 di Dmitrij Šostakóvič. La composizione, dedicata al celebre violinista David Ojstrach, risale al 1948, ma a causa dello stile opposto ai dettami stilistici del regime sovietico, fu eseguita per la prima volta solo nel 1955, dopo la morte di Stalin.

Sul podio, il tedesco Marc Albrecht, ospite frequente dell’Orchestra Rai, che diresse anche in occasione del debutto torinese di Lamsma. Già Direttore principale dell’Opera Nazionale Olandese di Amsterdam e delle Orchestre Filarmoniche e da camera Olandesi, oltre che vincitore agli International Opera Awards 2019 come Miglior direttore, Albrecht è interprete riconosciuto del repertorio tardo romantico tedesco e austriaco – da Wagner a Zemlinsky, da Strauss a Korngold – ma la sua attività si estende anche alla musica contemporanea.

Chiude il concerto con la Sinfonia in re minore di César Franck, composta tra il 1886 e il 1888. Inizialmente accolta senza grande successo, diventò poi una delle opere più rappresentative del compositore e fu considerata cruciale per il rinnovamento della musica orchestrale francese che si stava definendo negli anni Ottanta del XIX secolo.

*

(Simone Lamsma, photocredit Otto van den Toorn ©Simone Lamsma; Marc Albrecht, photocredit ©Marco Borggreve)  
Torino, l’Orchestra Sinfonica della RAI chiude la Stagione 2022 con il violino di Simone Lamsma, sul podio Marc Albrecht

Interpreti

Marc Albrecht direttore
Simone Lamsma violino
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI

Programma

Dmitrij Šostakovič (1906 – 1975)
Concerto n. 1 in la minore
per violino e orchestra, op. 77

César Franck (1822 – 1890)
Sinfonia in re minore

Repliche

27 maggio 2022 ore 20:00

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie