Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Torino, l’Aida del premio Oscar William Friedkin torna al Teatro Regio, sul podio Michele Gamba
Nel ruolo del titolo Angela Meade, in alternanza con Erika Grimaldi, in quello di Radamès, Stefano La Colla e Gaston Rivero

Fondazione Teatro Regio di Torino Presenta

“ Stagione d’Opera 2023 ”
Aida di Giuseppe Verdi torna in scena al Teatro Regio di Torino nel celebrato allestimento del regista Premio Oscar William Friedkin: dieci le recite in cartellone dal 25 febbraio all’8 marzo 2023, per le quali sale sul podio dell’Orchestra e Coro del Regio il quarantenne direttore milanese Michele Gamba, accolto da lusinghieri consensi, in particolare per la grande sensibilità che dimostra nella direzione delle opere di Verdi e di Puccini.

William Friedkin (Chicago 1935), esponente della ‘Nuova Hollywood ‘, Premio Oscar per The French Conncection (Il braccio violento della legge, 1971), vincitore del Golden Globe con The Exorcist (L’Esorcista, 1973) e Leone d’oro alla carriera nel 2013, firma una regia – ora ripresa da Riccardo Fracchia – nel segno della tradizione, che riecheggia la sontuosa monumentalità e lo splendore dell’antico Egitto. Scene e costumi sono curati da Carlo Diappi, la coreografia è di Anna Maria Bruzzese, le luci di Andrea Anfossi e le sagome animate di Michael Curry.

Il cast vede protagonisti artisti italiani e stranieri di rilievo internazionale: Angela Meade ed Erika Grimaldi che si alternano nel ruolo di Aida; Silvia Beltrami e Anastasia Boldyreva in quello di Amneris; Stefano La Colla e Gaston Rivero in quello di Radamès. Completano il cast Gevorg Hakobyan come Amonasro, re d’Etiopia e padre di Aida, Evgeny Stavinsky (Ramfis, capo dei sacerdoti), Marko Mimica (il re), Thomas Cilluffo (un messaggero) e Irina Bogdanova (una sacerdotessa). Il Coro del Teatro Regio è preparato dal maestro Andrea Secchi.

*

Aida fu commissionata a Giuseppe Verdi da Ismail Pascià, viceré d’Egitto, per celebrare l’apertura del canale di Suez. Il soggetto originale venne scritto dal grande egittologo francese e primo direttore del Museo Egizio del Cairo, Auguste Mariette. Il nuovo melodramma, ambientato ai tempi dei faraoni, andò in scena nel 1871, in occasione dell’inaugurazione del Teatro dell’Opera del Cairo. Così nacque Aida, un lavoro in cui templi grandiosi e parate militari fanno da sfondo a una storia appassionante di patriottismo, amore e morte. Aida è una principessa etiope fatta prigioniera dagli Egizi e trasformata in schiava; il suo cuore è diviso, perché desidera tornare nella terra natia ma ama, ricambiata, un nemico, il capitano delle guardie Radamès. I rovesci della fortuna costringono gli innamorati a scegliere tra la patria e l’amore; il finale, tragico e romanticissimo, li congiungerà per l’eternità. Con il suo esotismo, che può assumere tinte delicatissime o sgargianti, e le sue melodie straordinarie, Aida è tuttora uno dei titoli più amati. È infatti impossibile rimanere indifferenti di fronte alla bellezza di pezzi come la Marcia trionfale e Celeste Aida.

(Foto Ramella&Giannese, ©Teatro Regio Torino)

In Evidenza

Il Teatro Regio dedica l’incasso della prova generale di Aida a sostegno di “Viva Verdi”, un programma di iniziative straordinarie in tutta Italia al fine di acquisire e valorizzare la casa-museo di Giuseppe Verdi a Sant’Agata di Villanova sull’Arda.

In occasione delle rappresentazioni di Aida, il Museo Egizio offre un ingresso scontato (€15 anziché €18) ai possessori del biglietto o abbonamento per lo spettacolo, mentre il Teatro Regio offre il 10% di sconto sui biglietti per Aida a tutti i visitatori del Museo Egizio.
Torino, l’Aida del premio Oscar William Friedkin torna al Teatro Regio, sul podio Michele Gamba

Altre informazioni di interesse

Mercoledì 22 febbraio (ore 18) nella Sala del Caminetto, la giornalista Susanna Franchi conduce la Conferenza-concerto, il nuovo format pensato dal Teatro Regio per presentare le opere al pubblico unendo la musica e il canto al racconto dei protagonisti.

Venerdì 24 febbraio (ore 20) va in scena l’Anteprima Giovani, riservata al pubblico under 30 con biglietti al prezzo speciale di 10€; dalle ore 19 si potrà condividere un aperitivo in foyer e assistere a una breve presentazione-spettacolo.

Interpreti

Michele Gamba direttore d’orchestra
William Friedkin regia
Riccardo Fracchia ripresa della regia
Carlo Diappi scene e costumi
Anna Maria Bruzzese coreografia
Michael Curry sagome animate
Andrea Secchi maestro del coro
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Allestimento Teatro Regio Torino

Personaggi e interpreti
Aida Angela Meade (25,1,3,5,8) /
Erika Grimaldi (26,28,2,4,7)
Amneris Silvia Beltrami (25,1,3,5,7,8) /
Anastasia Boldyreva (26,28,2,4)
Radamès Stefano La Colla (25,1,3,5,7,8) /
Gaston Rivero (26,28,2,4)
Amonasro Gevorg Hakobyan
Ramfis Evgeny Stavinsky
Il re Marko Mimica
Un messaggero Thomas Cilluffo
Una sacerdotessa Irina Bogdanova

Programma

Aida
Opera in quattro atti

Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Antonio Ghislanzoni

Prima rappresentazione assoluta:
Egitto, Il Cairo – Khedivial Opera House, 24/12/1871

Repliche

24 febbraio ore 20 “prima”
repliche 25 (ore 20), 26 (ore 15), 28 (ore 20) febbraio
1, 2, 3, 4 , 8 marzo (ore 20), 5 e 7 marzo (ore 15.30)

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Regio di Torino
Il Teatro Regio di Torino è una Fondazione lirico-sinfonica con una lunga e gloriosa. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Michele Gamba
𝄞 Direttore d’orchestra Pianoforte Pianista

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie