Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Torino, Alessandro Bonato sostituisce Leonidas Kavakos sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, al pianoforte il giovane Mao Fujita
In programma Mozart e Čajkovskij, al centro della serata il concerto per pianoforte e orchestra K 488 che segna il debutto del pianista giapponese con l’OSN Rai
Under 35 (posto non assegnato) 9€

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Presenta

“ Stagione 2022 – 23 ”
A Torino, si avvia a conclusione la Stagione 2022-23 dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai: il penultimo concerto, il 18 e 19 maggio all’Auditorium Toscanini, vede sul palco il 24enne Mao Fujita, stella nascente del pianismo mondiale. Sul podio sale Alessandro Bonato, che sostituisce il previsto Leonidas Kavakos, indisposto.

Alessandro Bonato, classe 1995, è direttore principale della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana: il più giovane musicista ad aver ricoperto la carica nelle istituzioni concertistico-orchestrali italiane. Pochi giorni fa ha diretto con successo l’Orchestra Rai nel concerto conclusivo del progetto “Professione orchestra”, realizzato con l’Accademia di Musica di Pinerolo.

Mao Fujita, nato a Tokyo nel 1998, si è imposto all’attenzione internazionale nel 2017, con la conquista del Primo Premio al prestigioso Concours International de Piano Clara Haskil in Svizzera, dove ha ottenuto anche il Premio del Pubblico, il Prix Modern Times e il Prix Coup de Coeur. Nel 2019 è stato medaglia d’argento al Concorso Čajkovskij di Mosca, dove le sue speciali qualità musicali hanno destato grande attenzione.

Invitato ad esibirsi in recital per importanti Festival internazionali, tra cui il Klavier-Festival Ruhr, il Verbier Festival, il Festival di Tsinandali e il Riga-Jurmala Festival, Mao Fujita lo scorso gennaio ha debuttato con grande successo alla Carnegie Hall di New York. Collaborazioni orchestrali, recenti o imminenti, includono esibizioni con la Gewandhausorchester, la Filarmonica di Monaco, la Royal Philharmonic, l’Orchestra del Royal Concertgebouw, la Philharmonique de Radio France, la Konzerthaus Berlin, la Tokyo Metropolitan Symphony, la Israel Philharmonic, l’Orchestra della RAI di Torino, la Filarmonica della Scala e l’Orchestra del Festival di Lucerna, collaborando con artisti del calibro di Vasily Petrenko, Christoph Eschenbach, Riccardo Chailly e Andris Nelsons.

Sotto la bacchetta di Alessandro Bonato, Mao Fujita – al debutto con l’Orchestra Rai – eseguirà il Concerto in la maggiore K 488 di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei suoi capolavori più noti e amati. Terminato il 2 marzo 1786, il Concerto fu eseguito per la prima volta il 7 aprile a Vienna da Mozart stesso, in una delle consuete “accademie” settimanali che lo vedevano acclamato protagonista nella duplice veste di autore e interprete.

In apertura di serata, un altro brano mozartiano, l’Ouverture da La Clemenza di Tito, opera seria su libretto metastasiano adattato da Caterino Mazzolà che il compositore scrisse nell’ultimo anno di vita, il 1791, per l’incoronazione a re di Boemia dell’imperatore Leopoldo II.

A completare il programma del concerto torinese, la Sinfonia n. 1 in sol minore di Pëtr Il’ič Čajkovskij, nota come “Sogni d’inverno”. La pagina, compiuta nel 1866, causò al compositore un grande sforzo e una sorta di esaurimento nervoso, oltre alle dure critiche di Anton Rubinstein. La prima esecuzione ebbe in realtà un notevole successo ma Čajkovskij, alcuni anni dopo, ne rimaneggiò ulteriormente la partitura, alla quale fu sempre affezionato.

(In alto, ©Alessandro Bonato; Mao Fujita, photocredit Eiichi Ikeda)

In Evidenza

Il concerto del 19 maggio è trasmesso in diretta su Rai Radio 3 per Il Cartellone di Radio 3 Suite, in live streaming su raicultura.itin differita sul circuito Euroradio.
Torino, Alessandro Bonato sostituisce Leonidas Kavakos sul podio dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, al pianoforte il giovane Mao Fujita

Interpreti

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Alessandro Bonato direttore
Mao Fujita pianoforte

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da La Clemenza di Tito, K 621
Concerto n. 23 in la maggiore per pianoforte e orchestra, K 488

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sinfonia n. 1 in sol minore, op. 13 “Sogni d’inverno”

Repliche

18 maggio 2023 ore 20.30 19 maggio 2023 ore 20.00

Ti potrebbe interessare

Auditorium Rai Arturo Toscanini
L’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini” è una struttura della Rai (Radiotelevisione. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Alessandro Bonato
𝄞 Direttore d’orchestra Violino Violinista

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie